Mercoledì 6 settembre: secondo appuntamento con “Ti racconto il mio orto”

 

Mercoledì 6 settembre  alle ore 18.00 presso il gazebo dell’Associazione Interculturale Universo,  nel Parco Pasolini  (accesso da Via A. Negri), si svolgerà il secondo appuntamento della rassegna  “Ti racconto il mio orto – Insetti Utili e Impollinatori: gli orti senza pesticidi“.

La rassegna è promossa dal Centro Antartide all’interno del progetto Parchi Collaborativi, in collaborazione con l’Associazione Orti di Via Salgari, l’Associazione Interculturale Universo e l’Associazione Mastro PilastroContinua a leggere

“Ti racconto il mio orto” tra un aperitivo e una grigliata

orti 4

Mercoledì 26 luglio alle ore 18.30 presso il Parco Pasolini (accesso da Via A. Negri), si svolgerà il primo incontro della rassegna “Ti racconto il mio orto”dove adulti e piccini potranno imparare qualcosa di più sugli orti e la loro gestione.

Ti racconto il mio orto – Consigli su una buona gestione in questi mesi estivi di caldo” è il primo di  quattro incontri  promossi dal Centro Antartide all’interno del progetto Parchi Collaborativi, in collaborazione con l’Associazione Orti di Via Salgari, l’Associazione Universo e l’Associazione Mastro Pilastro. Gli incontri riprenderanno a fine agosto, con l’intenzione di affrontare tematiche legate alla cura e alla gestione degli orti, per chi già ne possiede uno e per far conoscere la bellezza di questa esperienza, a chi invece non lo ha ma magari ci sta pensando,  in un clima ricco di convivialità ed esperienza (ricordiamo che al Pilastro c’è la più grande area ortiva di Bologna).

Continua a leggere

La zuppa è quasi servita…..

 

 

Con un bellissimo video trailerLa zuppa è buona se sai come farla!”, realizzato dai ragazzi del gruppo I Pilastrini,  è stato ufficialmente presentato il programma dell’edizione 11bis del  Festival della Zuppa.
“L’anno scorso la festa è saltata per il brutto tempo ma in via Salgari c’era il sole…. Quest’anno pioggia o sole il Festival della Zuppa si farà !”  Così Lydia Buchner, dell’Associazione Oltre… rassicura zuppanti e assaggiatori sull’evento tanto atteso, che per il secondo anno sarà ospitato al Pilastro, Domenica 23 aprile dalle 15 del pomeriggio fino alle 22 di sera.

Gli spazi coinvolti saranno Via Salgari, il parco tra le due zone ortive comunali e il Centro Sociale di Via Campana ,
dove artisti di strada,  spettacoli e progetti di animazione per grandi e piccini accompagneranno per tutto il pomeriggio il popolo dei  zuppanti e degli assaggiatori. Continua a leggere

In arrivo altri due micro-eventi al Pilastro in attesa del Festival della Zuppa

 

 

 

….Altri due appuntamenti da non perdere al Pilastro,  in attesa del Gran Festival Internazionale della Zuppa, domenica 23 Aprile.

Sabato 8 aprile, a partire dalle ore 16.00, il parcheggio del Centro Commerciale Pilastro diventerà luogo ludico di incontri e scambi culinari con “Mi coche es tu coche” (la mia macchina è la tua macchina), il micro-evento dedicato al pasto itinerante che si svolge tra una macchina e l’altra nel parcheggio del Centro commerciale Pilastro. La condivisione del pasto o della sua preparazione si è rivelato un medium particolarmente adatto ad unire istintivamente le persone; gesto basilare ma al tempo stesso simbolico, riesce a mettere in contatto con facilità sapori e saperi diversi, invitando al rispetto e alla conoscenza reciproca piuttosto che al sospetto e al rifiuto.

Continua a leggere

Novità per gli orti di via Salgari.


La riunione degli assegnatari dell’associazione “Orti di via Salgari”  si è tenuta al Centro Sociale di via Dino Campana il 28 febbraio. Erano presenti: Patrizia Preti, Presidente degli orti, l’Architetto Giuseppe De Togni, del Comune di Bologna, Simone Borsari, Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale, Ilaria Daolio. Grande la partecipazione degli ortolani: c’erano oltre 80 persone.

Inizialmente Patrizia Preti, attuale Presidente del Comitato orti, ha comunicato e commentato gli esiti delle recenti votazioni per il rinnovo del comitato, evidenziandone alcuni aspetti positivi.

Innanzitutto tre dei nove neo-eletti hanno meno di 40 anni; considerando l’età media si possono definire giovani, e ciò è un segnale di rinnovamento e ricambio. Continua a leggere

“Prima della zuppa”: tanti microeventi al Pilastro e non solo in attesa del Festival della Zuppa….

Un denso calendario di micro-eventi conviviali dal titolo “Prima della Zuppa” accompagneranno chi aspetta con trepidazione la fatidica data del 23 aprile, quando  dalle ore 15 mestoli e scodelle invaderanno Via Salgari in occasione dell’edizione 11bis del Gran Festival Internazionale della Zuppa.

A partire dal 22 marzo, uno dopo l’altro, gli appuntamenti che precedono la storica gara ludico gastronomica offriranno occasioni di incontro e socialità, coinvolgendo diversi spazi, enti e associazioni del Quartiere San Donato-San Vitale che ha dato il patrocinio alla manifestazione.
Promossa dall’Associazione Culturale Oltre…, l’Associazione Orti di via Salgari e l’Associazione Culturale Betty & Books, in collaborazione con il Centro Sociale Pilastro, l’edizione 2017 della festa di strada animata da artisti e instancabili volontari celebra L’Arte della Zuppa e invita i cittadini alla creatività e alla partecipazione attiva, chiamando a gran voce “l’immaginazione zuppesca al potere”! Continua a leggere

Aperte le iscrizioni al Gran Festival Internazionale della Zuppa

 

C’è profumo di zuppa tra gli odori che preannunciano la primavera in città…
Il Gran Festival Internazionale della Zuppa di Bologna ha aperto le iscrizioni all’edizione 11 bis, in programma domenica 23 aprile 2017 a partire dalle ore 15.00 lungo via Salgari, al Pilastro (tra il Virgolone e le aree ortive comunali).
Quest’anno il festival è tornato sui suoi passi scegliendo di svolgersi, come da tradizione, la domenica che precede il 25 aprile, per celebrare la Liberazione, la Costituzione e i diritti democratici conquistati.
Per chi ancora incredibilmente non la conoscesse, la Festa della Zuppa è una gara ludico- gastronomica di sole zuppe che si svolge in luoghi pubblici, gratuita, aperta a tutti e animata da artisti di strada e instancabili volontari. Oltre ad assegnare ai vincitori gli ambiti Mestoli d’Oro (da parte della Giuria Popolare e della Giuria di Qualità), il progetto nasce per promuovere la socialità e il coinvolgimento delle persone, la condivisione e contaminazione di sapori e saperi.
Promosso dall’Associazione Culturale Oltre…, l’Associazione Orti di via Salgari e l’Associazione Culturale Betty & Books, in collaborazione con il Centro Sociale Pilastro, patrocinato dal Quartiere San Donato-San Vitale del Comune di Bologna, il festival da sempre si fonda sui principi della gratuità, il carattere ludico e la partecipazione attiva dei cittadini, per ridefinire e vivere diversamente lo spazio urbano.

Continua a leggere

Affrontare e superare il tumore coltivando l’orto. L’esperienza di via Salgari

orti via salgariNasce al Pilastro Ortoterapia, un progetto dell’Associazione Orti di via Salgari che mette a disposizione terreno e competenze per un percorso di supporto psicofisico alle persone malate di tumore, in collaborazione con Lilt e Quartiere S. Donato.

Continua a leggere

L’orto è vita: l’Associazione Orti di via Salgari

Patrizia Preti è la Presidente dell’Associazione Orti di via Salgari, oltre 500 soci che curano 420 orti di circa 40m2 l’uno. Quello del Pilastro è il più grande complesso ortivo di Bologna e quasi sicuramente d’Italia, creato dal Comune nei primi anni ’80 in occasione della costruzione del Virgolone, utilizzando l’area agricola di confine con la campagna. Patrizia è un’assegnataria e rappresenta l’Associazione da circa tre anni, insieme ad un Comitato di 7 persone che garantiscono la gestione ed organizzano le attività di animazione. I soci sono persone dai 20 ai 94 anni di età, prevalentemente anziani ma sono sempre di più i giovani anche stranieri. Continua a leggere