Taglio del nastro Domenica 15 ottobre, davanti a un nutrito gruppo di ortisti per gli orti di Via Fantoni, ora ribattezzati col nome originale del luogo: Orti Podere San Ludovico.
Dopo circa un anno di lavori, parte dei 6 ettari di terreno del casale di Via Fantoni 47, sono stati trasformati in 108 nuovi appezzamenti, di 35 metri quadrati ciascuno.
Venticinque di questi, sono già stati destinati agli ex ortisti del Caab, cha avevano dovuto abbandonare i loro orti per i lavori di creazione di Fico, mentre otto saranno assegnati a soci di Mastro Pilastro (che ha curato i lavori insieme alla Cooperativa La Fraternità). I restanti 78 verranno assegnati ai cittadini che ne faranno richiesta, dando la priorità alle famiglie giovani del Pilastro. Gli interessati devono compilare la domanda del bando (entro il 31 ottobre p.v.) scaricabile dal sito del Caab, in cui si leggere la documentazione. Continua a leggere
casale via fantoni
I nuovi orti del Distretto Pilastro Nord Est
Ricordate il Casale di Via Fantoni di cui vi abbiamo parlato qualche tempo fa?
Domenica 15 ottobre, questo luogo verrà ribattezzato con il suo nome di origine, Podere San Ludovico e comincerà ufficialmente la sua nuova storia.
Dopo poco più di un anno di intensi lavori per il recupero di questo spazioso casale e dei suoi 6 ettari di terreno, l’Agenzia di Sviluppo a cui era stato affidato il progetto di rigenerazione dell’area, ha raggiunto infatti il primo traguardo.
Il 2016 finisce in bellezza con i finaziamenti del bando per le periferie
“Ce l’abbiamo fatta, è ufficiale. Gli interventi del bando periferie diventano realtà. Sono stati stanziati i fondi per importanti opere al Pilastro e alle Roveri” Così Simone Borsari, presidente del Quartiere San Donato San Vitale, comunica a botta calda la soddisfazione.
Infatti il 27 dicembre è arrivata la conferma della vincita del Comune di Bologna al Bando indetto nel giugno 2016 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che prevedeva lo stanziamento di fondi alle città metropolitane ed ai comuni capoluogo da dedicare alla “ realizzazione di opere di riqualificazione urbana e di messa in sicurezza delle periferie”. Il Comune di Bologna si è candidato con 2 progetti: il primo prevedeva una serie di interventi da realizzare al Pilastro; il secondo il recupero dell’ex parcheggio Giuriolo. Continua a leggere
Dal Comitato Inquilini all’Associazione di Comunità

Carmelo, Dario, Fatou, Ilaria, Riccardo e Tiziana
Il 1° novembre 2016 alle ore 12.30, in occasione della celebrazione del cinquantenario della Parrocchia Santa Caterina, ha avuto luogo presso la Casa di Comunità, la festa per l’Associazione di Comunità Mastro Pilastro.
L’incontro è stato un’occasione per presentare lo “stato dell’arte” dell’Associazione, per cercare nuovi soci e per proseguire la creazione di Comunità attraverso la condivisione di idee, cibo e cultura. Hanno partecipato i rappresentanti dell’Amministrazione Simone Borsari, Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale, Riccardo Malagoli, Assessore Lavori Pubblici, Sicurezza e Coordinamento Quartieri, Ilaria Daolio, Direttore dell’Agenzia di Sviluppo Pilastro/Distretto Nord Est Onlus, Tiziana Zullo Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale per lo Sviluppo delle Attività e dei Servizi di Comunità Mastro Pilastro , e gli abitanti del rione.
“Dobbiamo scendere in campo per il secondo tempo” ha affermato Malagoli “perché se il primo tempo l’abbiamo vinto, la partita non è ancora finita”. “L’Associazione di Comunità ha idealmente ricevuto il testimone dal mitico Comitato Inquilini del Pilastro“ ha incalzato Borsari. Persone del Pilastro che si organizzano e che, attraverso il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di altre persone del rione, costruiscono il bene del loro Pilastro. Cos’è quindi l’Associazione di Comunità?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.