E’ stato un pubblico di cittadini-lettori di tutte le età, il protagonista de “Il Patto” la serata organizzata dall’Associazione Laminarie, per il sesto anno consecutivo e dedicata alla lettura della Costituzione.
In un clima pervaso da un forte senso di comunità, martedì 28 aprile al DOM del Pilastro, la sensazione era di trovarsi in una grande famiglia, dove più generazioni si sono incontrate per ribadire e commentare, alla luce della realtà di oggi i principi fondamentali della nostra Costituzione.
Sul palco, in una specie di staffetta generazionale si sono susseguiti: nonni, nipoti, ragazzi poco più che adolescenti, uniti dal desiderio comune di ricordare ancora una volta “Il Patto che restituisce la Sovranità al popolo”, citando l’espressione del Prof. De Bernardi che ha introdotto la lettura.
Tra i lettori c’è Gabriele che partecipa già da qualche anno all’evento portando con sé i nipotini, c’è Nicola un maestro delle scuole elementari Romagnoli col figlioletto, c’è Walter che ha partecipato ad “Abbracci” e mostra con tanto entusiasmo le foto scattate in quell’occasione, dice che ama molto queste attività e parla di altre iniziative a cui partecipa.
A fine serata la sensazione è quella di cari amici che si salutano, ma sanno che si rivedranno presto, per condividere di nuovo questo senso di appartenenza ad una comunità. Azioni collettive che funzionano da collante sociale e generazionale.
di Chloy Vlamidis
foto di Lino Bertone e Chloy Vlamidis
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.