Le assistenti sociali degli anziani incontrano i cittadini del Quartiere

gruppo di anziani che gioca a carte con operatrice socialeItalia 2016- gli over 65 sono 13.370.000, il 25% della popolazine totale. La vita media è 84,2 anni.

Bologna 2016- gli over 65 sono quasi 100.000, il 30% della popolazine totale. La vita media è 84,2 anni.

Il quartiere San Donato San Vitale, pur  non disponendo di dati così aggiornati, certamente non è  tra i quartieri più giovani , anzi.

Con l’età media cambiano e crescono anche i bisogni delle persone; l’autonomia di gestione della vita diminuisce e gli anziani e le loro famiglie si trovano a dover fronteggiare situazioni anche difficili, inventandosi soluzioni non sempre facili.

Il Comune e l’AUSL mettono a disposizione degli aiuti, dei sussidi, delle risorse.

Quali sono questi possibili aiuti? Come fare ad ottenerli? Chi ne ha diritto?

Per rispondere a queste e ad altre vostre domande si terrà questo incontro con le Assistenti Sociali del Servizio Sociale Anziani del nostro Quartiere San Donato- San Vitale martedì 24 alle 17 presso il Centro Sociale Croce del Biacco in Via Rivani 1.

Dopo questo incontro vi faremo sapere ciò che abbiamo imparato

servizi-sociali

Non ci casco! La campagna anti truffe parte dal Pilastro

Studenti Saffi

Una studentessa delle Saffi intervista un anziano al parco

Giovedì 6 ottobre alle ore 14,30 presso il salone del Circolo la Fattoria, in via Pirandello 6, Valentino Minarelli segretario provinciale SPI CGIL; Simone Borsari, Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale e Riccardo Malagoli, Assessore al Comune di Bologna presentano la campagna Non ci casco! pensata per rafforzare le azioni di dissuasione e repressione delle truffe. La campagna vuole coinvolgere capillarmente i condomìni in cui la presenza di anziani è rilevante. All’iniziativa partecipa anche personale dell’Arma dei Carabinieri di Bologna della Stazione Bologna Mazzini e sarà l’occasione per la distribuzione del materiale preparato per informare e aumentare la capacità di autodifesa dei pensionati, visto che esistono vere e proprie organizzazioni criminali con tanto di esperti ed avvocati specializzati nelle truffe agli anziani.
Ne abbiamo parlato con Valentino Minarelli, segretario provinciale del Sindacato Pensionati SPI CGIL, cittadino del Pilastro da sempre.

Continua a leggere

103 anni vissuti intensamente

Gina

Abita al primo piano in una casa sull’emiciclo che affaccia su Piazza Lipparini,  abita lì dal 1969, tra le prime case dell’allora “neonato” Pilastro.
E in casa sua ci accoglie, la conosciuta signora Gina. 103 anni (e mezzo) sulle spalle di questa esile e dignitosissima signora. Racconti di una vita vissuta nell’impegno, in cui una parte del proprio esistere è sempre stato dedicato al bene della collettività.

Continua a leggere