Mastro Pilastro al lavoro negli orti del Podere San Ludovico

 

Venerdì 26 gennaio gli orti del Podere di San Ludovico,  inaugurati lo scorso 15 ottobre e nati  dal recupero del terreno antistante il vecchio Casale di Via Fantoni 47, grazie allo sforzo congiunto di Quartiere San Donato-San Vitale, Caab, Agenzia di Sviluppo Nord Est, con la partecipazione dell’ Associazione Mastro Pilastro, sono ufficialmente passati alle cure degli ortisti.
Carmelo Bruno e Andrea Tagliatti, che la scorsa estate hanno collaborato con  la Co-operativa La Fraternità ai lavori di realizzazione dei 108 orti , sono i primi due soci di Mastro Pilastro, che insieme al neo socio Lucio Ferri, perito agrario esperto di agricoltura e orti, hanno cominciato a prendersi cura degli 8 Orti Urbani di Comunità affidati all’Associazione.

Continua a leggere

A.A.A. traduttore cercasi al Pilastro

 

L’anno nuovo comincia con belle novità per chi abita al Pilastro!

Alcuni abitanti del Pilastro infatti, grazie all’Associazione Mastro Pilastro, stanno lavorando a un progetto per la creazione di una mappa della zona, per valorizzare e far conoscere meglio sia ai Bolognesi stessi, sia ai turisti che verranno a Fico, le ricchezze e l’originalità di questo luogo.

La mappa, con la partecipazione di Coop Alleanza 3.0, è il primo passo di un progetto più complesso,  “Fotostorie pilastrine” in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo, che dovrebbe portare alla realizzazione di alcuni pannelli  fotografici, con immagini di ieri e di oggi, di alcuni luoghi chiave del Pilastro.

Continua a leggere

I nuovi orti del Distretto Pilastro Nord Est

 

Ricordate il Casale di Via Fantoni di cui vi abbiamo parlato qualche tempo fa?
Domenica 15 ottobre, questo luogo verrà ribattezzato con il suo nome di origine, Podere San Ludovico e comincerà ufficialmente la sua nuova storia.
Dopo poco più di un anno di  intensi lavori per il recupero di questo spazioso casale e dei suoi 6 ettari di terreno, l’Agenzia di Sviluppo a cui era stato affidato il progetto di rigenerazione dell’area, ha raggiunto infatti il primo traguardo.

Continua a leggere

Intervista a Simone Borsari: futuro del Pilastro e del Distretto Nord Est

borsari2

Numerosi  i  temi caldi che in un futuro ormai prossimo vedranno protagonisti  il quartiere San Donato e il Pilastro,  sui quali molti abitanti della zona si staranno interrogando e si saranno posti molte domande.

Noi come redazione di cittadini abbiamo cercato alcune risposte, intervistando il Presidente del Quartiere San DonatoSimone Borsari su diversi gli argomenti :  fusione dei quartieri San Donato e San Vitale, Fondi del Bando sulle periferie, trasformazioni territoriali  e di trasporto legate al nuovo progetto del  Passante Nord, effetti sulla zona legati alla realizzazione di Fico e altre importanti questioni  sociali.

Redazione Pilastro2016: Come sta procedendo la fusione dei due quartieri San Donato e San Vitale ?

Simone Borsari: E’ stata un’ importante intuizione unire due quartieri fuori le mura, nell’ottica di un’ operazione di rilancio delle periferie che accorpa due realtà simili ed omogenee tra loro, che  hanno molti punti in comune.  La collaborazione va molto bene perché il rapporto col tessuto associativo della parte di san Vitale è molto proficuo, c’era già stata una fusione degli uffici dei  servizi educativi e sociali di San Donato e San Vitale che aveva portato a una omogeneizzazione dei territori.

workshop Collaborazione

Workshop

Continua a leggere

L’Agenzia c’è! E’ nata Sviluppo Pilastro-Nord Est

Virginio Merola

Giovedì 10 marzo, con la firma di tutti i soci fondatori, è nata ufficialmente l’Agenzia di Sviluppo territoriale, uno dei risultati attesi dal Progetto Pilastro 2016. Il suo nome?  Sviluppo Pilastro-Nord Est.  Avrà l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e di favorire lo sviluppo economico della parte di territorio del Comune di Bologna che parte dal nucleo storico del Pilastro e si estende nelle aree limitrofe. I confini di azione dell’Agenzia di Sviluppo, che unisce soggetti pubblici – privati e Comunità, sono mobili e potranno estendersi anche nei Comuni vicini. I soci fondatori sono il Comune di Bologna, il Quartiere San Donato, Acer Bologna, Emil Banca, il Centro Agroalimentare di Bologna, il Consorzio Parco Commerciale Meraville e Fondazione Unipolis.

Continua a leggere