Forse non tutti sanno che dal 1992, c’è un gruppo di persone che con costanza e partecipazione, si trova ogni giovedì presso il Circolo La Fattoria, per coltivare e condividere la propria sensibilità e le proprie emozioni dedicandosi alla poesia.
Spesso mi avevano parlato del Laboratorio di Parole agli incontri di redazione e Claudia Boattini mi aveva fatto avere diversi numeri della rivista che il Laboratorio pubblica. Così incuriosita un giovedì, ho deciso di partecipare a uno di questi incontri.
Appena entrata mi ha colpito subito il clima familiare e conviviale che si respira tra i presenti, saremo stati circa una ventina o qualcosa di più, otre al Professor Cascone, che il primo giovedì di ogni mese partecipa in qualità di esperto di scrittura creativa, esprimendo le sue opinioni sui testi.
La prima sensazione, appena ci sediamo attorno al grande tavolo di legno al centro della sala, complice anche l’arredo molto rustico e il grande camino che troneggia in fondo alla stanza, chiamata non a caso Sala del Camino, è quella di essere seduti in un’osteria ad un tavolo di vecchi amici. E forse non è un caso, perché parlando con alcuni partecipanti ho scoperto che il luogo dove si svolsero gli incontri i primi anni, era proprio una famosa osteria situata in Via del Pratello …
L’incontro, dopo un breve dibattito sulle nuove iniziative e idee da proporre in occasione del 25° compleanno del gruppo, entra nel vivo con un giro di lettura dei testi proposti dai partecipanti, che per l’occasione avevano preparato un testo dedicato alla cantina.
Veramente magico è stato il religioso silenzio e l’attenzione di tutti nell’ascoltare le letture, lasciandosi rapire solo dalla genuinità dei sentimenti espressi nelle poesie, in grado di trasmettere momenti di sottile commozione e coinvolgimento emotivo …
Leggendo le poesie sulla rivista “Parole”, molti versi mi avevano colpito per l’immediatezza e la semplicità con cui riuscivano a trasmettere emozioni umane : paure, gioie, incertezze, rimpianti, ricordi ma anche puro e semplice divertimento con giochi di parole… E partecipando dal vivo a questo incontro ho avuto la percezione della grande ricchezza umana che vive dietro a ogni poesia. La tecnica è relativa, ciò che conta è la passione di chi scrive e il desiderio di rendere partecipi gli altri delle proprie emozioni … Questa è la poesia.
Quest’anno il laboratorio di parole compie ben 25 anni, delle vere e proprie nozze d’argento fra persone che assiduamente si continuano a trovare una volta alla settimana, per condividere qualche ora di emozioni insieme. Per capire fino in fondo la longevità e l’essenza del Laboratorio di Parole, bisogna però, abbandonare l’idea di un semplice appuntamento fisso per appassionati di poesia e pensare a un vero e proprio gruppo storico, che in tutti questi anni, ha sviluppato profonde relazioni umane e contatti anche con realtà simili. Il laboratorio di poesia è stato infatti protagonista e promotore di numerose iniziative culturali, in collaborazione con altri gruppi e associazioni non solo in Italia ma anche in Germania, animando piazze e luoghi a Bologna e non solo.
Come scrive Anna Zucchini (una delle fondatrici) “Nel corso degli anni, e grazie anche alla collaborazione con altri gruppi di Poesia e alcune istituzioni, siamo stati protagonisti di eventi importanti (da “Bologna Sogna” degli anni ’90 a spettacoli in teatri, biblioteche ecc), che ci hanno visto nelle molteplici vesti di poeti, attori e fini dicitori!!”
Per questo vorrei farvi conoscere meglio, la storia di questo Laboratorio attraverso le voci di due suoi fondatori : Oscar De Pauli, voce storica del Circolo la Fattoria, che abbiamo intervistato e Anna Zucchini, che ci ha inviato un articolo sulla storia del Laboratorio di Parole e ha pubblicato di recente “Il volo degli Ippopotami “, una raccolta di sue poesie nate proprio durante questi incontri .
Storia del Laboratorio di Parole a cura di Anna Zucchini
Gli incontri sono aperti a tutti e si svolgono ogni giovedì dalle 15,30 alle 17,30 presso Il Circolo La Fattoria, in Via Pirandello 6.
A cura di C.V.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.