CZRM: uno strumento di segnalazione diretta tra cittadini e istituzioni

marciapiede

Gestire una grande città non è una cosa facile, molti i bisogni, molte le esigenze e spesso pochi mezzi. L’aiuto da parte dei cittadini è diventato qualcosa di sempre più utile, soprattutto da quando, grazie a internet, le segnalazioni e la documentazione delle problematiche possono avvenire anche in tempo reale. I principali comuni italiani hanno uno strumento di contatto diretto tra le istituzioni e gli abitanti che segnalano problemi di manutenzione e disagio all’interno del territorio cittadino. Si chiama CZRM (Citizen Relationship Management), anche Bologna lo utilizza e sono i Quartieri che lo gestiscono con uffici predisposti.

Abbiamo intervistato Ester Oddi, che insieme al collega Riccardo Nardo sono i responsabili del sistema CZRM del Quartiere San Donato-San Vitale, che comprende il Pilastro.

Redazione Pilastro 2016: Come funziona il sistema CZRM?
Ester Oddi: Il sistema CZRM si occupa di mappare e segnalare problematiche riguardanti la manutenzione del territorio (strade dissestate, cattiva situazione degli alberi, tubature pubbliche che perdono, etc…), situazioni improvvise di disagio (invasioni di topi o altri animali simili e insetti) o altri eventi che possono creare disagio in una determinata zona della città.
Questo strumento (che prima era inserito nel vecchio URP – Ufficio Relazioni con il pubblico) è usato direttamente dal cittadino o attraverso internet (usando il sito del Comune di Bologna) o attraverso l’accoglienza diretta del cittadino in quelli che sono i punti di accoglienza presenti nelle sedi dei quartieri in città.
In entrambi i casi le segnalazioni vengono girate al nostro ufficio che cerca di capire più nello specifico quella che è la situazione, indagando una possibile soluzione e le possibili collaborazioni con gli altri enti presenti sul territorio indispensabili per dare una risposta al cittadino.

R.P: Non c’è il rischio di un abuso da parte dei cittadini attraverso uno strumento come il CZRM?
E.O: Il cittadino fa la propria personale segnalazione facendoci presente un proprio disagio. Il bisogno del cittadino va sempre ascoltato, ma è anche vero che a volte ci sono problemi che non rientrano nell’ambito pubblico, che devono essere risolti o dal singolo cittadino o dal condominio nel quale i cittadini risiedono. Noi abbiamo uno strumento avanzato di mappatura del territorio che ci permette di capire meglio, grazie all’aiuto diretto della persona che ci fa la richiesta, la situazione reale e gli enti di competenza con i quali i nostri uffici intraprendono una relazione fino ad arrivare alla soluzione del problema. Sempre più spesso usciamo sul territorio per vedere direttamente la segnalazione per poter essere più precisi possibili.

R.P: Come può esservi utile il cittadino o la cittadina nella sua segnalazione?
E.O: Sicuramente fornendo dettagli il più precisi possibile. Se parliamo di una strada è importante indicare il civico o altri punti di riferimento come negozi, monumenti, insegne o se parliamo di alberi pubblici indicare se si riesce il numero della pianta (o di quelle vicine) riportato con una targhetta sul tronco. per noi è importante se alla segnalazione si riesce ad allegare foto o altri documenti utili.

R.P: Quali sono le segnalazioni che riguardano il Pilastro?
E.O: Il Pilastro rispetto ad anni fa (ormai da due anni) ha avuto un calo notevole di segnalazioni. Questo forse è dovuto anche agli imponenti lavori di manutenzione condotti sul territorio e anche alla crescente consapevolezza di cosa vuol dire condividere un bene comune, come può essere un quartiere o una città. Fino a due anni fa avevamo molte segnalazioni per quanto riguarda topi o scarafaggi, presenza legata anche alla brutta abitudine di abbandonare rifiuti, cosa che ancora in alcune zone del Pilastro succede.
Se i ratti sembrano spariti alcune segnalazioni però continuano a riguardare l’immondizia, alcune auto e motorini abbandonati mentre altre i camper abitati da alcune persone in sosta in aree non adibite a questo utilizzo.

Possiamo comunque dire che i cittadini e le cittadine del Pilastro sono sempre state molto attenti al proprio territorio e questo non sta diminuendo, ma i problemi stanno cambiano passando da problematiche connesse alla manutezione a problematiche connesse all’ambito sociale.

Per fare segnalazioni al servizio CZRM: Ufficio URP comunale (lunedì/venerdi dalle 8.15 alle 18.15 e sabato dalle 8.15 alle 13) o ufficio URP del quartiere di competenza; attraverso iperbole.

di Jonathan Mastellari