Mastro Pilastro al lavoro negli orti del Podere San Ludovico

 

Venerdì 26 gennaio gli orti del Podere di San Ludovico,  inaugurati lo scorso 15 ottobre e nati  dal recupero del terreno antistante il vecchio Casale di Via Fantoni 47, grazie allo sforzo congiunto di Quartiere San Donato-San Vitale, Caab, Agenzia di Sviluppo Nord Est, con la partecipazione dell’ Associazione Mastro Pilastro, sono ufficialmente passati alle cure degli ortisti.
Carmelo Bruno e Andrea Tagliatti, che la scorsa estate hanno collaborato con  la Co-operativa La Fraternità ai lavori di realizzazione dei 108 orti , sono i primi due soci di Mastro Pilastro, che insieme al neo socio Lucio Ferri, perito agrario esperto di agricoltura e orti, hanno cominciato a prendersi cura degli 8 Orti Urbani di Comunità affidati all’Associazione.

Continua a leggere

Nascono gli orti di via Fantoni

Si è tenuta ieri nell’area del Podere San Ludovico in Via Fantoni 47 l’inaugurazione dei 108 nuovi orti urbani frutto dello sforzo congiunto di Comune di Bologna, Agenzia di Sviluppo Pilastro, Caab, Fondazione Fico e l’associazione di comunità Mastro Pilastro. Un evento sintetizzabile nei colpi di zappa dati dai protagonisti della giornata che simbolizzano la volontà di imprimere a questa zona della città un nuovo impulso verso futuri sviluppi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

testo e foto di Lino Bertone

I nuovi orti del Distretto Pilastro Nord Est

 

Ricordate il Casale di Via Fantoni di cui vi abbiamo parlato qualche tempo fa?
Domenica 15 ottobre, questo luogo verrà ribattezzato con il suo nome di origine, Podere San Ludovico e comincerà ufficialmente la sua nuova storia.
Dopo poco più di un anno di  intensi lavori per il recupero di questo spazioso casale e dei suoi 6 ettari di terreno, l’Agenzia di Sviluppo a cui era stato affidato il progetto di rigenerazione dell’area, ha raggiunto infatti il primo traguardo.

Continua a leggere

Una periferia che cambia: pensieri in libertà

 

Una carrellata sulle novità che coinvolgeranno e in qualche modo “sconvolgeranno” il Pilastro e le zone limitrofe nei prossimi mesi, quella fatta la sera del 15 giugno nel salone di via Pirandello 4 durante l‘incontro organizzato dal Circolo PD Pilastro, dove hanno preso parola il Presidente del Quartiere San Donato / San Vitale Simone Borsari, il Consigliere del Quartiere San Vitale /San Donato Pierluigi Giacomoni, il Direttore Marketing  & Qualità del Centro Agroalimentare di Bologna – CAAB, l’Assessora all’Urbanistica del Comune di Bologna Valentina Orioli e dall’Ingegnere del Comune di Bologna Silvia Scarabelli.

Gabriella Montera del Circolo PD Pilastro ha accompagnato gli ospiti attraverso una panoramica completa su cosa in questi ultimi due anni è stato fatto all’interno del progetto Pilastro 2016 che ha coinvolto in pieno il nostro rione per arrivare invece a ciò che ancora ci coinvolgerà nei prossimi mesi, dopo lo sblocco dei 10 milioni di euro previsto dal bando ministeriale Periferie, che dovrebbe arrivare alla fine dell’estate 2017.

Continua a leggere

Intervista a Simone Borsari: futuro del Pilastro e del Distretto Nord Est

borsari2

Numerosi  i  temi caldi che in un futuro ormai prossimo vedranno protagonisti  il quartiere San Donato e il Pilastro,  sui quali molti abitanti della zona si staranno interrogando e si saranno posti molte domande.

Noi come redazione di cittadini abbiamo cercato alcune risposte, intervistando il Presidente del Quartiere San DonatoSimone Borsari su diversi gli argomenti :  fusione dei quartieri San Donato e San Vitale, Fondi del Bando sulle periferie, trasformazioni territoriali  e di trasporto legate al nuovo progetto del  Passante Nord, effetti sulla zona legati alla realizzazione di Fico e altre importanti questioni  sociali.

Redazione Pilastro2016: Come sta procedendo la fusione dei due quartieri San Donato e San Vitale ?

Simone Borsari: E’ stata un’ importante intuizione unire due quartieri fuori le mura, nell’ottica di un’ operazione di rilancio delle periferie che accorpa due realtà simili ed omogenee tra loro, che  hanno molti punti in comune.  La collaborazione va molto bene perché il rapporto col tessuto associativo della parte di san Vitale è molto proficuo, c’era già stata una fusione degli uffici dei  servizi educativi e sociali di San Donato e San Vitale che aveva portato a una omogeneizzazione dei territori.

workshop Collaborazione

Workshop

Continua a leggere

Gli orti Caab in transizione

Orti Caab

Il Centro agroalimentare di Bologna – CAAB ha dato la possibilità a chi sta coltivando i cento orti assegnati nel 2013 di restare ancora un anno. Poi arriverà FICO e gli ortisti, se dovranno lasciare lo spazio attuale, avranno a disposizione un altro terreno, non troppo distante da quello attuale. L’impegno da parte di Caab e del Comune c’è. E, altra novità, è in dirittura d’arrivo un accordo tra Caab e Legambiente e Slow Food Emilia Romagna per passare in gestione alle due associazioni gli orti rimasti liberi.

Continua a leggere

Pilastro: la parola a Tper

bus

Dopo aver intervistato alcuni cittadini del Pilastro su come viene percepito da loro il sistema dei servizi pubblici Tper che collegano questa zona di Bologna al resto della città, abbiamo avuto il piacere di intervistare anche il responsabile dell’Ufficio Stampa dell’azienda, Paolo Mezzetti. Gli abbiamo posto alcune domande emerse durante le interviste ai cittadini.

Continua a leggere