I nuovi orti del Distretto Pilastro Nord Est

 

Ricordate il Casale di Via Fantoni di cui vi abbiamo parlato qualche tempo fa?
Domenica 15 ottobre, questo luogo verrà ribattezzato con il suo nome di origine, Podere San Ludovico e comincerà ufficialmente la sua nuova storia.
Dopo poco più di un anno di  intensi lavori per il recupero di questo spazioso casale e dei suoi 6 ettari di terreno, l’Agenzia di Sviluppo a cui era stato affidato il progetto di rigenerazione dell’area, ha raggiunto infatti il primo traguardo.

Continua a leggere

Mercoledì 6 settembre: secondo appuntamento con “Ti racconto il mio orto”

 

Mercoledì 6 settembre  alle ore 18.00 presso il gazebo dell’Associazione Interculturale Universo,  nel Parco Pasolini  (accesso da Via A. Negri), si svolgerà il secondo appuntamento della rassegna  “Ti racconto il mio orto – Insetti Utili e Impollinatori: gli orti senza pesticidi“.

La rassegna è promossa dal Centro Antartide all’interno del progetto Parchi Collaborativi, in collaborazione con l’Associazione Orti di Via Salgari, l’Associazione Interculturale Universo e l’Associazione Mastro PilastroContinua a leggere

“Ti racconto il mio orto” tra un aperitivo e una grigliata

orti 4

Mercoledì 26 luglio alle ore 18.30 presso il Parco Pasolini (accesso da Via A. Negri), si svolgerà il primo incontro della rassegna “Ti racconto il mio orto”dove adulti e piccini potranno imparare qualcosa di più sugli orti e la loro gestione.

Ti racconto il mio orto – Consigli su una buona gestione in questi mesi estivi di caldo” è il primo di  quattro incontri  promossi dal Centro Antartide all’interno del progetto Parchi Collaborativi, in collaborazione con l’Associazione Orti di Via Salgari, l’Associazione Universo e l’Associazione Mastro Pilastro. Gli incontri riprenderanno a fine agosto, con l’intenzione di affrontare tematiche legate alla cura e alla gestione degli orti, per chi già ne possiede uno e per far conoscere la bellezza di questa esperienza, a chi invece non lo ha ma magari ci sta pensando,  in un clima ricco di convivialità ed esperienza (ricordiamo che al Pilastro c’è la più grande area ortiva di Bologna).

Continua a leggere

Gli orti Caab in transizione

Orti Caab

Il Centro agroalimentare di Bologna – CAAB ha dato la possibilità a chi sta coltivando i cento orti assegnati nel 2013 di restare ancora un anno. Poi arriverà FICO e gli ortisti, se dovranno lasciare lo spazio attuale, avranno a disposizione un altro terreno, non troppo distante da quello attuale. L’impegno da parte di Caab e del Comune c’è. E, altra novità, è in dirittura d’arrivo un accordo tra Caab e Legambiente e Slow Food Emilia Romagna per passare in gestione alle due associazioni gli orti rimasti liberi.

Continua a leggere

Affrontare e superare il tumore coltivando l’orto. L’esperienza di via Salgari

orti via salgariNasce al Pilastro Ortoterapia, un progetto dell’Associazione Orti di via Salgari che mette a disposizione terreno e competenze per un percorso di supporto psicofisico alle persone malate di tumore, in collaborazione con Lilt e Quartiere S. Donato.

Continua a leggere

L’orto è vita: l’Associazione Orti di via Salgari

Patrizia Preti è la Presidente dell’Associazione Orti di via Salgari, oltre 500 soci che curano 420 orti di circa 40m2 l’uno. Quello del Pilastro è il più grande complesso ortivo di Bologna e quasi sicuramente d’Italia, creato dal Comune nei primi anni ’80 in occasione della costruzione del Virgolone, utilizzando l’area agricola di confine con la campagna. Patrizia è un’assegnataria e rappresenta l’Associazione da circa tre anni, insieme ad un Comitato di 7 persone che garantiscono la gestione ed organizzano le attività di animazione. I soci sono persone dai 20 ai 94 anni di età, prevalentemente anziani ma sono sempre di più i giovani anche stranieri. Continua a leggere