Lunedì 28 novembre la redazione ha affrontato il tema del Passante di Bologna. Ingrid Negroni, coadiuvata da Open group, ha ricostruito le tappe del dibattito e raccolto il parere di Simone Borsari Presidente di Quartiere.

la mappa pubblicata sul sito passantedibologna.it
Dopo l’approvazione del Progetto Alternativo al passante vi sono stati, nei primi 15 giorni di settembre, 5 incontri di confronto tra Amministrazione Comunale, cittadini e Società Autostrade. In seguito a ciò, il 12 ottobre, si è svolto un laboratorio plenario a livello cittadino, in cui cittadini si sono seduti insieme intorno ad un tavolo ed hanno prodotto delle proposte migliorative. Per una miglior efficacia del lavoro si sono divisi in 5 gruppi in base alle diverse aree urbane: San Donnino, Croce del Biacco, Croce Coperta, Dozza e Borgo Panigale.
Queste proposte sono state raccolte dagli organizzatori e pubblicate in un report generale, diffuso a fine novembre. Chiediamo a Simone Borsari, Presidente del Quartiere San Donato, di rispondere ad alcune domande per aggiornarci su questi argomenti.
Redazione: “Come sono andati gli incontri con i cittadini che si sono svolti in settembre nel nostro quartiere?”
Simone Borsari: “Gli incontri del quartiere San Donato-San Vitale sono stati due e si sono svolti proprio nelle zone maggiormente interessate al progetto: San Donnino e la Croce del Biacco. I cittadini hanno espresso le loro perplessità ed i loro timori, soprattutto in merito alle problematiche di inquinamento e salute, hanno chiesto e ricevuto risposte per quanto possibile su queste paure e sulle misure di mitigazione protezione previste; hanno anche percepito le potenzialità che questo progetto può fornire.
Alla luce delle varie osservazioni sono scaturite delle precise modifiche e migliorie da sottoporre al vaglio di Società Autostrade, che riguardano in primo luogo un prolungamento del tunnel già previsto sullo svincolo 9, lo spostamento a nord della bretella dell’uscita 9 della tangenziale, la piantumazione di nuovi alberi.
Continua a leggere →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.