Le attività di gennaio della Biblioteca L.Spina

Ecco il calendario delle attività alla Biblioteca L. Spina, nel mese di gennaio!

SABATO 20 GENNAIO, ORE 10.30
RASSEGNA “ATTACCA LA SPINA!”: LETTURE ANIMATE E LABORATORI

Da sabato 20 gennaio 2018 riparte la rassegna “Attacca la Spina!”, per bambini dai 4 ai 9 anni, a sabati alterni. Il primo appuntamento è dedicato ai RACCONTI D’INVERNO.
A seguire i partecipanti realizzeranno dei simpatici orsi polari.
Attività gratuita con prenotazione max 12 posti.
Info e prenotazioni al numero 051/500365

Continua a leggere

Mercoledì 13 dicembre: festa della biblioteca !

Per festeggiare un altro fantastico anno trascorso con i lettori, lo staff della Biblioteca Luigi Spina organizza la Festa della Biblioteca, che si terrà il giorno mercoledì 13 Dicembre alle ore 17.00 presso la sala polivalente.
Ci saranno letture ad alta voce, una mostra fotografica dei momenti salienti del 2017 e la premiazione dei lettori più attivi!
Sarà possibile acquistare, ad offerta libera, pacchetti di libri come idea regalo.

“L’ascolto e il dialogo”: alla scoperta dei burattini bolognesi

Il dialetto bolognese rimane al centro della rassegna “L’ascolto e il dialogo” anche nel secondo incontro, che si svolgerà alla Biblioteca Luigi Spina martedì 5 dicembre 2017 alle 14,30. Nello specifico si parlerà della secolare tradizione dei burattini bolognesi.
Il termine burattino deriva dal nome di un personaggio della commedia dell’arte, che doveva il suo nome al mestiere degli “abburattatori”, cioè dei setacciatori di farina. Il “buratto”, infatti, era una stoffa grezza e resistente, usata per separare la farina dalla crusca.

Continua a leggere

Gli appuntamenti e gli orari di dicembre della Biblioteca L. Spina

 

ATTIVITà

INCONTRI DI LETTURE ANIMATE PER BAMBINI

TUTTI I LUNEDI’ DI DICEMBRE – ORE 17 – 18.30 

La Biblioteca Luigi Spina organizza una serie di attività ad utenza libera dedicate ai bambini per il periodo Settembre – Dicembre 2017.
Questa attività si svolge tutti i Lunedì dalle ore 17 alle 18.30 ed è indirizzata a bambini dai 4 ai 9 anni.

L’ingresso è libero e gratuito.

 

METTIAMOCI LA TESTA” GRUPPO DI LETTURA PER PREADOLESCENTI

MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE ORE 17 – 18.30

La Biblioteca Luigi Spina organizza un gruppo di lettura per preadolescenti per il periodo Ottobre – Dicembre 2017.
Ogni incontro è dedicato ad un libro o ad un autore. Questa attività si svolge il primo Mercoledì del mese dalle ore 17 alle 18.30 ed è indirizzata a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni.

Continua a leggere

Le mappe: forma di conoscenza del territorio

Ancora parliamo di mappe: VENERDì 24 NOVEMBRE alle ore 16,30 presso la BIBLIOTECA SPINA si terrà un seminario che parte dall’esperienza di studio al Pilastro per analizzare le periferie. Saranno presenti, come potete vedere nella locandina, studiosi ed esperti di differenti discipline: geografia, semiotica, urbanistica, grafica, sociologia e grafica. Continua a leggere

Al via il corso di italiano per stranieri alla Biblioteca L. Spina

 

Martedì 21 novembre riprende per il terzo anno consecutivo alla Biblioteca L. Spina, il corso di italiano per stranieri. Il corso si svolgerà ogni martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.

Il corso quest’anno è organizzato  dal CPIA (Centro per Istruzione Adulti) all’interno del progetto Fami (Futuro in corso) e ha dei requisiti particolari, come ci spiega Ilaria Bortolotti, che da gennaio sarà la nuova responsabile della Biblioteca L. Spina.

Continua a leggere

Una pilastrina dottoressa in semiologia: il suo studio sul nostro rione.

Alla Biblioteca Spina potete trovare la tesi di Elena Urbani, un’analisi del Pilastro nuova, molto documentata e che da voce a chi vive qui. Mi è sembrata molto interessante e poichè tantissimi di noi non sanno che cos’è la semiotica, ho deciso di intervistarla e farmi raccontare in modo semplice cosa viene fuori dal suo studio.
Redazione: quali le novità della tua tesi?
Elena Urbani: l’utilizzo di mappe emotive disegnate da una ventina di abitanti del Pilastro per capire quali sono i luoghi più o meno amati del nostro rione, i luoghi legati a un ricordo caro e quelli invece temuti ed evitati.
Come cittadina, facevo parte del Cantiere Narrazione all’interno del Progetto Pilastro 2016, di quel gruppo di lavoro che ha chiesto a uomini e donne, giovani e anziani,appartenenti a famiglie italiane o straniere, di disegnare una mappa del quartiere, utilizzando diversi colori per rappresentare il proprio vissuto. E’ una tecnica utilizzata in vari ambiti di studio, ed io, con il supporto dei miei docenti, ho potuto applicarla qui e farne una parte della mia tesi.

Continua a leggere

Riprendono le attività alla Biblioteca L. Spina

 

Settembre… Riaprono le scuole e riprendono anche le attività e i laboratori per adulti e bambini alla Biblioteca L. Spina in via T. Casini 5, con nuovi eventi ed incontri.

Appuntamenti settimanali del mese di settembre:

Tutti i lunedì di settembre (fino a dicembre 2017), dalle ore 17 alle ore 18,30, riprendono gli incontri di letture animate per bambini dai 4 ai 9 anni, a cura di Marica Morichetti. L’ingresso è libero e gratuito.

Ricominciano i corsi di lingua italiana per stranieri: per iscriversi è sufficiente contattare la Biblioteca L. Spina, da lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 19,00 e nella giornata del sabato fino alle ore 18.00, lasciando il proprio nominativo. Sarete contattati successivamente per i giorni e gli orari.

Continua a leggere

Gli appuntamenti della Biblioteca L. Spina questa settimana

Giovedì 18 Maggio alle ore 21 presso la sala polivalente della Biblioteca Luigi Spina il gruppo di lettura della biblioteca
Il Pilastro della mente, in collaborazione con il gruppo di lettura del comune di Castel S. Pietro Terme,
dialogheranno liberamente con lo scrittore bolognese Gianluca Morozzi. L’evento conclude gli incontri di questa
prima parte dell’anno che riprenderanno l’ultimo giovedì del mese di settembre.
E’ previsto un piccolo buffet con l’autore e per i saluti.
In biblioteca sono disponibili 28 libri dell’autore.
Possibilità di prestito librario.
Ingresso libero e gratuito per i cittadini interessati. Continua a leggere

Canzoni in bolognese per tutti al Pilastro.

Un concerto alle 14.00 !!! Strano vero? In biblioteca !!!

Il 17 maggio, mercoledì, alla biblioteca SPINA di via Casini, i coristi dell’Associazione Culturale Dialettale “L’Archiginèsi” allieteranno….il pubblico col loro repertorio di canzoni, tutte rigorosamente in dialetto bolognese.
In prima fila ad ascoltarli ci saranno gli ospiti dei Centri Diurni per anziani del Pilastro, ma ognuno che voglia passare qualche ora a sentire musica in allegria è benvenuto.

Il bolognese, come ogni dialetto, è una “lingua” a tutti gli effetti; meno noto e “diffuso” di altri dialetti italiani.E’ è stato e resta l’espressione di una epoca e di una cultura locale molto vivace e ricca.Come per ogni diletto, vi sono termini dialettali bolognesi non traducibili esattamente in italiano, proprio perchè assolutamente legati alla vita di questa città e dei suoi abitanti. Termini legati per esempio al mondo agricolo, o alla gastronomia.
Per saperne di più intervisto la Presidente del Coro,  Rosanna Stagni.

Redazione: “Da quanto tempo esiste il gruppo dell’Archiginesi? Chi partecipa a questo gruppo ?”
Stagni: “L’Associazione è stata fondata ben 30 anni fa, dalla nostra prima presidente, Odette Righi Boi, personaggio di grande rilievo in campo cittadino ed in particolare nel settore del dialetto. L’Associazione è aperta a tutte le persone che amano Bologna e la sua storia.

Il Coro si è formato spontaneamente all’interno dell’Associazione per il piacere di cantare assieme le tante belle canzoni dialettali esistenti, più o meno note. Il repertorio del coro comprende una sessantina di testi, che va dalla fine dell’ottocento, con Carlo Musi ai giorni nostri con Fausto Carpani. Il Coro si intitola “I AMIGH ED QUINTO” in onore del noto autore bolognese Quinto Ferrari, a cui ci ispiriamo nello stile delle nostre canzoni.

Redazione: “Quanti sono i coristi?”
Stagni: “Attualmente siamo in 12, ma speriamo che il numero dei partecipanti aumenti. L’età media dei partecipanti è elevata, anche se vi sono anche 60enni – che nel nostro gruppo sono i considerati “giovani”. Ci incontriamo regolarmente per le prove del coro e partecipiamo a molti eventi e manifestazioni. Tra di noi si sono stabiliti contatti e relazioni di amicizia, e ciò è molto positivo. Cantando regaliamo un po’ di allegria e serenità a chi ci ascolta, ed è una bella soddisfazione, che si possa e si riesca a donare qualcosa a qualsiasi età.”

Redazione: “Da quanto ci dice, il vostro pubblico reagisce bene, sentendovi cantare, sentendo il dialetto.”
Stagni: “Molti di quelli che ci ascoltano conoscono il dialetto ed i testi del nostro repertorio; la musica e l’ascolto di brani noti che li riportano a tempi passati, ha un grande potere evocativo. Chi ascolta ed è anziano ricorda e rivive, talvolta accompagna il nostro canto con la bocca e la voce. Chi è più giovane e non conosce il dialetto è altresì incuriosito nel sentire canzoni così diverse dalla musica attuale . Spesso alterniamo  le canzoni con brani di lettura e poesie.”

Redazione: “Perché cantare in dialetto nel 2017?”
Stagni: “Il bolognese, come ogni dialetto, è una “lingua” a tutti gli effetti; meno noto e “diffuso” di altri dialetti italiani. E’ è stato e resta l’espressione di una epoca e di una cultura locale molto vivace e ricca. Si pensi ai tanti  termini dialettali bolognesi non traducibili esattamente in italiano, proprio perchè assolutamente legati alla vita di questa città e dei suoi abitanti. Termini che ci riportano al mondo agricolo, per esempio, o alla gastronomia……
Cantare in dialetto, oltre che dilettevole, è un modo per consevare questa cultura.”

Dunque,arrivederci alla biblioteca il 17 maggio e…buon ascolto!!!!

Testo Negroni Ingrid;
Foto del coro di Dante Negroni, l’altra da Internet

Continua a leggere