Pilastro e periferie protagoniste al Cinema

 

Il Pilastro sarà tra le periferie protagoniste al cinema, lunedì  28 novembre dalle ore 19.30, presso il Loft Kinodromo, in Via San Rocco 16 .

La serata dedicata a storie di estrema periferia e organizzata dall’Associazione  Kinodromo, si aprirà infatti,  alle ore 19.30 con la proiezione di Teenagers Warning , un documentario girato da un gruppo di adolescenti del Pilastro, che in modo scherzoso e irriverente, si cimentano in interviste a gruppi musicali di San Donato, alla scoperta delle nuove tendenze musicali della zona.

Continua a leggere

E da oggi la boxe al Pilastro!

boxe

Da oggi, martedì 5 luglio a venerdì 8 luglio la boxe invade il Pilastro: prima con tre giorni di film e incontri e poi con una reunion che prevede combattimenti di boxe e thai. Il tutto alla nuova Arena Pasolini, che si trasformerà in un ring a cielo aperto. L’ingresso è gratuito. E’ il secondo appuntamento della rassegna Vocazione al contatto (a cura di Laminarie/DOM la cupola del Pilastro).
Sarà l’occasione anche per rivedere il video realizzato da Open Group con la scuola media Saffi all’interno del laboratorio di giornalismo (Progetto Pilastro 2016) e per guardare insieme i video che hanno partecipato al video contest #UngiornoalPilastro, a cura di Urban Center Bologna e Open Group.
Il programma e l’intervista a Giacomo Grassi di Kinodromo, che ha curato la rassegna PilastroCineBoxe, realizzata da Laura Marongiu, nella trasmissione Mari Monti, su Radio Città del CapoContinua a leggere

Quando al Pilastro si fece cinema

enza negroni

Era l’ottobre del 1993 quando la Casa Gialla cominciò ad animarsi tutti i pomeriggi di ragazze e ragazzi del Pilastro che costruivano storie. Sei per la precisione. Due di queste diventarono dei film. A organizzare il tutto, mettendoci davvero l’anima per due stagioni, i registi Enza Negroni e Renato De Maria. Magari qualcuno che ci sta leggendo era tra i tantissimi, un centinaio circa, che parteciparono al Laboratorio Cinematografico del Pilastro finanziato dal Comune di Bologna: sceneggiatori prima, poi attori e molto altro. Abbiamo incontrato Enza e le abbiamo chiesto di ricordarci quei giorni. Ecco il resoconto del nostro incontro.

Continua a leggere