Per la Liberazione, cerchiamo lettori della Costituzione

lettura Costituzione25 aprile, Festa della Liberazione.

Tante le iniziative per ricordare e vitalizzare  questo giorno, per parlare ai giovani di questo importante pezzo di storia.

Tra queste vi segnaliamo la “Lettura pubblica della Costituzione” che avverrà il

Ogni cittadino che lo voglia può offrirsi per leggere e commentare un articolo della Costituzione a scelta. Laminarie invita ogni persona a proporsi come lettore. Più saremo diversi per età ed esperienza, più valore e vitalità daremo a questa iniziativa ed alla nostra preziosa costituzione. Continua a leggere

Contesto: Laminarie al DOM inaugura domani sera

pubblico-a-dom_phmelissaiannace

Inaugura sabato 11 febbraio ore 19 la nuova stagione di DOM per il periodo febbraio – aprile 2017, dal titolo Contesto.

Un progetto speciale aprirà la serata di inaugurazione, intitolata Senza Limite. Il primo appuntamento di questa nuova programmazione è dedicato a uno dei temi più scottanti e attuali, di notevole dibattito pubblico e politico, ovvero le frontiere e i confini. Attraverso la presentazione del progetto fotografico Borderlands, gli autori Giuseppe Fanizza e Giulia Ticozzi ci raccontano la ricerca a lungo termine che li ha portati a girare il mondo e a “mettere a fuoco” con il loro obiettivo fotografico, le trasformazioni delle frontiere europee.

Alle 19 ci sarà dunque la presentazione della mostra. Giuseppe Fanizza, Giulia Ticozzi assieme a Febo Del Zozzo di Laminarie e a Claudia Mattogno, architetta e docente di Urbanistica all’Università La Sapienza di Roma, discuteranno del filo conduttore di tutti gli appuntamenti del calendario di DOM, entrando poi nello specifico lavoro dei due fotografi. Continua a leggere

Grandi applausi per “Cento di questi giorni”. Il racconto.

2016-07-09 22.08.54

Sabato sera 9 luglio, all’Arena Pasolini famiglie e anziani hanno assistito allo spettacolo per il compleanno del Pilastro. L’invito era stato affisso a tutte le porte e tutti ci sentivamo personalmente invitati. Centinaia di persone sono scese dai palazzoni caldissimi, ma l’arena è molto grande e spaziosa (tiene quasi 900 persone)  e difficilmente sembra piena. Erano da poco passate le 21 e 30. Nell’arena i cittadini si erano seduti dappertutto, anche nei gradoni del palco, qualche anziana con la bicicletta vicina, i ragazzini a correre avanti e indietro per cercare la visuale migliore. Intorno al punto ristoro dell’Associazione Universo, alcune famiglie finivano di mangiare e richiudevano il barbeque, mentre ragazzi e giovani sorseggiavano birra seduti ai tavolini e sulle panchine al fresco. Ordine, giardino pulitissimo, musica di fondo, tanta gente di differente provenienza.
Brevissimi i discorsi introduttivi del Presidente di Quartiere S. Donato e S. Vitale, Simone Borsari e dell’Assessora alla Cultura Bruna Gambarelli.

Continua a leggere

Vocazione al contatto: musica, teatro, cinema, sport e arte visuale al Pilastro

Vocazione al contatto

Si comincia con il Teatro Comunale, Coro e Orchestra sabato 2 luglio, si chiude con il rock dei Giuda il 21. Nell’ambito di bèbolognaestate e in occasione di #PrimaveraPilastro2016, il Comune di Bologna presenta una rassegna culturale a cura di Laminarie/DOM la cupola del Pilastro, nella nuova Arena del Parco Pier Paolo Pasolini, confermando il Pilastro come una delle aree più vive e attive della città. Vocazione al contatto è una rassegna multidisciplinare che include diverse realtà della città, impegnate insieme in un progetto che continua il lavoro di Laminarie sul territorio. Abbiamo intervistato Bruna Gambarelli per conoscere meglio i contenuti della rassegna, partendo dallo spunto iniziale.

Continua a leggere

Omaggio al Pilastro: un regalo per il 50°

pilastro

Un particolare Omaggio al Pilastro sabato 21 maggio, alle ore 21, alla cupola del DOM di via Panzini 1. Ad averlo ideato  il  Circolo La Fattoria, nell’ambito della rassegna #PrimaveraPilastro2016. E’ un vero regalo di compleanno: i soci del Laboratorio di Parole e del Gruppo poesia del Circolo La Fattoria, una cinquantina di persone che provengono da altre zone del bolognese, (“questo manipolo di sconsiderati idealisti, .. esempio di poiesis e di spirito collettivo”), già dallo scorso anno si sono impegnati a esprimere il proprio Pilastro in nuovi testi e poesie, che si vanno ad aggiungere alla ricca produzione stampata dalla rivista bimestrale Parole.

Continua a leggere

Ramia Beladel, giovane artista marocchina, al DOM

ramia beladel
Questa sera, venerdì 29 aprile, a DOM la cupola del Pilastro andrà in scena Ramia Beladel in Waiting for Godot while waiting for himself, poi il pubblico incontrerà l’artista.
E’ la terza residenza del programma di DOM Levare e battere e si sviluppa nell’ambito di Europe Grand Central, un progetto europeo sostenuto dal programma Creative Europe, e che costituisce un’indagine a tutto campo sul tema dei confini in cui Laminarie è partner di altre sette realtà europee.
Ramia, classe 1987, propone un progetto, appositamente studiato per la sua residenza a DOM, che l’ha portata per le vie del rione nell’osservazione dei passanti e delle persone in attesa. La dimensione dell’attesa viene indagata attraverso differenti medium: dalla fotografia alla performance, dal video al saggio, fino al profumo. Federica Rocchi, di Laminarie, l’ha intervista. Ecco cosa ha risposto Ramia alla domanda: “La tua relazione con il Pilastro?”

Continua a leggere

Leggendo la Costituzione al DOM

16696308283_ecac3c8bc1_zIl 26 aprile alle ore 18, nell’ambito del programma di DOM Levare e Battere, Laminarie promuove per il settimo anno consecutivo Il Patto, la lettura pubblica della Costituzione, in un momento storico nel quale con sempre maggiore la Carta Costituzionale si attribuisce a un partito o colore politico, piuttosto che registrare un’adesione profonda ai principi civili che essa esprime. La lettura vuole essere un momento pubblico di incontro e di approfondimento dei principi fondamentali contenuti nella nostra Costituzione, un momento diventato rituale al DOM, molto partecipato e sentito dai cittadini. Chi sale sul palco, dopo aver letto, può commentare brevemente l’articolo scelto.
I cittadini, del Pilastro e non, che fossero interessati a partecipare in veste di lettori possono contattare Laminarie al numero 051.6242160 oppure via mail a info@laminarie.it

Questa edizione de Il Patto è dedicata alla memoria di Alessandro Baldini, scomparso alcuni mesi fa. Baldini fu una delle anime dei Comitati Dossettiani, amico e medico personale di Dossetti stesso, e accopganò diverse edizioni de Il Patto fin dalla nascita del progetto nel 2010

Levare e battere: un calendario in controtempo per DOM

levare_e_battere

Laminarie ha presentato la nuova stagione del teatro DOM la cupola del Pilastro che proseguirà fino alla fine di aprile e ospita residenze artistiche, spettacoli, incontri pubblici, progetti internazionali. L’inaugurazione sarà martedì 23 febbraio alle ore 18. Nell’anno del 50° anniversario del rione Pilastro, DOM festeggia con un programma che ribadisce la sua vocazione a mettere in contatto il teatro con gli abitanti e gli artisti con gli spazi di creazione, così come la periferia con il centro e Bologna con l’Europa e il mondo. Levare e Battere è un programma teatrale ritmato dall’urgenza di ridare centralità alla creazione artistica intesa come lavoro.

Continua a leggere

Arriva al Pilastro Ballroom

ballroom

Ricreare l’atmosfera della sala da ballo. E’ l’obiettivo del laboratorio curato dalla coreografa Chiara Frigo che si aprirà al DOM, in collaborazione con Gender Bender e Laminarie. Coinvolgerà una quarantina di ragazzi fra 15 e 23 anni residenti nella zona, usando il linguaggio della danza per lavorare in stretto rapporto con chi vive al Pilastro. Continua a leggere