Gli appuntamenti di Febbraio della Biblioteca L. Spina

biblioteca Luigi Spina

Ecco i nuovi appuntamenti di febbraio alla Biblioteca L. Spina.

Tra le novità da segnalare un’ interessante rassegna dedicata al ’68 e un ciclo di appuntamenti per la gestione dello stress !

EVENTI E MOSTRE

Dal 15 gennaio al 15 febbraio

MOSTRA FOTOGRAFICA “1 PIÙ 1 UGUALE 1” DI LINO BERTONE
Dal 15 gennaio al 15 febbraio la Sala Polivalente ospita la mostra fotografica di Lino Bertone, dedicata al quartiere San Donato-San Vitale. La mostra si può visitare negli orari di apertura della biblioteca.

L’ingresso è libero e gratuito.

Mercoledì 14 febbraio ore 17

STAFFETTA DI POESIA D’AMORE
Per festeggiare il giorno dell’amore le poetesse e i poeti di “Gruppo ’98 Poesia”, “Laboratorio di Parole” e “Poeti quasi per caso” presentano componimenti inediti e celebri sul tema dell’amore, declinato in tutte le possibili sfumature. Intermezzi poetici in altre lingue a cura di ACIUER, Al Ghofrane, Manna A.I.C.

A seguire rinfresco offerto da Coop Alleanza 3.0.

Per scaricare l’invito, clicca qui

Venerdì 23 febbraio ore 18.00

Continua a leggere

La serata della “Tribù che scrive” alla Biblioteca L. Spina

Racconti, canzoni e tante persone sabato 27 gennaio alla biblioteca L. Spina per la serata dedicata alla lettura di alcuni brevi racconti della Tribù che Scrive, il gruppo di prosa di cui fa parte Serenella Gatti Linares, da noi intervistata prima dell’evento. Oltre alla Gatti fanno parte di questa interessante “Tribù”:  Donata Monaco, Nereide Nembo, Graziella Pagani, Patrizia Raggi, Anna Maria Sanguigni  accompagnate da  Stefania Ferrini e Valter Guaraldi.

Sei le storie raccontate da altrettante scrittrici, con voci e sensibilità diverse, tutte originalissime. Alcune narrazioni sono state molto intimiste, altre hanno avuto come protagonisti oggetti di uso quotidiano, che nella fantasia delle autrici, si sono trasformati in voci narranti, che hanno raccontato la vita e il rapporto con gli umani dal loro punto di vista.

Ogni due racconti il pubblico è stato allietato e divertito da piacevoli intermezzi di canzoni cantate dal vivo, che hanno riempito di emozione e fantasia la serata.

E per mercoledì 14 febbraio,  festa di San Valentino, alla biblioteca L. Spina è già in programma una staffetta poetica dedicata ovviamente alle poesie d’amore, con la partecipazione di diversi gruppi di poesia…

Testo  Chloy Vlamidis
Foto Biblioteca L. Spina

Una mappa per scoprire i tesori di Bologna

mappa cultura bo 1Proprio così! E’ Online la mappa sulla densità culturale della città: un nuovo strumento interattivo che interseca trasformazioni sociali e urbanistiche. Per capire meglio di cosa si tratta e come si usa, vi riporto quanto ha detto l’Assessore comunale alla Cultura, Bruna Gambarelli, che il giorno 14 novembre ha tenuto un incontro illustrativo su questi temi alla Biblioteca Spina. Insieme a lei erano presenti: Elena Ferrari, la principale artefice della mappa e la futura responsabile della Biblioteca, Ilaria Bortolotti.

Continua a leggere

La famosa scrittrice Grazia Verasani alla Spina

Il Gruppo di lettura della Biblioteca Luigi Spina organizza per giovedì 16 novembre alle ore 20,30 in via Casini 5 l’incontro con Grazia Verasani , scrittrice e cantautrice bolognese, conosciuta per i suoi romanzi e perchè dal suo best seller “Quo vadis Baby?” il regista premio Nobel Gabriele Salvatores ha tratto il film e la serie televisiva prodotta e trasmessa sulla rete satellitare SKY.

La produzione di Verasani spazia su differenti terreni artistici: giovane collaboratrice di Tonino Guerra, ha lavorato con Roberto Roversi, Gianni Celati e Stefano Benni ed altri sia nell’ambito teatrale, che musicale, che letterario.
Continua a leggere

Rifiuti fuori dai cassonetti: che fare?


Questa foto non è stata scattata al Pilastro, ma sui social stanno circolando foto e pareri che mi hanno particolarmente preoccupata. Più di una mattina davanti alla Biblioteca Luigi Spina lo sporco di bottiglie vuote, cartoni di pizze, plastica di merendine e gelati, segnalano presenze notturne diseducate e non rispettose dei beni comuni. Testimoniano anche, secondo chi scrive, che i cestini non sono sufficienti, e quasi sempre stracolmi, e che l’appalto di raccolta rifiuti non funziona bene. Su questi temi, la nostra redazione ha pubblicato diversi contributi, tra cui l’intervista a Simone Borsari Presidente di Quartiere San Donato e San Vitale, in cui si illustrava una strategia di intervento del Comune di Bologna.

Riprendiamo il discorso perché con l’anticipo d’estate che ha caratterizzato queste settimane, con il caldo che invita le persone a trascorrere le serate al fresco dei nostri giardini, il problema si acutizza. Inoltre, se le testimonianze da noi raccolte sono verificate, più spesso si registrano deiezioni umane in spazi frequentati da bambini, e, se è vero che è scattata qui recentemente, la foto comparsa sul gruppo Facebook Pilastro testimonia la presenza di topi a rovistare nei rifiuti abbandonati. Sono questi i fatti che fanno preoccupare per l’igiene e la salute pubblica. Continua a leggere

“Cosa faremo da grandi?” Lettura del libro per bambini e bambine sabato 8 aprile alla Biblioteca Luigi Spina

All’interna della rassegna “Tante storie, tutte bellissime 2017“, la Biblioteca Spina ospiterà sabato 8 aprile alle ore 10,30 la lettura del libro “Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini” di Irene Biemmi, con illustrazioni di Lorenzo Terranera (Edizioni Settenove, 2015)

«Cosa faremo da grandi?» Si chiedono Marta e Diego durante un tema in
classe. E iniziano a fantasticare…Tanti mestieri quante sono le pagine,
ognuno declinato al maschile e al femminile per lasciare i sogni liberi da
ogni pregiudizio. Età di lettura: da 5 anni

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 051 /500365.

La Biblioteca Luigi Spina è in via Casini 5, davanti al capolinea dei bus 20 e 14c entrambi direzione Pilastro.

Riprendono le iniziative della Biblioteca Spina

libere-di-votare_webDal 14 al 28 gennaio 2017, la biblioteca Luigi Spina ospiterà la mostra fotografica intitolata “1946-2016 Voto alle donne: 70 anni da protagoniste”. La mostra è stata organizzata dal Gabinetto e della Segreteria dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna con la consulenza dell’UDI di Bologna. Continua a leggere

I premi della Biblioteca Spina

biblioteca-4

Per le seconda volta nella sua gloriosa storia, la Biblioteca Luigi Spina ha assegnato, martedì 20 dicembre, i premi 2016 ai collaboratori e fruitori della struttura (ma forse sarebbe meglio chiamarli indistintamente gli “amici della lettura“) che trovano fra le mura di Via Casini 5 l’accoglienza, la competenza e la disponibilità che caratterizzano ormai da tempo questa istituzione. Continua a leggere

Se dico Sri Lanka, vedo Pilastro

danzatrici singalesi della Negara Dancing Academy

La festa per Santa Caterina è appena cominciata. La Banda Rossini posa gli strumenti e lascia il palcoscenico a quattro giovani danzatrici dello Sri Lanka dirette da Gaya della Neranga Dancing Academy.

Di fronte alla biblioteca Spina echeggia una  musica sinuosa che risplende e profuma di terre lontane. Piedi scalzi che si muovono armonici su un freddo selciato, in perfetta sintonia con mani gentili che si protendono verso un terso cielo autunnale. Timidi sorrisi aggraziati, incorniciati da monili dorati.

Recita il testo di una danza popolare singalese:
“Rimani per vedere la leggiadria sua danzare

Continua a leggere

Nuove iniziative alla Biblioteca Spina

biblioteca-spina_640Con la ripresa autunnale, ripartono le iniziative della Biblioteca Luigi Spina che come sempre comprendono variegate proposte culturali rivolte in special modo ai giovani, ma che costituiscono anche importanti momenti di aggregazione per il nostro rione e l’intera cittadinanza.

Proviamo a “frugare” nel ricco calendario di attività permanenti e di eventi che si svolgeranno nelle prossime settimane. Continua a leggere