Odio di prossimità e Pilastro: resteremo immuni?

povero ignorato dai passanti

indifference

L’incontro con il Presidente di Quartiere Simone Borsari, svoltosi lo scorso 31 gennaio, ha rappresentato un momento di  confronto e di riflessione su importanti tematiche sociali.

Redazione Pilastro2016: Durante questa intervista ha dichiarato  di voler agevolare il mix sociale al Pilastro. Ritiene che l’odio di prossimità possa rappresentare un potenziale pericolo del nostro territorio? Se sì, come pensa di monitorarlo e controllarlo? 

Simone Borsari La tendenza a fomentare l’odio c’è da sempre. Ci sono persone e gruppi politici che per ottenere il consenso, invece di proporre programmi politici, preferiscono parlare alla “pancia” della gente, fomentando così dinamiche di odio. Non è una novità. Al Pilastro, però, si sono sviluppati nel tempo degli anticorpi.

Continua a leggere

Passante di Bologna: intervista al Presidente di Quartiere Simone Borsari

Lunedì 28 novembre la redazione ha affrontato il tema del Passante di Bologna. Ingrid Negroni, coadiuvata da Open group, ha ricostruito le tappe del dibattito e raccolto il parere di Simone Borsari Presidente di Quartiere.

la mappa pubblicata sul sito passantedibologna.it

la mappa pubblicata sul sito passantedibologna.it

Dopo l’approvazione del Progetto Alternativo al passante vi sono stati, nei primi 15 giorni di settembre, 5 incontri di confronto tra Amministrazione Comunale, cittadini e Società Autostrade. In seguito a ciò, il 12 ottobre, si è svolto un laboratorio plenario a livello cittadino, in cui cittadini si sono seduti insieme intorno ad un tavolo ed hanno prodotto delle proposte migliorative. Per una miglior efficacia del lavoro si sono divisi in 5 gruppi in base alle diverse aree urbane: San Donnino, Croce del Biacco, Croce Coperta, Dozza e Borgo Panigale.

Queste proposte sono state raccolte dagli organizzatori e pubblicate in un report generale, diffuso a fine novembre. Chiediamo a Simone Borsari, Presidente del Quartiere San Donato, di rispondere ad alcune domande per aggiornarci su questi argomenti.
Redazione: “Come sono andati gli incontri con i cittadini che si sono svolti in settembre nel nostro quartiere?”
Simone Borsari: “Gli incontri del quartiere San Donato-San Vitale sono stati due e si sono svolti proprio nelle zone maggiormente interessate al progetto: San Donnino e la Croce del Biacco. I cittadini hanno espresso le loro perplessità ed i loro timori, soprattutto in merito alle problematiche di inquinamento e salute, hanno chiesto e ricevuto risposte per quanto possibile su queste paure e sulle misure di mitigazione protezione previste; hanno anche percepito le potenzialità che questo progetto può fornire.
Alla luce delle varie osservazioni sono scaturite delle precise modifiche e migliorie da sottoporre al vaglio di Società Autostrade, che riguardano in primo luogo un prolungamento del tunnel già previsto sullo svincolo 9, lo spostamento a nord della bretella dell’uscita 9 della tangenziale, la piantumazione di nuovi alberi.

Continua a leggere

Viaggio virtuale Bologna Napoli: dal Pilastro al Rione Sanità

rione sanità

                                                                  Rione Sanità il Blog

Se andassi in giro per Bologna e domandassi a ignari passanti “Qual è la prima immagine che ti viene in mente se ti dico Napoli?” probabilmente la metà delle persone risponderebbe “Un posto al sole” e l’altra metà “Gomorra”. Inutile dire che Napoli è ben altro. Ma l’idea che a livello irrazionale, due serie televisive possano condizionare il nostro primo “impulsivo” pensiero, mi ha spinto a chiedere a chi, di comunicazione si occupa, di parlami del Rione Sanità e del suo blog Quartiere sanità.

Continua a leggere

Il Pilastro: “Un aggregato di pregiudizi” – Serena Bersani e la sua guida turistica

Mostra fotografica Distretto Pilastro NordEst

La storia n. 280 della guida di Bologna, ristampata nei mesi scorsi, Il giro di Bologna in 501 luoghi si apre così:  Il Pilastro, un aggregato di pregiudizi. Per la prima volta, a quanto ci risulta, anche il Pilastro è nei luoghi da visitare della città. La storia si conclude : ”Come tutte le storie, questa è anche piena di contraddizioni: per certi aspetti oggi il Pilastro è uno dei luoghi più vivibili di Bologna.”
Noi, cittadini giornalisti che abitiamo qui, abbiamo trovato conferma del pensiero che in questo anno di lavoro abbiamo ritrovato fra i residenti. La curiosità di conoscere chi lo aveva scritto e come era arrivata a questo giudizio è stata grande. Serena Bersani, una bolognese doc, giornalista con lunga esperienza di cronaca nera, ci dice che: “La mia visione del Pilastro ha colpito le persone che hanno letto questo libro, più che altri luoghi. E dire che emotivamente non sono legata a quel territorio, non ho un vissuto legato a quel rione, non l’ho mai frequentato nella mia vita privata. Sono andata di testa mia e con i miei ricordi di cronista.”
La guida Il giro di Bologna in 501 luoghi ( Newton Compton Editori) è uscita nel 2014, e rapidamente è andata esaurita. Noi siamo partiti dall’edizione tascabile, e come la signora che nei mesi passati, in un incontro in cui Serena Bersani non conosceva nessuno, intervenne dicendo che era stata positivamente colpita dalle due pagine dedicate al Pilastro e sapeva a memoria le definizioni espresse, siamo partiti dall’inizio: il Pilastro è un aggregato di pregiudizi.

Continua a leggere

Michele Impara, cittadino del Pilastro, un anno in Antartide

concordia_2002

Domenica 15 maggio 2016, Nono Centenario dalla nascita del Comune di Bologna, la Biblioteca Luigi Spina di via Casini 5 organizza l’incontro “Il Pilastro … anche in Antartide”, durante il quale il dottor Michele Impara, ricercatore dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), racconterà la sua esperienza di un anno vissuto nel 2006 presso la base di ricerca italo-francese Concordia in Antartide. Abbiamo fatto una chiacchierata con Michele…

Continua a leggere

Abitare il Pilastro: dopo il primo successo continua la riflessione sulle periferie

sala atelier urban center

«Simpatica e coinvolgente» alle 19,30 chiedo un commento alla mia vicina di casa che, come abitante del Pilastro, ha partecipato a tutte le iniziative in programma sabato 5 marzo.  « Una bella giornata. E’ andato tutto benissimo».  Centinaia di persone hanno partecipato ed anche il convegno Abitare il Pilastro, l’iniziativa meno popolare fra quelle in programma, è stata apprezzata. Sala strapiena, persone attente, anche in piedi. Particolare attenzione ed emozione hanno suscitato i racconti dei protagonisti, e l’intervento del Presidente del Circolo Fattoria che, in pochi minuti, ha sintetizzato la propositività dei cittadini del Pilastro. Infatti in questa periferia, un punto di forza è sempre stata la capacità di associazioni dei cittadini ed istituzioni territoriali di condividere obiettivi comuni, magari dopo discussioni e  confronti anche aspri. Partecipazione come leva dell’integrazione?

Continua a leggere

Bel Sit: un appartamento turistico nel cuore del Pilastro

Bel Sit

Accanto alle grandi strutture alberghiere a 4 stelle, che sorgono nei dintorni del Pilastro e ne segnano un po’ i confini, esistono anche altre piccole strutture, bed and breakfast, gestite con grande passione da abitanti della zona. Uno di questi è il B&B Bel Sit di Angela Zangarini. Una delle nostre redattrici, Chloy Vlamidis è andata a intervistare la proprietaria per conoscerla meglio.

Continua a leggere

La storia del Circolo La Fattoria attraverso la memoria di Oscar De Pauli

Oscar De Paoli

«Ecologia, Poesia, Tango: queste le tre eccellenze consolidate del Circolo Arci La Fattoria. Avevamo una visione ….. profetica, ….. scusate l’immodestia». Così commenta il proprio racconto Oscar De Pauli, primo Presidente dello storico Circolo  del Pilastro e ancora oggi volontario a tempo pieno. Raccontando i primi passi di una realtà ancora attiva, in cui i corsi (eccellenze di allora) sono eccellenze ancora oggi.

Continua a leggere

Se ti dico Pilastro…..

voci pilastro

La Redazione Pilastro2016 è andata in giro per Bologna per sentire cosa sanno e cosa pensano del Pilastro le persone che non ci abitano, per capire se dopo tanti anni di stigmatizzazione qualcosa è cambiato nella percezione dei cittadini …. Il target è stato vario: giovani, anziani, bolognesi e non. Parte delle interviste sono state riprese nella zona universitaria, dal momento che al Pilastro esistono due studentati ed era possibile avere un confronto interessante… Continua a leggere

Il mercato dei produttori di Campagna Amica

Campagna Amica BolognaA circa due chilometri dal Pilastro, in Via del Gomito, proprio dietro la sede della Coldiretti, ogni mercoledì pomeriggio si svolge il mercato di Campagna Amica. E’ un’esperienza di commercializzazione diretta – dal produttore al consumatore – iniziata nel 2009, che si è consolidata nel tempo. Siamo andati vedere in diretta chi vende e chi compra in questo particolare mercato.

Continua a leggere