A.A.A. traduttore cercasi al Pilastro

 

L’anno nuovo comincia con belle novità per chi abita al Pilastro!

Alcuni abitanti del Pilastro infatti, grazie all’Associazione Mastro Pilastro, stanno lavorando a un progetto per la creazione di una mappa della zona, per valorizzare e far conoscere meglio sia ai Bolognesi stessi, sia ai turisti che verranno a Fico, le ricchezze e l’originalità di questo luogo.

La mappa, con la partecipazione di Coop Alleanza 3.0, è il primo passo di un progetto più complesso,  “Fotostorie pilastrine” in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo, che dovrebbe portare alla realizzazione di alcuni pannelli  fotografici, con immagini di ieri e di oggi, di alcuni luoghi chiave del Pilastro.

Continua a leggere

Aperte le iscrizioni ai corsi di inserimento a Fico. Mastro Pilastro organizza consulenza e orientamento

Come preannunciato nell’intervista fatta in redazione, a inizio anno dal presidente di quartiere Simone Borsari,   Fico sta lavorando per creare posti di lavoro anche sul territorio.
E’ infatti notizia di questi giorni che la Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Fico Fabbrica Italiana Contadina,  Ial, Iscom Bologna e Ranstand ha approvato con un finanziamento di 400 mila euro di risorse del Fondo sociale europeo, il Piano della Formazione per il Parco agroalimentare Fico Eataly World. Continua a leggere

Odio di prossimità e Pilastro: resteremo immuni?

povero ignorato dai passanti

indifference

L’incontro con il Presidente di Quartiere Simone Borsari, svoltosi lo scorso 31 gennaio, ha rappresentato un momento di  confronto e di riflessione su importanti tematiche sociali.

Redazione Pilastro2016: Durante questa intervista ha dichiarato  di voler agevolare il mix sociale al Pilastro. Ritiene che l’odio di prossimità possa rappresentare un potenziale pericolo del nostro territorio? Se sì, come pensa di monitorarlo e controllarlo? 

Simone Borsari La tendenza a fomentare l’odio c’è da sempre. Ci sono persone e gruppi politici che per ottenere il consenso, invece di proporre programmi politici, preferiscono parlare alla “pancia” della gente, fomentando così dinamiche di odio. Non è una novità. Al Pilastro, però, si sono sviluppati nel tempo degli anticorpi.

Continua a leggere

Mastro Pilastro aperto per ferie

Mastro pilastro al lavoroI ragazzi di Mastro Pilastro sono al lavoro anche in agosto. Vicini ai vicini con: cura delle aree verdi e ortive e lavori di tinteggiatura per interni ed esterni.
Per conoscere Mastro Pilastro e il lavoro dell’Associazione di Comunità, ricevere informazioni sui servizi offerti e/o preventivi si può telefonare al 370 336 9974 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 del mattino alle 20 (in caso di mancata risposta si verrà ricontattati nelle 24 ore successive alla chiamata) oppure si può scrivere a pilastro.bo@gmail.com.

Oppure si può andare allo Spazio di Vicinato in via D’Annunzio 19/A tutti i giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17. La quota annua associativa per accedere ai servizi o semplicemente per sostenere Mastro Pilastro e le sue attività è di 5 euro.
Mastro Pilastro è anche su Facebook: @MASTROPILASTRO

testo di Lorenza Zullo, foto di Marco Monetti

Lavori d’autunno per la scuola cantiere alla nuova Arena del Parco Pasolini

Scuola Cantiere Terra Verde

Questa estate al Parco Pasolini era stato preparato il terreno. Ora, da fine ottobre, la Scuola Cantiere è al lavoro al gran completo, per recuperare l’Arena e predisporla per spettacoli che possano accogliere fino a 500 persone, ma anche perchè sia adatta ad eventi di medie e piccole dimensioni. Una quindicina di ragazzi partecipano al percorso formativo e di accompagnamento al lavoro dell’Associazione Terra Verde, in collaborazione con l’Istituto Professionale Edile, all’interno del Progetto Pilastro 2016.

I ragazzi, oltre a riadattare il palco, stanno predisponendo tre collinette, di cui due ospiteranno panchine e la terza una gradinata con sedute sull’erba. Ci sarà anche una parte sopraelevata per un eventuale coro.

Continua a leggere

Mastro Pilastro allo sfalcio

 

Img_1907Sette ragazzi di Mastro Pilastro, da mercoledì 18 novembre a mercoledì 2 dicembre, dalle 8 alle 13, saranno impegnati nella manutenzione del verde in via Casini 8, per la Torre 21. Il condominio ha infatti richiesto l’intervento di Mastro Pilastro per piccoli lavori di giardinaggio e per la pulizia dell’area circostante. Il servizio sarà svolto da sei ragazzi suddivisi in due squadre, con la supervisione di un settimo “Capocantiere” più esperto, che coordinerà e seguirà i lavori.

Continua a leggere

Mastro Pilastro si presenta

gruppo

Vi servono pulizie a domicilio o piccole manutenzioni? Mastro Pilastro offre servizi di vicinato alle persone residenti sul territorio ed è formato da un gruppo di abitanti, dai 18 ai 30 anni selezionati fra ragazzi in cerca di lavoro  della zona. E’ attivo dal primo novembre, fa parte del Progetto Pilastro 2016 ed è coordinato dalla Cooperativa Camelot. Continua a leggere

Porte aperte tutti i giorni allo Spazio di Vicinato

spazio vicinato Pilastro

Porte aperte ogni giorno con tante attività diverse allo Spazio di Vicinato di Via D’Annunzio 19/A, al Pilastro. Il calendario dei mesi di settembre, ottobre, novembre, preparato da Camelot insieme a tutte le altre realtà coinvolte nel Progetto Pilastro 2016, è pronto. Una delle parole d’ordine più importanti è lavoro. Continua a leggere

Gabriele Gandini: un imprenditore che crede nel Pilastro

arisbar pilastro

Da alcuni mesi il bar del Centro commerciale Pilastro praticamente scintilla. Arisbar, stessa gestione da quando venne aperto trent’anni fa, è stato rinnovato completamente. Gabriele Gandini, che dal Pilastro è partito e qui ha deciso di investire, la pensa così: “Se avessimo tutti una convergenza ideale su ciò che significa restituire a chi ci ha dato tanto (perchè sono i cittadini che ci hanno dato la possibilità di crescere)  sarebbe un bel discorso di territorio e di solidarietà.” Tante le novità in cantiere.

Continua a leggere

Le squadre no tag giocano in casa…

lavori al Pilastro

Giuseppe è al suo primo giorno di lavoro, sta ritinteggiando i piloni del portico di Via Deledda, al Pilastro. Lui in Via Deledda ci è nato, una quarantina di anni fa, e ora abita a qualche centinaio di passi da lì. E’ uno dei dieci lavoratori delle squadre anti tag assunti dalla Cooperativa FareMondi  all’interno del Progetto Pilastro 2016. I cantieri avviati sono due: Via Deledda e il Virgolone. Giuseppe lavorava in una azienda che costruiva saune e bagni turchi, è fallita nel 2014. E’ molto contento di lavorare qui “Conosco tutti, tutti mi stanno facendo i complimenti…la loro reazione ai lavori è bella… dicono “speriamo che duri…lo spero anche per me, che al Pilastro ci abito…”. Marco invece ha lavorato per 22 anni in una azienda che modellava apparecchi odontotecnici. Continua a leggere