Dal Comitato Inquilini all’Associazione di Comunità

Carmine, Dario, Fatou, Ilaria ,Riccardo e Tiziana

Carmelo, Dario, Fatou, Ilaria, Riccardo e Tiziana

Il 1° novembre 2016 alle ore 12.30, in occasione della celebrazione del cinquantenario della Parrocchia Santa Caterina,  ha avuto luogo presso la Casa di Comunità,  la festa per l’Associazione di Comunità Mastro Pilastro.

L’incontro è stato un’occasione per presentare lo “stato dell’arte” dell’Associazione, per cercare nuovi soci e per proseguire la creazione di Comunità attraverso la condivisione di idee, cibo e cultura. Hanno partecipato i rappresentanti dell’Amministrazione Simone Borsari, Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale, Riccardo Malagoli, Assessore Lavori Pubblici, Sicurezza e Coordinamento Quartieri, Ilaria Daolio, Direttore dell’Agenzia di Sviluppo Pilastro/Distretto Nord Est Onlus, Tiziana Zullo Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale per lo Sviluppo delle Attività e dei Servizi di Comunità Mastro Pilastro , e gli abitanti del rione.

“Dobbiamo scendere in campo per il secondo tempo” ha affermato Malagoli “perché se il primo tempo l’abbiamo vinto, la partita non è ancora finita”. “L’Associazione di Comunità ha idealmente ricevuto il testimone  dal mitico Comitato Inquilini del Pilastro“ ha incalzato Borsari. Persone del Pilastro che si organizzano e che, attraverso il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di altre persone del rione, costruiscono il bene del loro Pilastro. Cos’è quindi l’Associazione di Comunità?

Non è solo offerta di piccole manutenzioni o di attività svolte da ragazzi del rione.  L’Associazione è ben altro. E’ un grande ideale di Comunità per co-costruire la “Buona Vita” del rione.

E’ far venire alla luce le potenzialità, le risorse, le competenze e le capacità degli abitanti, delle associazioni e delle imprese del territorio, per metterle in connessione tra loro con l’obiettivo migliorare la vita di chi vive il rione. 

Ilaria e Tiziana, parti attive del progetto, raccontano che già da qualche mese l’Associazione è impegnata nello sviluppo e realizzazione di due attività strettamente connesse tra loro: supporto ai genitori e orientamento alla ricerca attiva del lavoro e affiancamento nelle fasi d’interazione con chi lo offre.   Inoltre dal giugno 2015, la stessa mantiene lo Spazio di Vicinato, sito in via Gabriele d’Annunzio 19/a attivo, aperto e a disposizione di grandi e piccini.   Da giugno 2016, il Terreno ed il Casale di Via Fantoni, 47 sono stati affidati alle cure della neonata Impresa di Comunità Mastro Pilastro, che ne ha avviato una prima manutenzione allo scopo di renderli disponibili per la realizzazione di progetti sociali ed imprenditoriali della Comunità.

L’incontro, a cui hanno partecipato diversi residenti del Pilastro anche di diverse etnie, si è concluso proprio con la visita al Casale di Via Fantoni 47. L’intenzione in futuro, grazie al Bando sulle Periferie vinto di recente dal Comune di Bologna, è quella di ristrutturarlo e trasformarlo in un luogo in grado di  rispondere ad esigenze imprenditoriali che creino occasioni di lavoro per gli abitanti della zona, sfruttando anche la sua posizione strategica molto vicina a dove sorgerà Fico.

Prima di partire alla volta del casale, il pubblico ha avuto anche l’occasione di conoscere un importante progetto cinematografico: The Harvest- Storie di nuovo caporalato agricolo in Italia, un film documentario girato con  braccianti e lavoratori veri, che denuncia le condizioni di sfruttamento di uomini e donne della comunità Sikh, che lavorano nei campi dell’Agropontino

Il film è prodotto da SMK Videofactory una casa cinematografica indipendente che crede nei modelli di produzione dal basso e produce documentari di denuncia sociale e di inchiesta finanziandosi attraverso il crowdfunding.

La Governance dei Beni Comuni, tangibili e intangibili ha iniziato a esistere.  Attraverso la diffusione, l’adesione e la condivisione con Tutti.  Perché un’Impresa di Comunità non è tale, se la Comunità stessa non ne diviene il suo fulcro.  Il secondo tempo è iniziato. Stiamo scendendo in campo per vincere.

Alcuni ragazzi di Mastro Pilastro

Alcuni ragazzi di Mastro Pilastro

Mastro Pilastro

Testo di Lorenza Zullo e Chloy Vlamidis

Foto di Marco Monetti e Lorenza Zullo