Un denso calendario di micro-eventi conviviali dal titolo “Prima della Zuppa” accompagneranno chi aspetta con trepidazione la fatidica data del 23 aprile, quando dalle ore 15 mestoli e scodelle invaderanno Via Salgari in occasione dell’edizione 11bis del Gran Festival Internazionale della Zuppa.
A partire dal 22 marzo, uno dopo l’altro, gli appuntamenti che precedono la storica gara ludico gastronomica offriranno occasioni di incontro e socialità, coinvolgendo diversi spazi, enti e associazioni del Quartiere San Donato-San Vitale che ha dato il patrocinio alla manifestazione.
Promossa dall’Associazione Culturale Oltre…, l’Associazione Orti di via Salgari e l’Associazione Culturale Betty & Books, in collaborazione con il Centro Sociale Pilastro, l’edizione 2017 della festa di strada animata da artisti e instancabili volontari celebra L’Arte della Zuppa e invita i cittadini alla creatività e alla partecipazione attiva, chiamando a gran voce “l’immaginazione zuppesca al potere”!
Una collaborazione speciale coinvolge eccezionalmente il Centro Socioculturale Pertini di Zola Predosa che venerdì 17 marzo alle ore 20.00 ospiterà all’interno della rassegna “Gli Strani Venerdì del Pertini” la presentazione dell’edizione 2017 del festival, accompagnata da cena e spettacolo della Compagnia Lucchini.
Il primo micro-evento ufficiale riguarda la pittura di manifesti ispirati al tema “L’Arte della Zuppa”e coinvolge i più piccoli: due laboratori a cura di Mara di Giammatteo sono in corso nel mese di marzo presso le Scuole elementari Romagnoli del Pilastro, mentre un altro, a cura di Antonella Tandi, è rivolto ai bambini del Giardino del Guasto. I manifesti realizzati verranno successivamente affissi nelle bacheche gestite da Cheap Art in via Irnerio.
Mercoledì 22 marzo l’invito proviene dalle realtà “socio-educative” di via Panzini al Pilastro: in programma, dalle ore 16 alle 18, pic nic nel parco con ricette low cost & high quality e la presentazione dei manifesti elaborati dai piccoli partecipanti dei laboratori di pittura alle Scuole Romagnoli.
Domenica 2 aprile. grande attesa per il micro-evento di interamente dedicato all’arte gastronomica: tutti a tavola alle ore 13.00 a Camere d’Aria (officina polivalente delle arti e dei mestieri di via Guelfa, in zona Massarenti) per gustare “Un Mare di Zuppe”, il gran pranzo di autofinanziamento a base di pesce che vede ai fornelli lo chef Antonio Cubeddu di Molfetta e all’intrattenimento artistico-musicale Madame Poisson, The Big Fish Clown Band e Batiar Gang Finest Balkan-Klezmer-Massacre and Ukrainian Punk-Folk (ospiti speciali dalla città tedesca poco marittima di Lipsia!).-
Per info e prenotazioni: festivalzuppa@gmail.com – 340 2287465 (Valeria).
Sabato 8 aprile, a partire dalle ore 16.00, prenderà nuovamente forma “Mi coche es tu coche” (la mia macchina è la tua macchina), il micro-evento dedicato al pasto itinerante che si svolge tra una macchina e l’altra nel parcheggio del Centro commerciale Pilastro. La condivisione del pasto o della sua preparazione si è rivelato un medium particolarmente adatto ad unire istintivamente le persone; gesto basilare ma al tempo stesso simbolico, riesce a mettere in contatto con facilità sapori e saperi diversi, invitando al rispetto e alla conoscenza reciproca piuttosto che al sospetto e al rifiuto. L’auto (in questo caso in sosta), considerata uno spazio di frontiera per eccellenza del rapporto pubblico/privato, e il parcheggio, non-luogo in cui si passa velocemente per andare altrove, diventano possibilità di incontro e scambio.
Domenica 9 aprile al Circolo La Fattoria del Pilastro andrà in scena uno spettacolo interattivo per bambini/e (e loro genitori o accompagnatori) che prevede un laboratorio di cucina con assaggi finali. I protagonisti di questa rocambolesca avventura culinaria sono uno chef molto esigente e una sguattera pasticciona; piccoli e grandi incidenti di percorso renderanno il loro compito molto difficoltoso ma con l’aiuto del pubblico presente tutto si risolverà in modo divertente. Lo showcooking è a cura di Lela (Associazione Culturale Oltre…) e dell’Associazione Le Virgole.
Per informazioni più dettagliate sui micro-eventi prima della Zuppa: scrivere a festivalzuppa@gmail.com o visitare www.facebook.com/FestivalDellaZuppaBologna
Per iscriversi e concorrere all’edizione 11 bis del festival:
– Inviare una mail all’indirizzo festivalzuppa@gmail.com
– Chiamare il numero 388 6469261 (Martina)
– Compilare il modulo di iscrizione online
Comunicato stampa e foto – Associazione Oltre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.