Mastro Pilastro al lavoro negli orti del Podere San Ludovico

 

Venerdì 26 gennaio gli orti del Podere di San Ludovico,  inaugurati lo scorso 15 ottobre e nati  dal recupero del terreno antistante il vecchio Casale di Via Fantoni 47, grazie allo sforzo congiunto di Quartiere San Donato-San Vitale, Caab, Agenzia di Sviluppo Nord Est, con la partecipazione dell’ Associazione Mastro Pilastro, sono ufficialmente passati alle cure degli ortisti.
Carmelo Bruno e Andrea Tagliatti, che la scorsa estate hanno collaborato con  la Co-operativa La Fraternità ai lavori di realizzazione dei 108 orti , sono i primi due soci di Mastro Pilastro, che insieme al neo socio Lucio Ferri, perito agrario esperto di agricoltura e orti, hanno cominciato a prendersi cura degli 8 Orti Urbani di Comunità affidati all’Associazione.

Continua a leggere

A.A.A. traduttore cercasi al Pilastro

 

L’anno nuovo comincia con belle novità per chi abita al Pilastro!

Alcuni abitanti del Pilastro infatti, grazie all’Associazione Mastro Pilastro, stanno lavorando a un progetto per la creazione di una mappa della zona, per valorizzare e far conoscere meglio sia ai Bolognesi stessi, sia ai turisti che verranno a Fico, le ricchezze e l’originalità di questo luogo.

La mappa, con la partecipazione di Coop Alleanza 3.0, è il primo passo di un progetto più complesso,  “Fotostorie pilastrine” in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo, che dovrebbe portare alla realizzazione di alcuni pannelli  fotografici, con immagini di ieri e di oggi, di alcuni luoghi chiave del Pilastro.

Continua a leggere

Donne marocchine: a scuola con i bimbi

Sabato 11 novembre alle ore 14,30 presso le Scuole Romagnoli di via Panzini 3 riprende il corso di arabo pensato dall’Associazione Al Ghofrane  per i bambini di origine nordafricana che ormai sanno solo l’italiano e aperto a tutti.
Nell’occasione iniziando Sabato 11 novembre dalle ore 14,30 alle ore 16,30, le mamme che accompagnano gli scolari potranno imparare l’italiano nei locali della Casa di Comunità insieme a Mastro Pilastro in via Pirandello 24 ( rampa sulla destra del Centro Commerciale Pilastro, cancello alla terrazza).
Come spiega bene il volantino, anche al Pilastro si realizza il progetto “In biblioteca col marsupio” per sottolineare che la mamma potrà venire con il bebè e i figli più piccoli; troverà un ambiente accogliente e operatrici che, parlando la sua lingua madre,  le insegneranno a comprendere e comunicare con gli insegnanti, gli operatori sanitari e degli uffici di welfare. Cioè a svolgere il proprio compito di mamme senza aver bisogno di interpreti, assicurandosi il rispetto dovuto al ruolo. Continua a leggere

Orti Podere San Ludovico: il bando scade il 31 ottobre

Taglio del nastro Domenica 15 ottobre, davanti a un nutrito gruppo di ortisti per gli orti di Via Fantoni, ora ribattezzati col nome originale del luogo: Orti Podere San Ludovico.
Dopo circa un anno di lavori, parte dei 6 ettari di terreno del casale di Via Fantoni 47  sono stati trasformati in 108 nuovi appezzamenti, di 35 metri quadrati ciascuno.
Venticinque di questi, sono già stati destinati agli ex ortisti  del Caab, cha avevano dovuto abbandonare i loro orti per i lavori di creazione di Fico, mentre  otto saranno assegnati a soci di Mastro Pilastro (che ha curato i lavori insieme alla Cooperativa La Fraternità). I restanti 78 verranno assegnati ai cittadini che ne faranno richiesta, dando la priorità alle famiglie giovani del Pilastro. Gli interessati devono compilare la domanda del bando (entro il 31 ottobre p.v.) scaricabile dal sito del Caab, in cui si leggere la documentazione. Continua a leggere

Nascono gli orti di via Fantoni

Si è tenuta ieri nell’area del Podere San Ludovico in Via Fantoni 47 l’inaugurazione dei 108 nuovi orti urbani frutto dello sforzo congiunto di Comune di Bologna, Agenzia di Sviluppo Pilastro, Caab, Fondazione Fico e l’associazione di comunità Mastro Pilastro. Un evento sintetizzabile nei colpi di zappa dati dai protagonisti della giornata che simbolizzano la volontà di imprimere a questa zona della città un nuovo impulso verso futuri sviluppi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

testo e foto di Lino Bertone

Lavorare insieme per diffondere nuove pratiche contro la discriminazione

 

Discriminazione… una parola dalle tante declinazioni, che il Pilastro ha conosciuto e conosce molto bene. Ma è proprio in un substrato sociale, ricco e complesso come il nostro, che possono nascere e si possono realizzare nuovi modelli comportamentali e di approccio per sconfiggerla… Nei prossimi mesi sul nostro territorio, si svolgeranno alcuni incontri dedicati alla lotta contro la violenza e la discriminazione, a cui i cittadini che operano nel settore educativo e non solo, sono invitati a partecipare attivamente con l’intento di  creare e diffondere nella zona, nuove pratiche contro le discriminazioni di ogni genere.

Continua a leggere

Mercoledì 13 settembre : terzo appuntamento con “Ti racconto il mio orto”

 

Mercoledì 13 settembre a partire dalle ore 18.00 si svolgerà il terzo appuntamento della rassegna “Ti racconto il mio orto. Consigli utili per una gestione naturale dell’orto“presso la Baracchina dell’Associazione Universo del Parco Pasolini (entrata su via A. Negri).

L’incontro di mercoledì 13 settembre sarà dedicato a consigli utili per cura naturale dell’orto e a una riflessione sul rapporto orto e alimentazione, in compagnia del dott. Dimitri Zuffa, del Dipartimento di Salute Pubblica dell’Azienda Usl di Bologna.
Per i più piccoli saranno organizzati laboratori e attività alla scoperta degli orti, a cura del Centro Antartide.

Continua a leggere

Mercoledì 6 settembre: secondo appuntamento con “Ti racconto il mio orto”

 

Mercoledì 6 settembre  alle ore 18.00 presso il gazebo dell’Associazione Interculturale Universo,  nel Parco Pasolini  (accesso da Via A. Negri), si svolgerà il secondo appuntamento della rassegna  “Ti racconto il mio orto – Insetti Utili e Impollinatori: gli orti senza pesticidi“.

La rassegna è promossa dal Centro Antartide all’interno del progetto Parchi Collaborativi, in collaborazione con l’Associazione Orti di Via Salgari, l’Associazione Interculturale Universo e l’Associazione Mastro PilastroContinua a leggere

“Ti racconto il mio orto” tra un aperitivo e una grigliata

orti 4

Mercoledì 26 luglio alle ore 18.30 presso il Parco Pasolini (accesso da Via A. Negri), si svolgerà il primo incontro della rassegna “Ti racconto il mio orto”dove adulti e piccini potranno imparare qualcosa di più sugli orti e la loro gestione.

Ti racconto il mio orto – Consigli su una buona gestione in questi mesi estivi di caldo” è il primo di  quattro incontri  promossi dal Centro Antartide all’interno del progetto Parchi Collaborativi, in collaborazione con l’Associazione Orti di Via Salgari, l’Associazione Universo e l’Associazione Mastro Pilastro. Gli incontri riprenderanno a fine agosto, con l’intenzione di affrontare tematiche legate alla cura e alla gestione degli orti, per chi già ne possiede uno e per far conoscere la bellezza di questa esperienza, a chi invece non lo ha ma magari ci sta pensando,  in un clima ricco di convivialità ed esperienza (ricordiamo che al Pilastro c’è la più grande area ortiva di Bologna).

Continua a leggere

Mastro Pilastro verso la sua prima Assemblea

  1. Inizia la prima estate dopo le celebrazioni del 50° anniversario del nostro rione. Tante iniziative si sono svolte in questo periodo di cui il nostro blog ha dato notizia. Feste, riunioni, avvio di nuove attività, studi sollecitati dalle  Università che vogliono capire meglio cosa succede in questa strana periferia, che si rifiuta di essere definita ghetto e che della valorizzazione delle differenze vuole fare il proprio punto di forza.
    Mastro Pilastro l’Associazione nata per realizzare l’obiettivo di dare opportunità di occupazione stabile e qualificata alle persone che abitano in questo territorio, lavora per trasformarsi in Associazione di Comunità: un luogo aperto a tutti i contributi per affrontare insieme i problemi dell’oggi. Nelle scorse settimane ha offerto la possibilità alle persone che non disponevano di accesso ad internet, di essere affiancati e, se lo desideravano, di essere assistiti nella compilazione delle richieste per essere ammessi ai corsi di qualifica che precedono le assunzioni a FICO. Continua a leggere