Laminarie in tournèe a Roma con Midollo

midollo

 

Ricordate Midollo? Lo spettacolo organizzato da Laminarie l’anno scorso,  in occasione del 50° anniversario del rione, alla scoperta dell’anima  più intima del Virgolone, tra le sue “vertebre e i suoi meandri” ? Quest’anno la compagnia del Dom riproporrà la stessa esperienza nel quartiere Corviale di Roma, strutturalmente molto simile al Pilastro con il suo Virgolone, dal 20 al 24 settembre ogni sera dalle 18.30 alle 20.00. 

Continua a leggere

Per la Liberazione, cerchiamo lettori della Costituzione

lettura Costituzione25 aprile, Festa della Liberazione.

Tante le iniziative per ricordare e vitalizzare  questo giorno, per parlare ai giovani di questo importante pezzo di storia.

Tra queste vi segnaliamo la “Lettura pubblica della Costituzione” che avverrà il

Ogni cittadino che lo voglia può offrirsi per leggere e commentare un articolo della Costituzione a scelta. Laminarie invita ogni persona a proporsi come lettore. Più saremo diversi per età ed esperienza, più valore e vitalità daremo a questa iniziativa ed alla nostra preziosa costituzione. Continua a leggere

Ultimo appuntamento con gli “incontri del martedì” a Dom

Nell’ambito della stagione Contesto, presentiamo l’ultimo degli “incontri del martedì” a DOM. Torna uno degli eventi che annualmente contamina la stagione teatrale proposta da Laminarie: la celebrazione di un centenario particolare nella storia, a cui viene dedicato un focus specifico e speciale.

Martedì 11 aprile alle ore 19 è la volta di Cento di questi giorni – l’arte scenica ai tempi della Rivoluzione Russa.

Ospiti della serata: Alessio Bergamo – regista, pedagogo e studioso di teatro – e  Gianluca Farinelli – direttore Fondazione Cineteca di Bologna.

Continua a leggere

Contesto: Laminarie al DOM inaugura domani sera

pubblico-a-dom_phmelissaiannace

Inaugura sabato 11 febbraio ore 19 la nuova stagione di DOM per il periodo febbraio – aprile 2017, dal titolo Contesto.

Un progetto speciale aprirà la serata di inaugurazione, intitolata Senza Limite. Il primo appuntamento di questa nuova programmazione è dedicato a uno dei temi più scottanti e attuali, di notevole dibattito pubblico e politico, ovvero le frontiere e i confini. Attraverso la presentazione del progetto fotografico Borderlands, gli autori Giuseppe Fanizza e Giulia Ticozzi ci raccontano la ricerca a lungo termine che li ha portati a girare il mondo e a “mettere a fuoco” con il loro obiettivo fotografico, le trasformazioni delle frontiere europee.

Alle 19 ci sarà dunque la presentazione della mostra. Giuseppe Fanizza, Giulia Ticozzi assieme a Febo Del Zozzo di Laminarie e a Claudia Mattogno, architetta e docente di Urbanistica all’Università La Sapienza di Roma, discuteranno del filo conduttore di tutti gli appuntamenti del calendario di DOM, entrando poi nello specifico lavoro dei due fotografi. Continua a leggere

Onfalos: la rassegna di Laminarie dedicata ai bambini

onfalos

Due giorni dedicati solo ai bambini e alle loro famiglie sabato 19 e domenica 20 novembre, presso il Dom la Cupola del Pilastro,  tra cinema e teatro con proiezioni di cartoni animati, laboratori e incontri. Si tratta di  Onfalos infanzia al centro, un progetto curato da Laminarie,  giunto alla sua settima edizione, che quest’anno avrà come tema centrale i  “i personaggi perdentiContinua a leggere

Vocazione al contatto: musica, teatro, cinema, sport e arte visuale al Pilastro

Vocazione al contatto

Si comincia con il Teatro Comunale, Coro e Orchestra sabato 2 luglio, si chiude con il rock dei Giuda il 21. Nell’ambito di bèbolognaestate e in occasione di #PrimaveraPilastro2016, il Comune di Bologna presenta una rassegna culturale a cura di Laminarie/DOM la cupola del Pilastro, nella nuova Arena del Parco Pier Paolo Pasolini, confermando il Pilastro come una delle aree più vive e attive della città. Vocazione al contatto è una rassegna multidisciplinare che include diverse realtà della città, impegnate insieme in un progetto che continua il lavoro di Laminarie sul territorio. Abbiamo intervistato Bruna Gambarelli per conoscere meglio i contenuti della rassegna, partendo dallo spunto iniziale.

Continua a leggere

Leggendo la Costituzione al DOM

16696308283_ecac3c8bc1_zIl 26 aprile alle ore 18, nell’ambito del programma di DOM Levare e Battere, Laminarie promuove per il settimo anno consecutivo Il Patto, la lettura pubblica della Costituzione, in un momento storico nel quale con sempre maggiore la Carta Costituzionale si attribuisce a un partito o colore politico, piuttosto che registrare un’adesione profonda ai principi civili che essa esprime. La lettura vuole essere un momento pubblico di incontro e di approfondimento dei principi fondamentali contenuti nella nostra Costituzione, un momento diventato rituale al DOM, molto partecipato e sentito dai cittadini. Chi sale sul palco, dopo aver letto, può commentare brevemente l’articolo scelto.
I cittadini, del Pilastro e non, che fossero interessati a partecipare in veste di lettori possono contattare Laminarie al numero 051.6242160 oppure via mail a info@laminarie.it

Questa edizione de Il Patto è dedicata alla memoria di Alessandro Baldini, scomparso alcuni mesi fa. Baldini fu una delle anime dei Comitati Dossettiani, amico e medico personale di Dossetti stesso, e accopganò diverse edizioni de Il Patto fin dalla nascita del progetto nel 2010

L’album della storia del Pilastro è aperto sul futuro

 

pattinaggio

L’Associazione Laminarie ha presentato per l’inaugurazione della #PrimaveraPilastro2016 un ampio lavoro di raccolta di documenti, fotografie e testimonianze fornite sia da singoli cittadini sia da associazioni, scuole, biblioteche. Il risultato, realizzato in oltre un anno di lavoro condiviso con i cittadini nel Cantiere Narrazione del Territorio, è un Archivio digitale di Comunità, che raccoglie narrazioni e testimonianze storiche del rione.L’album, dal titolo “Raccogliere Storie” è visibile sul sito web di Laminarie. Continua a leggere

Alì inaugura la stagione di DOM

alì

La performance Alì di Laminarie, dedicata a Pier Paolo Pasolini, inaugura il nuovo programma di DOM Alors on danse. Lo spettacolo si realizza con la storica palestra di boxe del Pilastro, che fin dagli anni Novanta conta la partecipazione di molti ragazzi del territorio. Il progetto mette in relazione alcuni lottatori di boxe, i cui movimenti costituiscono a tutti gli effetti una danza, con l’opera di Pasolini e in particolare con fotogrammi dai film “Accattone”  e “Appunti per un Orestiade Africana” e tracce dal testo  “Alì dagli occhi azzurri “ .

Continua a leggere