#PrimaveraPilastro2016 Il programma degli eventi

Pilastro e girandole

Foto di Mario Carlini, courtesy DOM la Cupola del Pilastro

Ecco il nuovo programma degli eventi di #PrimaveraPilastro2016, per il mese di luglio.

Vocazione al contatto

Musica, Teatro, Cinema, Sport, Arte visuale al Pilastro
Progetto a cura di Laminarie/Dom la Cupola del Pilastro

Dal 2 al 21 luglio, nell’ambito di bè bolognaestate e in occasione di #PrimaveraPilastro 2016 i festeggiamenti dei 50 anni del rione, il Comune di Bologna presenta una rassegna culturale a cura di Laminarie/DOM la cupola del Pilastro, nella nuova Arena del Parco Pier Paolo Pasolini, confermando il Pilastro come una delle aree più vive e attive della città. Una rassegna multidisciplinare che include diverse realtà della città, impegnate insieme in un progetto per il Pilastro, che intende continuare il lavoro svolto da Laminarie sul territorio fin dal 2009, improntato alla valorizzazione delle relazioni e in una pratica teatrale volta al contatto – con la materia, con gli oggetti, con la parola, con i corpi, con i luoghi, con il mondo dentro e fuori la scena teatrale. Al centro il tema dei confini, tra fiaba e tragedia, gioco e riflessione, pratiche ed esperienze, centro e periferie.

2 luglio Parco Pier Paolo Pasolini
Inaugurazione Arena Pasolini

ore 17.30 Centro commerciale Pilastro
Passeggiata con lo scultore Nicola Zamboni tra le sue opere nel parco
ore 18.15 Inaugurazione Arena Pasolini
Associazione Terra Verde O.N.L.U.S. in collaborazione con Istituto Professionale Edile presenta il progetto di Scuola Cantiere “Idee verdi da CondiVivere”. Erika Luciani, Presidente Terra Verde e  Edoardo Filippetti, progettista, raccontano come è stata realizzata l’Arena insieme ai ragazzi protagonisti di questa esperienza “L’Arena come Pasolini è accogliente nelle dune di terra dello spazio centrale, è sensibile nella sfumatura delle sedute, tasti di un pianoforte dalle tonalità della fioritura di ciliegio; è sagace nelle linee dure e taglienti del palco in legno”.
Aperitivo insieme ai cittadini
ore 19.30 Il Sindaco ed il Presidente del Quartiere San Donato consegnano alla città il nuovo palcoscenico insieme alla Associazione Terra Verde.
A seguire Bruna Gambarelli/Laminarie presenta la rassegna “Vocazione al Contatto”

ore 20.00 Arena Pasolini Concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro Comunale di Bologna
Un concerto che si può definire a tutti gli effetti straordinario: per la prima volta l’Orchestra e il Coro della Fondazione Lirico-Sinfonica bolognese si esibiranno al gran completo fuori dal centro storico della città in un ricco programma tratto da alcune tra le più celebri opere del repertorio italiano. RINVIATO AL 19 LUGLIO

Programma:
Gioachino Rossini, da Il barbiere di Siviglia, Sinfonia
Giuseppe Verdi, da Macbeth, “Patria oppressa”
Giuseppe Verdi, da La Traviata, Preludio Atto I
Giuseppe Verdi, da La Traviata, Coro di Zingarelle e Mattadori
Giacomo Puccini, da Manon Lescaut, Intermezzo
Ruggero Leoncavallo, da Pagliacci, Coro delle campane
Pietro Mascagni, da Cavalleria Rusticana, Intermezzo
Pietro Mascagni, da Cavalleria Rusticana, “Gli aranci olezzano”

Direttore Roberto Polastri
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna

5-8 luglio Arena Pasolini La Boxe al Pilastro

Tre giorni di film sul pugilato e una reunion di boxe

“Non perdi mai quando combatti per una causa, perdi quando non hai una causa per cui lottare”. Muhammad Ali

Pilastro CineBoxe (5-7 luglio)

5 luglio
ore 21.15 
Presentazione del video Il Pilastro che ci piace esito del laboratorio di giornalismo nelle scuole medie Saffi, Progetto Pilastro 2016, Cantiere Comunicazione Coordinamento Open Group
ore 21.45 Introduzione al film, a cura di Giacomo Manzoli, Università di Bologna Dipartimento delle Arti, saggista e critico cinematografico.
ore 22 The Fighter (USA, 2010, Drammatico, 115’)
Pellicola ispirata alla vita e alla storia sportiva del pugile americano di origine irlandese Micky Ward, campione nella categoria pesi leggeri, e del suo fratellastro Dicky.

6 luglio
ore 21.15
 Premiazione dei vincitori del concorso video #ungiornoalPilastroe proiezioni. A cura di Urban Center e Open Group
ore 21.45 Proiezioni e dialogo con gli autori di Doc Vs Fiction: linguaggi audiovisivi a confronto. La boxe tra realtà e finzione. Con Marcello Sannino (regista) e Andrea Simonetti (regista). Modera Fernando Pellerano
A seguire
Corde (Italia, 2010, 57’, Documentario).Ciro è un giovane pugile di Napoli con la stoffa del campione. Per lui la boxe è lo strumento per resistere alla solitudine e non arrendersi.

Alle corde (Italia, 2013, 24’, Drammatico, cortometraggio) Cosimo ha 30 anni, vive a Taranto con il padre. E’ un pugile talentuoso che aspetta di fare il salto nei professionisti, lavora all’ILVA per mantenere se stesso, il padre e i suoi debiti.

7 luglio

ore 21.30 Palestre popolari
Modera Moreno Barbi, Insegnante di Educazione Fisica e di pugilato
Intervengono Paolo Pesci (A.S.D. Boxe le Torri Pilastro), Giuni Ligabue (palestra popolare TPO), Luciano Serio (Ass.ne Naufragi – Palestrina Popolare Beltrame), Vincenzo Cicanese (Palestra popolare Antifa Torino, regista e montatore del documentario Antifaboxe)
A seguire
Antifaboxe 10 (Italia, 2012, 50’, Documentario) Nel 2001 nasce all’interno del centro sociale Askatasuna di Torino la palestra popolare autogestita Antifa Boxe. Il documentario è una raccolta di materiali e interviste realizzati nel corso degli anni.

8 luglio 
ore 21.15 Un ring al parco. Riunione di boxe e thai a cura di A.S.D. Boxe le Torri 
Combattimenti di boxe e thai animeranno l’Arena Pasolini, che si trasformerà in un ring a cielo aperto. Si affronteranno atleti della storica palestra del Pilastro A.S.D. Boxe le Torri e della scuola Thai Gym, ma anche di altre palestre cittadine e nazionali.
Animazioen visual “Pilastro Boxing Combos” a cura di Kinodromo
bè bolognaestate a #PrimaveraPilastro2016

realizzato con il contributo di
Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna – Assessorato Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Comunità Europea – EACEA – Creative Europe

in collaborazione con
Teatro Comunale di Bologna, Kinodromo, Visual Lab, Palestra A.S.D. Boxe le Torri, Covo Club.

9 luglio Parco Pier Paolo Pasolini
Cento di questi giorni

ore 21.30 Istallazione audiovisiva sulle quattro torri del rione in occasione del 50° anniversario del Pilastro Luci e immagini animeranno le torri di diciotto piani che si affacciano sul Parco Pasolini in una manifestazione visiva della storia del Pilastro attraverso la proiezione dei materiali inediti tratti dall’Archivio digitale di Comunità. A cura di Laminarie, in collaborazione con Visual Lab

14/15 luglio Virgolone
Midollo

Ore 20.30 Performance itinerante nelle vertebre del Parco Pasolini a cura di Laminarie

La nuova performance di Laminarie è dedicata all’edificio simbolo del Pilastro, uno dei palazzi più imponenti della città: costruito nel 1977, ilVirgolone conta 552 appartamenti disposti su sette piani e che si sviluppano su un portico lungo quasi un chilometro.
Midollo porterà il pubblico ad attraversare questa spina dorsale di cemento nel Parco Pasolini, che sostiene con il suo carico di piccole storie il riscatto del Pilastro, mettendo in relazione gli spettatori con le sue architetture severe, il suo ritmo di pieni e vuoti, le persone e i racconti che lo abitano.
Laminarie, compagnia che da molti anni realizza percorsi itineranti attraverso spazi non teatrali – palazzi, biblioteche, musei – si confronta in questo caso con uno spazio lineare e geometrico, rigoroso e ripetitivo, chiedendo al pubblico la disponibilità ad attraversarlo e a sperimentare un’esperienza che connette l’elemento della materia, lo scorrere del tempo, la scoperta di un luogo.

Prenotazione obbligatoria allo 051.6242160 – info@laminarie.it

Si ringraziano tutti gli abitanti del Virgolone che hanno condiviso il progetto. Un particolare ringraziamento alla Cooperativa Risanamento, Condominio n.23/35, Condominio n. 63 per la collaborazione.

19 luglio Arena Pier Paolo Pasolini

Concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro Comunale di Bologna

Un concerto che si può definire a tutti gli effetti straordinario: per la prima volta l’Orchestra della Fondazione Lirico-Sinfonica bolognese si esibirà al gran completo fuori dal centro storico della città in un ricco programma tratto da alcune tra le più celebri opere del repertorio italiano.

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia in sol minore n° 40 K 550
Felix Mendelssohn-Bartholdy, da Sogno di una notte di mezza estate op. 61, Intermezzo
Gioachino Rossini, da Il signor Bruschino, Sinfonia
Felix Mendelssohn-Bartholdy, da Sogno di una notte di mezza estate op. 61, Notturno
Gioachino Rossini, da La Cenerentola, Sinfonia

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
direttore Roberto Polastri

21 luglio Arena Pasolini
ore 22 Giuda in concerto ‘Speaks Evil Tour’

Un’estate in rock con il live della band romana Giuda, ovvero Lorenzo Moretti (guitar/vocals), Ntendarere “Tenda” Damas (lead vocals), Michele Malagnini (guitar), Danilo Valeri (bass) e Daniele Tarea (drums). Un gruppo di musicisti uniti nella vita e sul palco dalla comune passione per il sound analogico di stampo seventies, che ha messo perfettamente a fuoco il suono moderno, inconfondibile marchio di fabbrica. A cura di Covo Club

 

 

Gli eventi passati:

Giornata inaugurale
5 marzo
ore 11_Casa di Comunità, via Pirandello 24, Bologna
Introduce
Simone Borsari_Presidente del Quartiere San Donato
Presentazione del Progetto Pilastro 2016
Intervengono
Virginio Merola_Sindaco di Bologna
Riccardo Malagoli_Assessore ai Lavori Pubblici, Politiche abitative e Sicurezza
Inaugurazione della mostra: Side A, Distretto Pilastro NordEst
Foto di Lino Bertone e Alessandro Zanini
A seguire aperitivo con accompagnamento musicale
a cura di Centro Sociale Pilastro e Orchestra Senzaspine
ore 15.30_Urban Center, Sala Atelier
Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
1966-2016 Abitare il Pilastro. Tra urbanistica e protagonismo dei cittadini
Interventi di progettisti e testimoni
Saranno presenti: Patrizia Gabellini_Assessore all’Urbanistica, Riccardo Malagoli_Assessore ai Lavori Pubblici, Politiche abitative e Sicurezza, Simone Borsari_Presidente del Quartiere San Donato
Francesco Evangelisti_Direttore del Settore Piani e Progetti Urbanistici del Comune di Bologna
Coordina
Giovanni Ginocchini_Direttore di Urban Center Bologna
ore 17.30_Piazza Coperta
Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
Presentazione del Progetto Pilastro 2016
Intervengono: Virginio Merola_Sindaco di Bologna, Riccardo Malagoli_Assessore ai Lavori Pubblici,Politiche abitative e Sicurezza, Simone Borsari_Presidente del Quartiere San Donato
Inaugurazione della mostra: Side B, Distretto Pilastro NordEst
Foto di Lino Bertone e Alessandro Zanini
A seguire brindisi musicale con Orchestra Senzaspine

 

 

La toponomastica, la scrittura, la lettura
I giovedì letterari della Biblioteca Luigi Spina
Il Pilastro attraverso cinque scrittori ai quali sono intitolate cinque strade del territorio
ore 17_Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5, Bologna
10 marzo_“In viaggio con Pier Paolo Pasolini”
con Fulvio Pezzarossa e Michele Righini_Autori del libro “La camminata malandrina: i ragazzi di strada nella Roma di Pasolini”
17 marzo_“Incontriamo Luigi Pirandello”
Alessandro Castellari presenta lo scrittore attraverso la lettura della novella “Il treno ha fischiato”
24 marzo_“Grazia Deledda. Il coraggio della scrittura”
Elena Gagliardi presenta l’opera e la figura della scrittrice
7 aprile_“Lavorare lavorare, preferisco il rumore del mare” Dino Campana, poeta fuorilegge con Chiara Di Domenico e Rocco Lombardi
14 aprile_“Incursioni salgariane”
Proiezioni, letture e visioni avventurose dell’opera e della vita di Emilio Salgari. A cura di Gruppo di lettura preadolescenti della Biblioteca “Mettiamoci la testa” e Istituto Comprensivo n. 11 e Biblioteca Luigi Spina
Gli incontri si concludono con un buffet
Esperienze di giornalismo partecipativo e iper locale
Seminario a cura di Open Group e Urban Center
sabato 12 marzo
ore 16_Urban Center, Sala Atelier, Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
Francesca Cognetti_#sansirostories, Storytelling multimediale di una banlieu milanese; Franco Fratto_Sguardi notizie e proposte dai Quartieri di Torino (vicini.to.it);  Daniele Fisichella_Station manager Future Radio, Community radio di Norwich, Gran Bretagna; Rosy Battaglia_Social media specialist, Blogger sociale;  Mauro Sarti_Giornalista, Autore de “Il giornalismo sociale”; Lucia Manassi_Open Group, Giornalista, Coordinatrice della Redazione Pilastro 2016. Saranno presenti i cittadini che hanno animato il blog Pilastro2016

 

Storie per tutti. Tre storie ad alta voce, tre modi di leggere e di ascoltare senza barriere, letture animate per bambini dai 3 agli 8 anni, a cura di Associazione C.D.H.
12 marzo_ore 11_Centro Documentazione Handicap, via Pirandello 24, Bologna
Gatto Rosso, Gatto Blu, lettura ad alta voce e Lingua Italiana dei Segni
2 aprile_Centro Documentazione Handicap via Pirandello 24, Bologna
Quando il sole si sveglia e Adagio adagio, dice il bradipo
Lettura ad alta voce e Comunicazione Aumentativa Alternativa
16 aprile_Centro Documentazione Handicap, via Pirandello 24, Bologna
In viaggio in-vento, narrazione polisensoriale

 

Il Pilastro fa Centro. Flusso di conversazioni metropolitane
Istallazione telematica che vuole enfatizzare la simultanea centralità di due aree bolognesi attraverso
la trasmissione di immagini audiovisive e l’interazione in tempo reale tra il Pilastro e il tessuto storico di Bologna
A cura di: Studenti del Corso di Scenografia Allestimenti Accademia di Belle Arti di Bologna
Coordinamento Docenti Enrico Aceti, Bruna Gambarelli
Tutti i martedì, dal 15 marzo al 15 maggio
dove: Accademia di Belle Arti di Bologna / DOM la cupola del Pilastro e altri luoghi del rione Pilastro

 

Sposta il tuo centro al Pilastro: narrazioni, esperienze, testimoni, luoghi
con la collaborazione di Alessia Scenna_Soc. Coop. Working
5 marzo_ore 15.30_Urban Center, Sala Atelier, Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
Abitare il Pilastro 1966-2016. Tra urbanistica e protagonismo dei cittadini
All’interno della giornata di inaugurazione di #PrimaveraPilastro2016
19 marzo_ore 16.00_Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5, Bologna
Il sogno nel cassetto. Luigi Spina, le altre e gli altri. Racconto corale del Pilastro
Sergio Spina_Insegnante, Maria Amigoni_Ex dirigente scolastica, Anna Volpi_Gruppo Donne Pilastro,
Raffaella Lamberti_Centro di Documentazione delle Donne, Claudio Mazzacurati_Bibliotecario
A seguire Buffet
2 aprile_ore 15.30_Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5, Bologna
Esperienze artistiche al Pilastro tra performance e arte pubblica
Bruna Gambarelli_Laminarie/DOM la cupola del Pilastro, Fabiola Naldi_Storica dell’arte e co-curatore del progetto, Frontier-La linea dello stile, Mili Romano_Docente Accademia di Belle arti di Bologna e co-curatrice del progetto Container, CHEAP-Street Poster Art, Matteo Marchesini_Scrittore, Giuliano Scabia_Scrittore, poeta, drammaturgo. A seguire Buffet
9 aprile_ore 9.00 da Piazza Spadolini
Il Pilastro cinquant’anni dopo: un percorso per conoscerne specificità e trasformazioni
a cura di Trekking Italia e Urban Center
16 aprile_ore 16_Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5, Bologna
Dal parco Pasolini all’Arboreto, una passeggiata nel ricco e articolato sistema del verde del Pilastro
Percorso guidato nelle principali aree verdi del Pilastro, accompagnati da Ivan Bisetti della Fondazione Villa Ghigi
Lòm a Merz
Festa del falò e Festa del Baratto
a cura di Circolo La Fattoria e Cantiere di Comunità
19 marzo_dalle ore 15_Fattoria Urbana, via Pirandello 5

 

Buon compleanno Calamaio! 30 anni di incontri con la diversità
a cura di Cooperativa Accaparlante
6 aprile_dalle 17_Centro Documentazione Handicap, via Pirandello 24, Bologna
Lettura animata per bambini di tutte le età
Laboratorio “Come una macchia”, Se penso al Calamaio mi viene in mente che? Voci, ricordi, riflessioni su 30 anni di educazione alla diversità
Aperitivo in terrazza con musica di accompagnamento. Per informazioni: calamaio@accaparlante.it

 

Festa di #PrimaveraPilastro2016
16 aprile_ore 11_Casa di Comunità
presso Biblioteca C.D.H., via Pirandello 24, Bologna
Storie ad alta voce, letture animate per bambini 3-8 anni
a cura di Associazione C.D.H.
ore 13_Circolo La Fattoria, via Pirandello, Bologna
Pranzo sociale a cura di Cantiere Comunità coordinato da Cooperativa Camelot
ore 15_Casa di Comunità, via Pirandello 24, Bologna
Festa del Baratto sul terrazzo, a cura di Cantiere Comunità coordinato da Cooperativa Camelot
ore 17_Casa di Comunità,via Pirandello 24, Bologna
“Stiamo più vicini?”, Performance di PlayBack Theatre,
a cura di Cantiere Comunità coordinato da Cooperativa Camelot
Evento gratuito a spazio limitato. Iscrizioni presso lo Spazio di Vicinato
via D’Annunzio 19/A – mail: pilastro.bo@gmail.com

 

A passeggio per il Pilastro. Attraversamenti con pic nic e raccolta di storie e accadimenti pilastrini
a cura di Mastro Pilastro
23 aprile_ore 15_Spazio di Vicinato, via D’Annunzio 19/A, Bologna
Iscrizioni presso lo Spazio di Vicinato, mail: pilastro.bo@gmail.com
Progetto Pilastro 2016: Una riflessione sulle periferie
22-30 aprile_CUBO-CentroUnipolBologna, piazza Sergio Vieira de Mello 3 e 5, Bologna
Pilastro Distretto NordEst, edizione multimediale della mostra prodotta nell’ambito
del Progetto Pilastro 2016
26 aprile_CUBO-CentroUnipolBologna, piazza Sergio Vieira de Mello 3 e 5, Bologna
Convegno: La città cooperativa per lo sviluppo delle periferie
Coordinamento scientifico a cura di Christian Iaione, Professore di Diritto Pubblico, Direttore LUISS
LabGov-LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni, Responsabile del programma CO-Bologna

 

7 maggio, ritrovo ore 10 alla Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5, Bologna
In bici per la campagna del Distretto Pilastro Nord Est
In giro in bicicletta, dal Pilastro passando per l’ex vivaio comunale, Villa Comelli e altre bellezze storiche e naturali del territorio, a cura di Fondazione Villa Ghigi, guidati da Ivan Bisetti

12 maggio, ore 17 al Centro Volontariato Sociale, via Panzini 1, Bologna
C.V.S. in concerto
Concerto con strumenti musicali (violini e viole) fabbricati dal C.V.S.

Tutti i martedì, fino al 10 maggio, all’ Accademia di Belle Arti di Bologna, a DOM la cupola del Pilastro e in altri luoghi del rione Pilastro
Il Pilastro fa Centro. Flusso di conversazioni metropolitane
Istallazione telematica a cura degli Studenti del Corso di Scenografia
L’istallazione telematica vuole enfatizzare la simultanea centralità di due aree bolognesi attraverso la trasmissione di immagini audiovisive e l’interazione in tempo reale tra il Pilastro e il tessuto storico di Bologna
Allestimenti: Accademia di Belle Arti di Bologna
Coordinamento: Enrico Aceti, Bruna Gambarelli

15 maggio, dalle ore 10.30 alla Fattoria Urbana, via Pirandello 5, Bologna
Festa di Primavera
A cura del Circolo La Fattoria

15 maggio, ore 17, alla Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5, Bologna
“Un ‘Pilastrino’ al…Polo Sud “
Racconto (con parole e immagini) di un anno di vita a -70° nella base italo-francese Concordia in Antartide
con Michele Impara, Ricercatore Enea
In occasione dell’apertura straordinaria della Biblioteca Luigi Spina per il Nono centenario del Comune di Bologna

19 maggio, dalle 17 alle 20, Condominio VIS, via Campana 3-51, Bologna
Danziamo insieme
A cura del Laboratorio di Espressione Corporea di AIAS Bologna Onlus, con l’insegnante Simona Santonastaso
ore 17.15_Lezione aperta di danza per bambini
ore 18_Lezione aperta di movimento creativo per persone disabili e non
ore 19_Aperitivo/buffet

21 maggio, ore 21, Dom la cupola del Pilastro, via Panzini 1, Bologna
Omaggio al Pilastro
Reading di poesia e prosa dedicato al Pilastro con intermezzi di tango argentino e proiezioni. I lettori sono gli autori dei testi, soci del Laboratorio di Parole, coordinati dal professor Gianni Cascone. Dal lavoro è stato tratto un libretto che verrà distribuito durante la serata.
A cura del Laboratorio di Parole, Gruppo di poesia e del Gruppo Tango del Circolo La Fattoria.

dal 16 al 27 maggio, ai campi di calcio, via Pirandello 11-15, Bologna
Sport per tutti: impianti aperti di rugby
lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 14 alle 16, prove aperte
A cura di Fortitudo Rugby Bologna Asd, in collaborazione con le scuole del territorio

21 e 22 maggio, al Palazzetto Pilastro, via Pirandello 17, Bologna
Sport per tutti: impianti aperti di pattinaggio
A cura di Spring Pattinaggio Asd
Sabato 21
dalle ore 14 al Palazzetto Pilastro: Campionato Regionale di pattinaggio
dalle ore 18 alle 20 al Palazzetto Pilastro: Prove gratuite di pattinaggio dai 4 anni
Domenica 22
dalle ore 14 al Palazzetto Pilastro: Campionato Regionale di pattinaggio
dalle ore 11.30 alle 14 al Palazzetto Pilastro: prove gratuite di pattinaggio dai 4 anni

23 maggio ore 17, Centro Documentazione Handicap, via Pirandello 24, Bologna
Il Pilastro secondo noi e Le Scarpe di PiPPo
A conclusione del laboratorio Il libro modificato, per una didattica dell’inclusione realizzato con le classi terze della Scuola Saffi, presentazione del libro in simboli Il Pilastro secondo noi! Mostra dei disegni realizzati in collaborazione con la Scuola Primaria Romagnoli e Spazio Zoo
A cura di Cooperativa Accaparlante

25 maggio, ore 17.30, Casa di Comunità, via Pirandello, 24 (sopra al Centro Commerciale Pilastro,rampa a fianco di Emil Banca)
Sposta il tuo centro al Pilastro: narrazioni, esperienze, testimoni, luoghi, a cura di Alessia Scenna Soc.Coop Working
Il Pilastro al femminile, Donne e Servizi di Comunità: la storia e il futuro
Interverranno: Alberta Corsino Storoni, Grazia Lesi, Franca Pietri ed altri operatori del Poliambulatorio Pilastro; Tiziana Zullo, Presidente di Mastro Pilastro, Federica Gazzoli, Coop. Soc. Camelot, altri operatori socio sanitari del territorio

4 e 5 giugno, ore 15_Piazzetta D’Annunzio
Porte Aperte al Pilastro, Festa di vicinato del Cantiere Comunità

Sabato 4
dalle ore 15.30 alle 18.00, Centri Socio Educativi Zona Pilastro, via Panzini 1, Bologna
Apertura dei servizi socio-educativi territoriali, esposizioni dei laboratori svolti
A cura di SEST-Servizi Educativi e Scolastici Territoriali – Quartiere San Donato – Centri Socio Educativi Diamanti e Pilastrini, Centro di Aggregazione In Movimento, Scuola delle Donne, in collaborazione con Associazione Green-Go e ASD Eden

dalle ore 15.30, area di via D’Annunzio
Case del vicinato aperte per un assaggio tipico del proprio paese di origine, mercatini con oggetti prodotti nei laboratori di falegnameria e sartoria, laboratori aperti di Arte & Mestieri, festa del baratto, giochi di una volta a cura degli scout CNGEI nei parchi adiacenti

ore 17, Spazio di Vicinato
Play stop to win: Video-inchiesta dei giovani dei centri di aggregazione sul gioco d’azzardo a Bologna. A seguire confronto con il pubblico, il fenomeno del gioco d’azzardo sul territorio e proposte per i giocatori problematici con Federico Lacche di Libera Radio e Claudia Bianchi del nuovo centro FreeGAP di Open Group

ore 17.30, Spazio di Vicinato
Performance di parkour (iscrizioni e ritrovo allo Spazio di Vicinato, via D’Annunzio 19/A). a seguire merenda golosa!

Domenica 5

dalle ore 15.30, area di via D’Annunzio
Case del vicinato aperte per un assaggio tipico del proprio paese di origine, mercatini con oggetti prodotti nei laboratori di falegnameria e sartoria, festa del baratto

ore 17, Condominio VIS, via Dino Campana 3-51
Performance di Playback Theatre, evento gratuito a posti limitati, E’ gradita l’iscrizione presso lo Spazio di Vicinato di via D’Annunzio 19/A
In collaborazione con: Cooperativa Camelot Officine cooperative, Mastro Pilastro aps, AIAS, CENGEI, Servizi socio educativi del Quartiere, Scuola delle Donne, Progetto OPS, Educativa di strada del quartiere, Associazione Green-Go, Open Group

10 giugno, ore 17, Area verde di via Panzini 1, Bologna
Mousiké-Dehors. Una festa di danza all’aperto
Un’invasione danzata nel verde, gli allievi della scuola realizzeranno un paesaggio in movimento fatto di quadri e installazioni danzate in cui la gente passeggerà liberamente soffermandosi a guardare.
Danza collettiva finale e brindisi per tutti
A cura di Centro Mousiké

11 giugno, dalle ore 10 alle ore 16, Nido Ada Negri, via Campana 55, Bologna
Quarantesimo compleanno del nido d’infanzia Ada Negri
Festa aperta a tutti, mostra fotografica sulle esperienze di questi 40 anni, laboratori rivolti a bambini e genitori
Sono tutti invitati, in particolar modo chi ha condiviso qualche momento col Nido Ada Negri

11 giugno, ore 20.30, Palazzetto Pilastro, via Pirandello 17, Bologna
Sweet Dream, Spettacolo di pattinaggio artistico
A cura di Spring Pattinaggio Asd

18 giugno, ore 15, Parco Mitilini, Moneta, Stefanini
Sport nel parco per tutti!
A cura di Spring Pattinaggio Asd eFortitudo Rugby Bologna Asd
Prove di pattinaggio, partita di rugby

26 giugno, dalle ore 10.30, Fattoria Urbana, via Pirandello 5, Bologna
Festa del raccolto e delle mietiture
A cura di Circolo La Fattoria