Il 2 Agosto rivive ad Etica

GruppoFS_F_2agosto_1980_918x358Provate a chiedere ad un bolognese di più di quaranta anni qualcosa del due agosto 1980.

Vi stupirete a sentire in quanti hanno qualcosa da raccontarvi.

Già, è così! Chiunque fosse a Bologna quel giorno, il 2 agosto del 1980, si ricorda certamente qualcosa di specifico e particolare; dov’era, cosa stava facendo, cosa ha pensato quando ha saputo della bomba alla stazione.

Un evento che, oltre ai morti ed ai feriti, ha colpito duramente la città in generale, deflagrandola in uno dei suoi cuori vitali: la stazione centrale.

E’ caldo, la città si sta svuotando come ogni agosto e le menti sono più rilassate.

La stazione al contrario è piena; piena di gente che si sposta, che va, che parte… chi va in ferie, chi torna dai genitori, chi è lì per lavorare…… sono le 10.25. La bomba scoppia. Continua a leggere

19/07/1992

 

“Ci si preoccupa della mafia solo quando crea problemi di ordine pubblico. Quando crea morti. Invece non sono quelli i momenti in cui dovremmo maggiormente preoccuparci, perché i morti sono il segnale che la mafia è in crisi. Quando sembra non esserci, quando tutto sembra tranquillo, l’attenzione dello Stato e dell’opinione pubblica scema, ma è lì che la mafia si dimostra davvero pericolosa.

Questo tipo di criminalità organizzata  non può vivere se non ha un certo rapporto con il potere che è essenziale a questo tipo di organizzazione mafiosa, ed è una delle ragioni per la quale è più difficile che il potere si muova globalmente contro di essa.

Continua a leggere

Il Sindaco Ribelle

Etica Festival della Responsabilità civile

Etica Festival della Responsabilità civile

 

Napoli sei anni fa era una città devastata. Sfiduciata. Depressa sul piano politico e morale. Si passeggiava su montagne di rifiuti. Scansando i rifiuti.                                    Basai la mia campagna elettorale sul cambiamento. Poi scoprii il dissesto finanziario del Comune. Avevo vinto, ma dovevo governare Napoli (e ancora la governo) senza soldi . E cominciai dall’etica”.

Continua a leggere

Festa Etica: ecco gli incontri del fine settimana

Dal 7 al 9 luglio, in Via Pirandello 6 nel giardino antistante la pizzeria La Fattoria di Masaniello, Etica il festival della responsabilità civile, ospita tre incontri di “Manifesta” in collaborazione con il Comitato ioLotto:  

Venerdì  7 luglio alle ore 21 incontro con Luigi de Magistris sindaco di Napoli, con la partecipazione di Sergio Caserta del Manifesto in rete, Natale Cuccurese del Comitato iolotto, modera Stefania Pellegrini docente Unibo. L’incontro sarà preceduto alle ore 19 dalla musica di Jakinta&Metissound. Continua a leggere

Grande successo a Etica di Cantieri Meticci

Cantieri Meticci a Etica Festival della Responsabilità civile

Alla presentazione di Camilla Emporio di Comunità che si è svolta l’altra sera all’interno di Etica Festival della Responsabilità Civile, non poteva mancare la presenza e la voce di Cantieri Meticci, gruppo interetnico che da voce alle differenti culture presenti nel nostro territorio.

Testimonianze, racconti, canzoni e musiche hanno accompagnato l’arrivo del pubblico che poi, numerosissimo, ha partecipato al dibattito organizzato da Alchemilla GAS e Campi Aperti.

Tutto esaurito anche da Masaniello Ristorante e Pizzeria Etica e nei tavoloni allestiti sotto gli alberi del giardino per gustare la birra seduti al fresco.

Si continua tutte le sere (si consiglia di prenotare per ristorante e pizza al tavolo; chiuso lunedì ) fino al 23 luglio.

Già si sta allestendo per il grande concerto di “O Zulu 99 Posse” di domenica 9 luglio.

 

 

Testo e foto di Claudia Boattini

 

Camilla? Un emporio solidale che nasce con la gente

E’ iniziata Etica Festival della responsabilità civile nel giardino del Circolo La Fattoria e Masaniello Ristorante e Pizzeria etica. I gruppi d’acquisto solidale di Bologna gestiranno le prossime serate: questa sera Ecosol con il dibattito: “Economia solidale in Italia e da noi: quattro percorsi plurali” e martedì 4 luglio dalle 18 in poi, Campi Aperti ed Alchemilla GAS presentano “Camilla emporio di Comunità“.
Economia solidale? Gruppi d’acquisto, GAS? per molti sono parole senza significato, per altri una pratica quotidiana. Proprio per incontrare persone che non conoscono queste esperienze Alchemilla GAS ha inventato un gioco che tutti potranno fare martedì, magari mentre RUSKO ripara il vecchio frullatore che non vogliamo buttare via.

Continua a leggere

Etica Festival della Responsabilità civile


Inizia Sabato 1 luglio Etica Festival della Responsabilità civile presso il Circolo La Fattoria via Pirandello 4 e 6. Fino al 23 luglio tutte le sere ( chiuso il lunedì ) venti organizzazioni si presentano per testimoniare cosa significa per loro responsabilità civile e su quali fondamenta rilanciare valori e azioni civili.
ARCI, il comitato IoLotto e Libera contro le mafie, che alcuni mesi fa hanno promosso Masaniello Ristorante e pizzeria etica, hanno invitato le associazioni che a loro conoscenza avrebbero potuto condividere spazi e impegno. In poche settimane l’iniziativa è cresciuta autoalimentandosi. Alleghiamo il link alla pagina Facebook su cui si visualizza tutto il programma in sintesi qui. Continua a leggere

Martedì 27 giugno, anteprima di Etica: “Per non dimenticare -Strage di Bologna 2 agosto 1980”

Martedì 27 giugno dalle ore 20.30  in Via Pirandello 6, presso gli spazi del Circolo La Fattoria, si svolgerà “Per non dimenticare-Strage di Bologna 2 Agosto 1980.

Una tavola rotonda dedicata alla strage di Bologna con le testimonianze di Marina Gamberini, Claudio Deserti, Agide Melloni, la partecipazione della storica Cinzia Venturoli, e degli psicologi Gianluca Geri e Sabina Leggio.

Continua a leggere