Grande successo a Etica di Cantieri Meticci

Cantieri Meticci a Etica Festival della Responsabilità civile

Alla presentazione di Camilla Emporio di Comunità che si è svolta l’altra sera all’interno di Etica Festival della Responsabilità Civile, non poteva mancare la presenza e la voce di Cantieri Meticci, gruppo interetnico che da voce alle differenti culture presenti nel nostro territorio.

Testimonianze, racconti, canzoni e musiche hanno accompagnato l’arrivo del pubblico che poi, numerosissimo, ha partecipato al dibattito organizzato da Alchemilla GAS e Campi Aperti.

Tutto esaurito anche da Masaniello Ristorante e Pizzeria Etica e nei tavoloni allestiti sotto gli alberi del giardino per gustare la birra seduti al fresco.

Si continua tutte le sere (si consiglia di prenotare per ristorante e pizza al tavolo; chiuso lunedì ) fino al 23 luglio.

Già si sta allestendo per il grande concerto di “O Zulu 99 Posse” di domenica 9 luglio.

 

 

Testo e foto di Claudia Boattini

 

Etica Festival della Responsabilità civile


Inizia Sabato 1 luglio Etica Festival della Responsabilità civile presso il Circolo La Fattoria via Pirandello 4 e 6. Fino al 23 luglio tutte le sere ( chiuso il lunedì ) venti organizzazioni si presentano per testimoniare cosa significa per loro responsabilità civile e su quali fondamenta rilanciare valori e azioni civili.
ARCI, il comitato IoLotto e Libera contro le mafie, che alcuni mesi fa hanno promosso Masaniello Ristorante e pizzeria etica, hanno invitato le associazioni che a loro conoscenza avrebbero potuto condividere spazi e impegno. In poche settimane l’iniziativa è cresciuta autoalimentandosi. Alleghiamo il link alla pagina Facebook su cui si visualizza tutto il programma in sintesi qui. Continua a leggere

Martedì 27 giugno, anteprima di Etica: “Per non dimenticare -Strage di Bologna 2 agosto 1980”

Martedì 27 giugno dalle ore 20.30  in Via Pirandello 6, presso gli spazi del Circolo La Fattoria, si svolgerà “Per non dimenticare-Strage di Bologna 2 Agosto 1980.

Una tavola rotonda dedicata alla strage di Bologna con le testimonianze di Marina Gamberini, Claudio Deserti, Agide Melloni, la partecipazione della storica Cinzia Venturoli, e degli psicologi Gianluca Geri e Sabina Leggio.

Continua a leggere

Donne di mafia e donne di antimafia alla Fattoria

Il valore della testimonianza e dell’impegno delle famigliari di vittime innocenti di mafie: il titolo esprime pienamente il senso dell’iniziativa che si è tenuta ieri nel salone del Circolo La Fattoria per iniziativa di Coop Alleanza 3.0 e di Libera contro le mafie.
Le tante ragazze presenti hanno ascoltato in grande silenzio la testimonianza commovente e tragica di Marisa Fiorano (nella foto), madre di Marcella Di Levrano, giovane tossicodipendente pugliese uccisa dalla Nuova Corona Unita perché aveva denunciato gli spacciatori, dopo le analisi dell’Emilia sintetizzata da Paola Forte e Anita Marchesini, e il contributo di Tea Federico, avvocato penalista sul ruolo delle donne nella ‘ndrangheta e più in generale nell’organizzazione mafiosa. Continua a leggere