Buon Anno PILASTRO

Fuochi d’artificio al Virgolone

Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno.

G Rodari

Continua a leggere

Articolo 8

articolo 8 della Costituzione italiana

 

Art.8

“Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.

Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano.

I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.”

Il 27 dicembre 2017 la Nostra Costituzione Italiana ha compiuto 70 anni.  Perché festeggiarla citando l’articolo 8?

Forse perché nell’aria si respira ancora l’atmosfera festosa e sacrale del Natale, forse perché quest’anno ricorre il cinquecentesimo anniversario della riforma luterana o forse semplicemente perché le tante differenti fisionomie dei volti che s’incontrano per le strade del nostro rione, ci pongono quotidianamente di fronte all’attualità di questo articolo.

Continua a leggere

Piazza Spadolini si è tinta di rosa

cittadine volontarie del progetto "verso le donne"

cittadine volontarie del progetto “verso le donne”

Come ogni anno, in occasione del mese della prevenzione, Bologna partecipa all’iniziativa “Race for the cure” promossa da Susan Komen Italia, organizzazione da molti anni in prima linea su tutto il territorio nazionale, nella lotta ai tumori del seno.

Questa XI edizione, ha però visto il diretto coinvolgimento del Quartiere San Donato San Vitale.

Per raggiungere l’importante obiettivo del progetto “Verso le donne”, cioè diffondere il messaggio dell’importanza della prevenzione e di offrire un’opportunità di screening senologico a chi ha maggiore difficoltà ad essere inserito in programmi specifici, il 21 settembre, una sala della sede del Comune in Piazza Spadolini 7 si è trasformata in un ambulatorio di senologia.

Continua a leggere

Apre alle Roveri “Fashion Research Italy” la moda di ieri e di oggi a confronto (21 ottobre 2017)

Aprirà il prossimo 21 ottobre Fashion Research Italy (FRI) in via del Fondatore 21 in Zona Industriale Roveri a Bologna, il nuovo progetto di Alberto Masotti ex patron di “La Perla”.

17 milioni di investimento che mirano a raccontare e a studiare la moda di oggi e del passato in 7mila metri quadrati di spazi che fino a qualche anno fa ospitavano gli spazi dell’azienda bolognese e che dopo il restyling  dello Studio Cervellati dalla prossima laboratori, sale studio, aule multimediali per studenti, stilisti, imprenditori, oltre che gli archivi, come il fondo Renzo Brandone e quello Emmanuel Schvili, con oltre 30mila disegni su carta e tessuto.

Un nuovo dono alla città di Bologna da parte di uno degli imprenditori storici della città, dopo l’Opificio Golinelli e lo spazio / museo MAST di Borgo Panigale della famiglia Seragnoli.

 

Il programma

10.30: Saluto di Alberto Masotti e delle autorità e a seguito la conferenza

Moda 4.0, le sfide della filiera e il ruolo dell’Alta Formazione

17.30: visita agli spazi della fondazione

 

Per saperne di più:

http://www.fashionresearchitaly.org

 

fri

 

 

 

Articolo di Jonathan Mastellari

Sabato 21 e domenica 22 ottobre torna il mercatino dell’usato di Amnesty International alla Fattoria

 

Torna sabato 21 ottobre e domenica 22 ottobre il mercatino dell’usato alla Fattoria che ha lo scopo di raccogliere fondi per Amnesty International e per i progetti della Circoscrizione Emilia Romagna e io gruppi locali.

Il mercatino avrà luogo dalle 13 alle 19 di sabato 21 e dalle 10 alle 18 di domenica 22 ottobre.

Il circolo “La Fattoria” è in via Pirandello 6 (autobus 20 e 14c, capolinea Pilastro.

 

amnestymercatino

Estate al Pilastro: possiamo chiedere di più?


E’ stata, come per tutti, un’estate calda e secca.
Ma il Pilastro non si è svuotato.
Al mattino presto vedevi tante signore far la spesa con il cestino con le ruote, alcune con il deambulatore perchè non ci si può chiudere in casa solo perché le articolazioni non sono più quelle di una volta. Nonne con bimbi, e qualche nonno con i nipotini intorno alle altalene o alla Fattoria Urbana, o al Meraville a cercare il fresco dell’aria condizionata. Poi, insieme e senza distinzioni, bambini e ragazzi di provenienza differente frequentano l’Estate Ragazzi ( campo solare della Parrocchia di S. Caterina ), o il Centro Estivo dell‘Associazione Virgola e dell‘Associazione EiBo’ presso la Fattoria Urbana, o  “Un mondo a colori, laboratorio dell’Associazione Interculturale Universo nello Spazio Bimbi degli stand nel Parco Pasolini.

Continua a leggere

Zulu 99 POSSE in LIVE SET a ETICA @ Circolo La Fattoria 9 luglio

zulu99possedi Jonathan Mastellari

Il Festival “Etica” ospita presso l’associazione “La Fattoria” al Pilastro (via Pirandello, 6) ospita oggi 9 luglio 2017 il concerto di Zulu 99 Posse con il suo nuovo progetto musicale “Suono questo, sono quello”.

Il live set è organizzato dal comitato IoLotto.

A questo link potete anche ascoltare l’intervista fatta da Radio Bruno proprio in occasione dell’evento:

http://www.radiobruno.it/zulu-99-posse-presenta-il-suo-nuovo-progetto-musicale/


Ore 20.00, Ingresso gratuito.

Bus 20 o 14c entrambi direzione Pilastro.

Biennale: un cantiere per costruire Prossimità

Giornata d’apertura della Biennale di prossimità

Difficile descrivere la Biennale di Prossimità che si è svolta la scorsa settimana a Bologna.  Moltissimi gli eventi, i laboratori, gli argomenti, le parole, gli operatori, i cittadini  che hanno dato vita alle quattro giornate della Biennale.  Quindi non percorrerò il lungo dedalo degli avvenimenti, sarebbe impossibile, ma cercherò di raccontarla “puntando il riflettore” sui due punti estremi del percorso: l’inizio, con le parole di Gianfranco Marocchi  (Co-direttore della Biennale con Georges Tabacchi) e di  Monsignor Zuppi, e la conclusione, con le emozioni dei partecipanti.

Continua a leggere

Takoua Ben Mohamed si “svela”: la sua forza è l’ironia

Takoua Ben Mohamed

Qual è la prima cosa che ti colpisce quando incontri Takoua Ben Mohamed? Il velo? No di certo. È il suo sorriso. Quello stesso sorriso che, allegro e ironico, è disegnato sul suo volto stilizzato in fumetto.

L’11 marzo alle ore 15, presso il Centro Interculturale Zonarelli di Bologna, Takoua Ben Mohamed ha presentato il suo libro “Sotto il velo” (seconda ristampa).   Platea composta quasi esclusivamente di donne. Età media intorno ai trent’anni . Takoua ha iniziato l’incontro parlando di graphic journalism e di fumetto interculturale. E ci ha così concesso di aprire una finestra sulla sua vita.

Continua a leggere

Street art al Pilastro

Qualche mese fa, con un nostro articolo (https://pilastro2016.wordpress.com/2016/12/11/trittico-di-periferia/), abbiamo dato notizia ad alcune pitture comparse al Pilastro che hanno (è il caso di dirlo) letteralmente… strappato al loro grigiore delle anonime torrette di servizio, di quelle che si trovano in giro per tutte strade. Un pittore (non uno dei soliti writer) che si firma Miles ci ha fatto questo regalo in maniera del tutto discreta e silenziosa ed ora sembra che voglia continuare la sua opera. Continua a leggere