Occhio alle multe: è partita la “Campagna per il risveglio civico”!

“Campagna per il risveglio civico”, così si chiama la campagna partita a fine ottobre nel comune di Bologna ed annunciata dallo stesso Sindaco Virginio Merola. Il nome è bello ed accattivante, ma in che cosa consiste realmente?E’ una campagna di intensificazione dei controlli – e di conseguenza di verbali e multe– nei confronti

Dei cittadini che commettono alcune infrazioni molto comuni, effettuata dai vigili di Bologna.

Per esempio: parcheggio e sosta in doppia fila e uso del cellulare in auto; particolarmente “sotto tiro” saranno i ciclisti non regolari- ciclisti contromano o circolanti sotto i portici, ciclisti che non rispettano i semafori

Saranno poi multato chi abbandonare rifiuti ed immondezza fuori dai cassonetti o in luoghi impropri o sporchi la città.

Già ieri, 31 ottobre, diversi vigili urbani in borghese o su auto non di servizio sono stati operativi nel centro storico e le multe sono “fioccate”copiosamente.

Ciclisti, automobilisti, cittadini….cercate e cerchiamo di tenere un comportamento quanto mai ligio o virtuoso. Ci conviene in senso reale e fa bene alla città.

 

Testo di Ingrid Negroni

 

Una periferia che cambia: pensieri in libertà

 

Una carrellata sulle novità che coinvolgeranno e in qualche modo “sconvolgeranno” il Pilastro e le zone limitrofe nei prossimi mesi, quella fatta la sera del 15 giugno nel salone di via Pirandello 4 durante l‘incontro organizzato dal Circolo PD Pilastro, dove hanno preso parola il Presidente del Quartiere San Donato / San Vitale Simone Borsari, il Consigliere del Quartiere San Vitale /San Donato Pierluigi Giacomoni, il Direttore Marketing  & Qualità del Centro Agroalimentare di Bologna – CAAB, l’Assessora all’Urbanistica del Comune di Bologna Valentina Orioli e dall’Ingegnere del Comune di Bologna Silvia Scarabelli.

Gabriella Montera del Circolo PD Pilastro ha accompagnato gli ospiti attraverso una panoramica completa su cosa in questi ultimi due anni è stato fatto all’interno del progetto Pilastro 2016 che ha coinvolto in pieno il nostro rione per arrivare invece a ciò che ancora ci coinvolgerà nei prossimi mesi, dopo lo sblocco dei 10 milioni di euro previsto dal bando ministeriale Periferie, che dovrebbe arrivare alla fine dell’estate 2017.

Continua a leggere

Contesto: Laminarie al DOM inaugura domani sera

pubblico-a-dom_phmelissaiannace

Inaugura sabato 11 febbraio ore 19 la nuova stagione di DOM per il periodo febbraio – aprile 2017, dal titolo Contesto.

Un progetto speciale aprirà la serata di inaugurazione, intitolata Senza Limite. Il primo appuntamento di questa nuova programmazione è dedicato a uno dei temi più scottanti e attuali, di notevole dibattito pubblico e politico, ovvero le frontiere e i confini. Attraverso la presentazione del progetto fotografico Borderlands, gli autori Giuseppe Fanizza e Giulia Ticozzi ci raccontano la ricerca a lungo termine che li ha portati a girare il mondo e a “mettere a fuoco” con il loro obiettivo fotografico, le trasformazioni delle frontiere europee.

Alle 19 ci sarà dunque la presentazione della mostra. Giuseppe Fanizza, Giulia Ticozzi assieme a Febo Del Zozzo di Laminarie e a Claudia Mattogno, architetta e docente di Urbanistica all’Università La Sapienza di Roma, discuteranno del filo conduttore di tutti gli appuntamenti del calendario di DOM, entrando poi nello specifico lavoro dei due fotografi. Continua a leggere

Firmato l’accordo sul Passante di Bologna

barriera antifonica lungo un parco

barriera antifonica lungo un parco

Al momento della pubblicazione dei post che riferivano degli incontri della scorsa settimana, leggiamo sul sito del Comune di Bologna che è stato raggiunto l’accordo sulle ulteriori modifiche al Passante. Il titolo dell’articolo è “…via libera alle richieste del territorio emerse dal confronto pubblico”.
Per quanto riguarda S. Donnino e il Pilastro non è dettagliato se sono state recepite le richieste del Consiglio di Quartiere ( v. Intervista a Borsari )  o le richieste del Tavolo di S. Donnino allargato alle organizzazioni del Pilastro  (v. cronaca dell’incontro ).

L’articolo si conclude informando che tutte le proposte accolte verranno presentate nei prossimi giorni.

Foto tratta dal sito del Comune di Bologna

CZRM: uno strumento di segnalazione diretta tra cittadini e istituzioni

marciapiede

Gestire una grande città non è una cosa facile, molti i bisogni, molte le esigenze e spesso pochi mezzi. L’aiuto da parte dei cittadini è diventato qualcosa di sempre più utile, soprattutto da quando, grazie a internet, le segnalazioni e la documentazione delle problematiche possono avvenire anche in tempo reale. I principali comuni italiani hanno uno strumento di contatto diretto tra le istituzioni e gli abitanti che segnalano problemi di manutenzione e disagio all’interno del territorio cittadino. Si chiama CZRM (Citizen Relationship Management), anche Bologna lo utilizza e sono i Quartieri che lo gestiscono con uffici predisposti.

Abbiamo intervistato Ester Oddi, che insieme al collega Riccardo Nardo sono i responsabili del sistema CZRM del Quartiere San Donato-San Vitale, che comprende il Pilastro. Continua a leggere

L’Agenzia c’è! E’ nata Sviluppo Pilastro-Nord Est

Virginio Merola

Giovedì 10 marzo, con la firma di tutti i soci fondatori, è nata ufficialmente l’Agenzia di Sviluppo territoriale, uno dei risultati attesi dal Progetto Pilastro 2016. Il suo nome?  Sviluppo Pilastro-Nord Est.  Avrà l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e di favorire lo sviluppo economico della parte di territorio del Comune di Bologna che parte dal nucleo storico del Pilastro e si estende nelle aree limitrofe. I confini di azione dell’Agenzia di Sviluppo, che unisce soggetti pubblici – privati e Comunità, sono mobili e potranno estendersi anche nei Comuni vicini. I soci fondatori sono il Comune di Bologna, il Quartiere San Donato, Acer Bologna, Emil Banca, il Centro Agroalimentare di Bologna, il Consorzio Parco Commerciale Meraville e Fondazione Unipolis.

Continua a leggere

Nuovi marciapiedi: se si pensano insieme sono accessibili

tour marciapiedi Pilastro

Tour dei marciapiedi del Pilastro per pensare a come renderli veramente accessibili a tutti. Lo hanno compiuto insieme tecnici del Comune di Bologna e cittadini e cittadine che fanno parte del cantiere Pilastro 2016, coordinato dal Centro Documentazione Handicap, dedicato proprio all’accessibilità. Presente anche l’Aias. Continua a leggere