Ehi, dico a voi, voi bambini e genitori, nonni, insegnanti e curiosi. Sabato 15 ottobre vi invitiamo al CDH di Via Pirandello 24, alle ore 11. Venite a sentire le “Storie per tutti”! Ma cosa sono queste “Storie per tutti”?
Sono favole narrate ai bambini da bravissimi attori che le raccontano con la voce, i gesti, le figure, i suoni; c’è anche l’accompagnamento con musica dal vivo. Per sei sabati di ottobre , novembre e dicembre. Per saperne di più siamo andati al CDH ad intervistare la gentile capo-redattrice della rivista Accaparlante: Valeria Alpi.
Per saperne di più andiamo al CDH ad intervistare la gentile capo-redattrice della rivista Accaparlante: Valeria Alpi.
R.P: Come è nata l’idea di “Storie per tutti”?
CDH: Sentire delle storie, percepire dei racconti è importante per tutti i bambini. L’obiettivo è quello di passare insieme alcune ore, creando divertimento e svago per i bambini insieme e con le famiglie. La sfida è quella di riuscire a far sentire il racconto a tutti i bambini, anche quelli che abbiano qualche disabilità, sensoriale o cognitiva, creando in questo modo anche un arricchimento per loro.
R.P: So che questa è la vostra seconda edizione. Ci sono delle novità rispetto allo scorso anno?
CDH: Sì, diverse novità; prima di tutto la rassegna- sono 6 eventi- si terrà non solo qui al CDH, ma anche in altre sedi: alle Serre dei Giardini Margherita, alla biblioteca di via San Mamolo, a Calderara di Reno. In questo modo contiamo di farci conoscere da più bambini e famiglie. (Di seguito il programma dettagliato con tutti gli incontri e le varie sedi). In secondo luogo, per raccontare le storie ci avvarremo del metodo CAA.
R.P: Il metodo CAA? E cosa vuole dire?

attore che mima il racconto
CDH: Significa Comunicazione Aumentativa e Alternativa. In pratica, oltre alla voce, per far arrivare il testo a tutti, si usano anche i gesti e dei disegni, delle figure. Ogni bambino percepisce la storia usando strumenti propri, non necessariamente la vista o l’udito. La locandina di pubblicità , a cui ha partecipato anche l’Istituto Cavazza, è scritta anche in Braille.
R.P: Ma, scusi la domanda, bisogna pagare per tutto ciò?
CDH: No, ogni incontro è gratuito.
Bambini, questo sabato spegniamo la tv, sarà tutta un’altra storia, saranno storie per tutti !
Programma
Tutti gli incontri si terranno alle ore 11 e sono a ingresso gratuito.
sabato 15 ottobre, alla Biblioteca del Centro Documentazione Handicap di Bologna, in via Pirandello 24 – letture di “Il raffreddore di Amos Perbacco”, “Sembra questo, sembra quello”, “Solo un puntino”.
sabato 29 ottobre, presso le Serre dei Giardini Margherita, allo spazio Kilowatt Gabbia del leone, in via Castiglione 134. – letture di “Cappuccetto rosso”, “La storia del lupo”, “Sono io il più forte” saranno in Lingua Italiana dei Segni.
Sabato 12 novembre -Biblioteca Amilcar Cabral in via San Mamolo 24, letture in CAA di “Flon-flon e Musetta”, “Il nemico, una favola contro la guerra”, “Di qui non si passa!”. Accompagnamento con musica dal vivo.
sabato 26 novembre, Biblioteca del Centro Documentazione Handicap, in via Pirandello 24, con la narrazione polisensoriale di “In viaggio in-vento” e “Che rabbia”.
sabato 3 dicembre alla Biblioteca del Centro Documentazione Handicap, lettura in Lingua Italiana dei Segni di “Il mio colore”, “Piccola macchia”, “Gatto rosso, gatto blu”.
sabato 10 dicembre, presso Re Mida Terre d’Acqua, in via Turati 13 a Calderara di Reno (BO) “Troppo ordine, troppo disordine” e “Canzone dell’acqua”, narrazioni polisensoriali con musica dal vivo.
testo di Ingrid Negroni
Filmato “Storie per tutti 2015”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.