Pilastro 2016

Il blog

Widget

Cerca

Vai al contenuto

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Chi siamo

PILASTRO2016 Il blog Pilastro2016 è il frutto del lavoro di una redazione composta di cittadini-giornalisti. Il gruppo è nato dal Cantiere comunicazione e documentazione partecipata del progetto Pilastro 2016. continua

Eventi al Pilastro

  • Gli appuntamenti da non perdere…

Argomenti

  • Abitare il Pilastro
  • Storia del Pilastro
  • Associazioni e comunità
  • cultura
  • Periferie in rete
  • In primo piano
  • Eventi Pilastro2016

Autunno al Pilastro

IMG_3676
IMG_3687_rit
IMG_3782_rit
IMG_3789
IMG_3869
IMG_3887
IMG_3714
IMG_3753_rit
IMG_3831
IMG_3841rit

Informazioni Utili

  • Numero verde e servizi per prevenire le ondate di calore
  • Pilastro: dove si possono fare i biglietti del treno

Cosa fare per

Sitografia del Pilastro

  • La storia del Pilastro attraverso gli occhi dei media
  • Eccidio del Pilastro 4 gennaio 1991

Rubriche

  • Periferie in rete
  • Pilastro in versi
  • Il Laboratorio di Parole
    • Laboratorio di Parole: intervista a Oscar De Pauli
  • racconti sul G7

Lettori del blog e poeti sono invitati a inviarci le loro opere, poesie o racconti, all’ indirizzo e-mail redazionepilastro2016@gmail.com con foto dell’autore e/o immagini a scelta inerenti al testo, lasciando i propri recapiti.
Periodicamente pubblicheremo sul blog elaborati editi o inediti di un autore: poesia, racconto o fiaba, nel rispetto dei seguenti criteri:

1. Poesia a tema libero
2. Poesia religiosa
3. Poesie in dialetto
4. Versi a schema libero o in rima
5. Fiabe per bambini
6. Racconti a tema libero

Cerca post per mese

Contatti

Via Luigi Pirandello, 24
40127 Bologna
redazionepilastro2016 (at) gmail.com

Link

  • Comune di Bologna – Rete civica Iperbole
  • Quartiere San Donato
logo Comune di Bologna

Twiperbole

I miei Cinguettii

Attività di Pilastro 2016

  • Progetto Pilastro 2016 – Che cos’è
  • #PrimaveraPilastro2016 a luglio. Vocazione al contatto
  • #UngiornoalPilastro – Ecco i vincitori del video contest
  • Eventi Pilastro2016
Un progetto a cura di Open Group

Pilastro: punti di vista

16442091288_e8940825a2_h
16744235405_83cc773066_h
16503649861_40c2e9767c_k
Facciate Pilastro
16016493343_f40a223b52_h
16418761679_220ba506a6_h
palazzi al Pilastro
16319378267_d7710fd9fd_k
15885108763_8677a23ebd_k
16421993957_108bd91a43_h
16442092298_acab35e036_h
16610470406_a94da1753f_h
16319347727_759e45a90c_k
Il progetto del blog Pilastro2016 nasce grazie alla collaborazione di molti cittadini del quartiere che contribuiscono con materiale fotografico, video e testuale. Salvo dove differentemente precisato i materiali si intendono rilasciati sotto la licenza licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per segnalarci violazioni del diritto d'autore o per chiedere l'attribuzione di un'immagine puoi scriverci a redazionepilastro2016 (at) gmail.com

Alcune foto presenti sul blog, sono tratte da internet. Se qualcuna di queste fosse coperta da copyright o diritti d’autore, è pregato di segnalarcelo e noi provvederemo immediatamente alla rimozione.

Grazie della collaborazione.

Le nostre radici e la capacità di accoglienza

11 gennaio 2018pilastro2016

“Le nuove radici: esperienze e racconti di accoglienza”.
Si parlerà di persone e delle loro storie martedì 16 gennaio alle ore 17 al Centro Zonarelli, via Sacco 14 Bologna per iniziativa di AUSER, Cooperativa Arca di Noè, CiviBo, dell’Istituzione Serra Zanetti e  del Quartiere San Donato – San Vitale.

Verrà presentato il libro: Jawad dallo psicologo. Il libro scritto dallo psicologo e docente universitario Francesco Campione, racconta la storia difficile di un ragazzino afgano, fuggito dal suo paese a causa della guerra, e delle sue difficoltà a ritrovare la fiducia nelle persone.

Nel corso dell’incontro verrà presentata anche una delle tante esperienze che le associazioni del nostro territorio stanno portando avanti per favorire l’accoglienza o l’inclusione o l’inserimento di persone nate in terre lontane.

San Donato e San Vitale siamo noi: questo il titolo del progetto alla base del patto fra AUSER e Quartiere avviato nel 2016 e che proseguirà fino al giugno 2018. Obiettivo del progetto garantire la manutenzione del verde pubblico di piccoli giardini con il coinvolgimento dei cittadini volontari, di giovani e di persone fragili. In una prima fase sono stati protagonistio gli studenti, poi, grazie al coinvolgimento della Coperativa Arca di Noè, negli ultimi mesi sono stati coinvolti alcuni richiedenti asilo.

“In questo momento stiamo avendo cura di due giardini – spiega Luigi Fabbri, che assieme a Paolo Barilli sono i volontari Auser che seguono il gruppo – il giardino Più in via Andreini che fa angolo con via San Donato e il giardino Sitta in via del Lavoro”.
I volontari, 6-7 in tutto compresi i rifugiati, si trovano due volte la settimana e per un paio di ore ripuliscono i giardinetti. “E’ un modo questo per far vedere ai cittadini che i richiedenti asilo sono utili alla comunità”, racconta Fabbri.
Per far conoscere questa esperienza avvengono degli incontri con altre realtà sociali del quartiere per un coinvolgimento più ampio oltre alla ricerca di nuovi volontari.
Grazie alla sensibilità di Giovanni Melli, Presidente dell’associazione Civibo, i richiedenti asilo, prima di svolgere attività possono pranzare e socializzare nella cucina popolare del Centro Italicus di via Sacco 14.

Interverranno:
Simone Borsari, Presidente del Quartiere San Donato -San Vitale;
Dino Cocchianella, Direttore dell’Istituzione Serra Zanetti;
Secondo Cavallari, Presidente Auser Bologna;
Fausto Ameli, Coordinatore Centro Interculturale Zonarelli;
Giovanni Melli, Presidente CiviBo

Per ulteriori informazioni:
https://webmail.iperbole.bologna.it/service/home/~/?id=2303&part=2&auth=co&disp=i

Testo Claudia Boattini
Foto dal Web

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Altro
  • E-mail
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Stampa
AuserCoperativa Arca di NoèFrancesco Campione: Jawad dallo psicologoQuartiere San Donato San VitaleSan Donato San Vitale siamo noiSimone Borsari

Navigazione articolo

←
→
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Pilastro 2016
    • Segui assieme ad altri 72 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Pilastro 2016
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.