Due giorni al Pilastro tra passato presente e futuro

festa spazio di vicinatoIl lancio di Mastro Pilastro (che offrirà ai cittadini del territorio servizi di vicinato come piccole aggiustature, la spesa a casa per gli anziani, imbiancature…), una mostra fotografica, la festa del baratto e anche la biblioteca vivente. E ancora Laminarie che presenterà parte dei materiali video e fotografici raccolti per l’Archivio digitale di comunità del Cantiere Narrazione. Tutto questo tra venerdì 23 ottobre e sabato 24, diretta sulle frequenze di Radio Città del Capo a cura della Redazione Pilastro 2016.Ecco il calendario di queste due intense giornate:

Venerdì 23 ottobre, ore 18
Sala Consiliare Vinka Kitarovic del Quartiere San Donato, piazza Spadolini    I volti del Pilastro, mostra fotografica di Lino Bertone, che è anche un redattore del nostro blog.
La mostra, aperta al pubblico fino al 20 novembre, comprende 60 foto, che raccontano alcune delle tante realtà (associazioni, circoli, gruppi informali…) che lavorano sul territorio del Pilastro. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì ore 8.15-13.00; martedì e giovedì ore 8.15-17.30; sabato, domenica e festivi chiuso. L’ingresso è gratuito.

Sabato 24 ottobre, dalle ore 15
Spazio di Vicinato, via D’Annunzio 19
Festa del baratto e presentazione di Mastro Pilastro.
Gli scout della CNGEI animeranno i bimbi con giochi all’aperto nella piazzetta. Alle ore 17 verrà presentato Mastro Pilastro, che offrirà ai cittadini del Pilastro servizi di prossimità (piccole aggiustature, la spesa a casa per gli anziani, …). Conoscerete la Biblioteca Vivente, con lettori, catalogo di titoli
e libri che sono persone in carne e ossa, che raccontano la propria vita.
A cura dell’Associazione Biblioteca Vivente Bologna.
Diretta radiofonica sulle frequenze di Radio Città del Capo (94.700 e 96.250 MHz) dalle 15.30 alle 16.30

Sabato 24 ottobre, dalle ore 18
DOM la cupola del Pilastro, via Panzini 1
Prima mossa
Laminarie presenterà parte dei materiali video e fotografici raccolti per l’Archivio digitale di Comunità del Cantiere Narrazione. L’archivio sarà finalizzato alla produzione di un racconto del territorio e alla costruzione di una storia, quella del Pilastro, che faccia memoria, si sviluppi  sul presente e contenga una visione di futuro.

Oltre ai cittadini che stanno contribuendo alla realilzzazione dell’Archivio parteciperanno Massimo Marino, critico teatrale, Tommaso Raimondi, abitante del Pilastro dal 1966, Barbara Marangoni, architetto, Gabriele Grandi, fondatore di Teletorre 19 e Lino Bertone.