E’ stata, come per tutti, un’estate calda e secca.
Ma il Pilastro non si è svuotato.
Al mattino presto vedevi tante signore far la spesa con il cestino con le ruote, alcune con il deambulatore perchè non ci si può chiudere in casa solo perché le articolazioni non sono più quelle di una volta. Nonne con bimbi, e qualche nonno con i nipotini intorno alle altalene o alla Fattoria Urbana, o al Meraville a cercare il fresco dell’aria condizionata. Poi, insieme e senza distinzioni, bambini e ragazzi di provenienza differente frequentano l’Estate Ragazzi ( campo solare della Parrocchia di S. Caterina ), o il Centro Estivo dell‘Associazione Virgola e dell‘Associazione EiBo’ presso la Fattoria Urbana, o “Un mondo a colori“, laboratorio dell’Associazione Interculturale Universo nello Spazio Bimbi degli stand nel Parco Pasolini.
Arena Pasolini

Le novità dell’Arena Pasolini
I lavori di riqualificazione dell’Arena del Parco Pasolini, sono stati promossi all’interno del progetto Pilastro 2016 con l’idea che l’ Arena diventi un nuovo arredo urbano permanente e un luogo per eventi culturali fruibile e multifunzionale, adatto ad iniziative e spettacoli di vario genere. Durante l’ estate 2016, l’Arena Pasolini ha ospitato diversi eventi della Rassegna Vocazione al Contatto organizzati da Laminarie.
A seguito di eventi vandalici sulle targhe celebrative ed alcune panchine ceramiche, l’Associazione Mastro Pilastro con la collaborazione di Ilaria Daolio del Comune di Bologna, ha promosso una serie di incontri e confronti, per il recupero del Parco Pasolini, fra gruppi di cittadini e associazioni del territorio. Uno di questi incontri ha riguardato proprio la risistemazione dell’arena ed ha visto confrontarsi su possibili soluzioni, alcuni cittadini del Pilastro e l’Associazione Terra Verde, che si è occupata della riqualificazione dell’arena.
Mi sono seduta e ho pianto
Durante la seconda settimana di agosto qualcuno ha colpito, probabilmente con un sasso, cinque delle sei ceramiche celebrative poste sul bordo del palco dell’Arena Pier Paolo Pasolini.
La nostra redattrice Lorenza Zullo ha immaginato di ascoltare la voce dell’Arena.
“Non so con precisione quando, ma mi hai colpita. Ti sei nascosto e mi hai sferrato un colpo. Al volto. Violento. Sapevi che non potevo difendermi. Sapevi che mi avresti lasciata senza fiato. Non so perché, ma mi hai colpita. Sento ancora il sordo tonfo del sasso che mi ha ferita. Una, due, tre volte. Non ricordo quante. Non è importante. Continua a leggere
Sogno di una notte di mezza estate. Grazie Maestro
Il 2 luglio il sogno del Pilastro s’infranse sotto una pioggia battente. Il concerto dell’Orchestra del Teatro Comunale divenne un lontano miraggio. Troppo bello per essere vero. Mesti tornammo verso casa. Quando mai si sarebbe ripresentata un’occasione simile al Pilastro?
19 luglio. Pomeriggio. Sul palco dell’Arena Pasolini compaiono, disposti in semicerchio, sedie e leggii. Di fronte ad essi, svetta il podio del Direttore d’orchestra.
Il rock sul palco dell’Arena Pasolini. Sono i Giuda
Le prime note al calar del sole, poi il rock ha risuonato nel parco Pier Paolo Pasolini fino alle 23.30, con centinaia di persone ad assistere sotto al palco della nuova Arena e sulle sedute colorate sulle collinette attorno. Giovedì 21 luglio il Pilastro ha ospitato il concerto dei Giuda, gruppo rock della periferia romana. Da periferia a periferia? Loro hanno salutato il Pilastro dicendo di essere felici di festeggiare il 50esimo del rione, poi non ci sono state altre parole ma tanta musica. Il concerto, organizzato in collaborazione con Covo Club, chiudeva la rassegna estiva Vocazione al Contatto, progettata da Laminarie/Dom la Cupola del Pilastro all’interno di bè bolognaestate a #PrimaveraPilastro2016. Continua a leggere
Riproviamo! Martedì 19 luglio il Comunale al Pilastro
Vocazione al Contatto, con bè bolognaestate e #PrimaveraPilastro2016, ci aveva provato il 2 luglio. Poi il temporale aveva interrotto la festa. Si replica:
martedì 19 luglio alle 20 l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Roberto Polastri si esibirà nella nuova Arena Pasolini, nel parco del Virgolone, al Pilastro. Il concerto è gratuito.
Ecco il programma della serata
E da oggi la boxe al Pilastro!
Da oggi, martedì 5 luglio a venerdì 8 luglio la boxe invade il Pilastro: prima con tre giorni di film e incontri e poi con una reunion che prevede combattimenti di boxe e thai. Il tutto alla nuova Arena Pasolini, che si trasformerà in un ring a cielo aperto. L’ingresso è gratuito. E’ il secondo appuntamento della rassegna Vocazione al contatto (a cura di Laminarie/DOM la cupola del Pilastro).
Sarà l’occasione anche per rivedere il video realizzato da Open Group con la scuola media Saffi all’interno del laboratorio di giornalismo (Progetto Pilastro 2016) e per guardare insieme i video che hanno partecipato al video contest #UngiornoalPilastro, a cura di Urban Center Bologna e Open Group.
Il programma e l’intervista a Giacomo Grassi di Kinodromo, che ha curato la rassegna PilastroCineBoxe, realizzata da Laura Marongiu, nella trasmissione Mari Monti, su Radio Città del Capo… Continua a leggere
Concerto del Comunale rimandato al 19 luglio per inaugurazione bagnata…
“Inaugurazione bagnata, Arena fortunata”, speriamo si possa ricordare così, fra qualche tempo il giorno dell’inaugurazione della Nuova Arena del Parco Pasolini, sabato 2 luglio, che è cominciata con un battesimo di pioggia, proprio all’avvicinarsi del momento più atteso: il concerto. Che è stato rinviato a martedì 19 luglio.
A passeggio tra le statue del parco con Nicola Zamboni
Sabato 2 luglio verrà inaugurata la Nuova Arena del parco Pasolini, il pomeriggio si aprirà alle ore 17.30 con una passeggiata, insieme a Nicola Zamboni, l’autore delle statue disseminate per tutto il parco che da sempre conferiscono al Pasolini un tocco di originalità. Abbiamo intervistato l’artista, Nicola Zamboni, per scoprire la storia dell’Arena e delle statue. Continua a leggere
La Scuola Cantiere di Terra Verde è lieta di annunciare: la nuova Arena del Pilastro è pronta!
Sabato 2 luglio l’Associazione Terra Verde e l’Istituto Professionale Edile presenteranno alle 18,15 la nuova Arena nel parco Pier Paolo Pasolini, una struttura che prevede quattro scenari di allestimento che potrà ospitare fino a ottocentocinquanta spettatori. E’ stata realizzata insieme agli allievi della Scuola Cantiere. Erika Luciani, Presidente di Terra Verde” ci dà subito appuntamento per l’inaugurazione: “Il 2 luglio doneremo questo angolo di paradiso alla città. Vi aspettiamo alle 18.15 per un aperitivo e un brindisi insieme, per raccontare a tutta la cittadinanza cos’è stata questa esperienza e ringraziare tutte le realtà pubbliche e private, che ci hanno aiutato a raggiungere questo grande risultato. L’evento sarà alla presenza del sindaco che inaugurerà ufficialmente il nuovo palcoscenico consegnandolo alla città.” L’Arena Pasolini si trova all’interno del Parco Pasolini, il parco del Virgolone, l’accesso è da via Ada Negri.
Nella stessa giornata partirà la rassegna Vocazione al Contatto, che prevede alle 20 un concerto dell‘Orchestra e del Coro del Teatro Comunale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.