Nell’ambito della stagione Contesto, presentiamo l’ultimo degli “incontri del martedì” a DOM. Torna uno degli eventi che annualmente contamina la stagione teatrale proposta da Laminarie: la celebrazione di un centenario particolare nella storia, a cui viene dedicato un focus specifico e speciale.
Martedì 11 aprile alle ore 19 è la volta di Cento di questi giorni – l’arte scenica ai tempi della Rivoluzione Russa.
Ospiti della serata: Alessio Bergamo – regista, pedagogo e studioso di teatro – e Gianluca Farinelli – direttore Fondazione Cineteca di Bologna.
Come dice il titolo stesso, la retrospettiva viaggerà indietro nel tempo, si parlerà delle arti sceniche ai tempi della Rivoluzione Russa per arrivare a introdurre nello specifico Sergej Michajlovič Ėjzenštejn e il film Ottobre. Si esploreranno i modelli spettacolari di riferimento utilizzati dal regista per ideare la macrostruttura dell’opera e di alcune specifiche scene del film, ricordando infine la modernità dello sguardo dell’autore.
A seguire, verrà proiettato Ottobre.
Trama di Ottobre di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn.
La rivoluzione borghese di Kerenskij ha sostituito l’oppressione zarista, il proletariato è sempre più sfruttato, affamato e infreddolito. In aprile Lenin torna dall’esilio per organizzare la rivolta popolare. Le truppe controrivoluzionarie del generale Kornilov si preparano a difendere la città. Arriva ottobre con le guardie rosse che si stringono attorno al Palazzo d’Inverno, che cadrà sotto i colpi del famoso assedio finale.
Ricordiamo che questo incontro è un progetto di Laminarie in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna.
INFO
Ingresso libero e gratuito
info@laminarie.it – T 051. 6242160
www.domlacupoladelpilastro.it
www.combinazioni.net
DOM si trova in via Panzini 1/1 e si raggiunge con l’autobus n. 20 dal centro storico di Bologna, direzione Pilastro. Effettua corse notturne.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.