“Il Parco Pasolini è curato e piacevole da frequentare”
Questo obiettivo ci è stato lasciato dai cittadini che insieme a Ilaria Daolio e Paola Alberani hanno partecipato al laboratorio che ha concluso il progetto Pilastro 2016 del Comune di Bologna. Più volte il nostro blog ha raccontato il progetto e le sue risultanze positive, tra cui l’Arena che ospitò le celebrazioni del 50° anniversario.
In agosto alcuni vandali fracassarono le formelle descrittive del progetto all’interno dell’Arena. ( v. Mi sono seduta e ho pianto) . Il gesto fu vissuto dall’Associazione Mastro Pilastro e dai cittadini sensibilizzati dal nostro blog, come uno sfregio ad un patrimonio comune: le parole di Lorenza Zullo, rimotivarono la coscienza di tanti che della lotta al degrado fanno la loro pratica quotidiana al Pilastro. La nostra redazione, ricevendo sollecitazioni, si fece portatore delle richieste e fu messo a disposizione dei cittadini un laboratorio partecipato che, con la metodologia del Quadro Logico ed il supporto di operatori qualificati, mise a punto l’analisi delle criticità presenti nel Parco ed individuò obiettivi condivisi.
Associazione Interculturale Universo
Al Parco Pasolini The urban Re-generation
Ha inaugurato il 4 giugno al Pilastro e durerà fino al 20 settembre il progetto The Urban Re-Generation Project 2015 gestito dall’associazione Universo Interculturale che avrà come protagonista il Pilastro e il Parco Pier Paolo Pasolini.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.