“Pilastro: spaccio, sporco e accampamenti rom” grazie della pubblicità!

Ci scusiamo con il Resto del Carlino se ci permettiamo di copiare il suo splendido titolo: del 1993? No di venerdì scorso.

Forse fecero un titolo simile anche nel 1993, l’anno in cui il giornale più letto a Bologna si distinse nella costruzione dell’immagine negativa del ghetto Pilastro. Il tono è lo stesso. Quando ho letto questo articolo, ho pensato a quella mia vicina di casa che vuole vendere l’appartamento che aveva comprato qualche anno fa per assistere il vecchio padre, e che stava attendendo l’apertura di FICO per spuntare un prezzo migliore. Ma come sempre il Carlino è oggettivamente contro di noi, perché non può non sapere quanta pubblicità negativa fanno quei titoli.

La settimana scorsa avevo scritto un post sui rifiuti abbandonati e sui cestini dei parchi troppo pieni, facendo proposte di soluzione dopo la serie di articoli che da circa un anno andiamo pubblicando, ma poiché era un po’ polemico verso una conferenza stampa di Forza Italia, attendevo le correzioni della nostra Redazione. Poiché siamo una redazione di cittadini volontari di idee politiche diverse, accomunati dal desiderio di contribuire alla civile convivenza al Pilastro, avevamo più volte discusso se e come rendicontare le iniziative dei partiti politici al Pilastro. Avevamo deciso a maggioranza di evitare di fare da cassa di risonanza delle iniziative di partito, mentre gli ospiti delle Associazioni del territorio hanno trovato e trovano rendicontate le proprie posizioni nei nostri post. In questo caso valutavamo se e come informare in modo obbiettivo. Sono passati alcuni giorni ed il problema ce lo ha gentilmente risolto Forza Italia, mettendo nella buchetta di ognuno di noi l’invito a partecipare domattina alla manifestazione che si terrà in via Pirandello 18 alle ore 10: oggetto sicurezza al Pilastro. Le foto sono di cestini pieni e di una fila di camper parcheggiati “lungo le strade del Pilastro”.

Dalla busta esce un foglietto, che ho fotografato per capire insieme a voi. Abito al Virgolone dal 1978 sono in pensione, e mi sono sentita personalmente offesa. Cosa c’entra? È una elemosina razzista? Oppure se firmi ti regalano un vasetto di tonno? Vi piacerebbe vedere la teoria di famiglie pilastrine in difficoltà che vanno al tavolino del partito di Berlusconi e ricevono in cambio di una firma una bottiglia di salsa? Bisogna portare l’ISEE? Alla faccia della privacy!

Per chi, come me, non potrà partecipare c’è un altro foglio: FIRMA per chiedere PIÙ CONTROLLI e PIÙ SICUREZZA al PILASTRO. Così uno può farlo senza farsi vedere da nessuno. La petizione firmata va spedita allo stesso indirizzo del Servizio di Distribuzione dei generi alimentari gratuiti SOLO PER ITALIANI. I tre avvocati che invitano a firmare sapranno certamente come riconoscere se le firme sono autentiche. Continua a leggere

Mastro Pilastro verso la sua prima Assemblea

  1. Inizia la prima estate dopo le celebrazioni del 50° anniversario del nostro rione. Tante iniziative si sono svolte in questo periodo di cui il nostro blog ha dato notizia. Feste, riunioni, avvio di nuove attività, studi sollecitati dalle  Università che vogliono capire meglio cosa succede in questa strana periferia, che si rifiuta di essere definita ghetto e che della valorizzazione delle differenze vuole fare il proprio punto di forza.
    Mastro Pilastro l’Associazione nata per realizzare l’obiettivo di dare opportunità di occupazione stabile e qualificata alle persone che abitano in questo territorio, lavora per trasformarsi in Associazione di Comunità: un luogo aperto a tutti i contributi per affrontare insieme i problemi dell’oggi. Nelle scorse settimane ha offerto la possibilità alle persone che non disponevano di accesso ad internet, di essere affiancati e, se lo desideravano, di essere assistiti nella compilazione delle richieste per essere ammessi ai corsi di qualifica che precedono le assunzioni a FICO. Continua a leggere

“Estate al Pier Paolo Pasolini 2017”: inaugura la stagione estiva al Parco Pasolini

Martedì 30 maggio alle ore 17.00 presso il parco Pier Paolo Pasolini, l’Associazione Universo inaugura la stagione estiva del parco Pasolini con il progetto di recupero urbano “Estate al Pier Paolo Pasolini 2017”, nella sesta edizione di “The Urban Regeneration Project 2017”,  con il sostegno e la collaborazione del quartiere San Donato-San Vitale.

Il progetto prevede l’apertura di un punto ristoro e l’allestimento di 4 gazebi, con tavoli e arredi che conciliano l’aggregazione, pensati per i tanti bambini e bambine, anziani e giovani residenti nei palazzi adiacenti.

Continua a leggere

“Pasolini” vuol suonare

Abiti al Pilastro? Sei nato negli anni 2000? Sei del secolo scorso? Vorresti tanto imparare a suonare, ma non hai uno strumento? Ti piace la musica, ma preferisci solo ascoltarla? Ami l’arte  o lo sport? Vuoi semplicemente vivere il verde? Insieme possiamo farlo .
Progetta con noi la primavera estate del Parco Pasolini del Pilastro.
Al gruppo partecipano:

Music Lab Universo          
https://associazioneinterculturaleuniverso.wordpress.com
https://www.facebook.com/musiclabuniverso/?fref=ts

Link Associated    
https://www.facebook.com/pg/linkassociated/about/?ref=page_internal

Associazione Oltre (Gran Festival Internazionale della Zuppa) https://www.facebook.com/FestivalDellaZuppaBologna/?fref=ts

Associazione Laminarie     

https://www.facebook.com/laminarie/?fref=ts

http://www.laminarie.it/

Boxe le Torri
https://www.facebook.com/PALESTRA-BOXE-LE-TORRI-PILASTRO-BO-121172396449/

e ovviamente tutti gli abitanti del Pilastro

Prossimo incontro giovedì 23 marzo ore 18 presso la sede del CDH (Centro  documentazione Handicap) nella Casa di Comunità in Via Pirandello 24  al 1° piano.

Ti aspettiamo.

Illustrazione

https://it.dreamstime.com/illustrazione-di-stock-fondo-di-musica-di-stile-deigraffiti-image43681110

Parco Pasolini: Associazioni per la cura

parco Pasolini

“Il Parco Pasolini è curato e piacevole da frequentare”     Dscf3148
Questo obiettivo ci è stato lasciato dai cittadini che insieme a Ilaria Daolio e Paola Alberani hanno partecipato al laboratorio che ha concluso il progetto Pilastro 2016 del Comune di Bologna. Più volte il nostro blog ha raccontato il progetto e le sue risultanze positive, tra cui l’Arena che ospitò le celebrazioni del 50° anniversario.
In agosto alcuni vandali fracassarono le formelle descrittive del progetto all’interno dell’Arena. ( v. Mi sono seduta e ho pianto) . Il gesto fu vissuto dall’Associazione Mastro Pilastro e dai cittadini sensibilizzati dal nostro blog, come uno sfregio ad un patrimonio comune: le parole di Lorenza Zullo, rimotivarono la coscienza di tanti che della lotta al degrado fanno  la loro pratica quotidiana al Pilastro. La nostra redazione, ricevendo sollecitazioni, si fece portatore delle richieste e fu messo a disposizione dei cittadini un laboratorio partecipato che, con la metodologia del Quadro Logico ed il supporto di operatori qualificati, mise a punto l’analisi delle criticità presenti nel Parco ed individuò obiettivi condivisi.

Targhe dell arena danneggiateimg_20150105_162012_1

Continua a leggere

Trittico di Periferia

trittico di periferia

Trittico

Quante volte ci capita, percorrendo a testa bassa le solite strade di sempre, di non prestare attenzione a tutto ciò che ci circonda ?

Quante volte, immersi nei nostri pensieri, ci sembra che tutto quanto abbiamo attorno, familiare e apparentemente immutabile, non meriti il nostro interesse? Eppure oggi, camminando verso casa, in una noiosa e nebbiosa domenica mattina, ho alzato lo sguardo e…….

Continua a leggere

Sogno di una notte di mezza estate. Grazie Maestro

Arena Pasolini

Il 2 luglio il sogno del Pilastro s’infranse sotto una pioggia battente. Il concerto dell’Orchestra del Teatro Comunale divenne un lontano miraggio. Troppo bello per essere vero. Mesti tornammo verso casa.  Quando mai si sarebbe ripresentata un’occasione simile al Pilastro?
19 luglio. Pomeriggio. Sul palco dell’Arena Pasolini compaiono, disposti in semicerchio, sedie e leggii. Di fronte ad essi, svetta il podio del Direttore d’orchestra.

Continua a leggere

Biodiversità: aneddoti e curiosità sul “motore della vita”

parco Pasolini

Guardarsi attorno al Pilastro, per scoprire alberi, fiori e insetti che ci circondano. A questo è dedicato l’incontro di martedì 7 giugno, alle 21, al Circolo La Fattoria. A parlarne sarà Luca Negroni, che ha scelto questo titolo per la serata: Scoprire la qualità della vita che ci attornia e i meccanismi che la governano può modificare le nostre abitudini, migliorando la qualità della nostra vita attraverso l’osservazione quotidiana, la curiosità e l’umiltà”.

Continua a leggere

Pasolini alla Spina

Biblioteca Luigi Spina

Il primo dei 5 incontri organizzati dalla Biblioteca Luigi Spina  sulla toponomastica del Pilastro è stato dedicato a Pier Paolo Pasolini. La bibliotecaria Miria Gualandi ha  illustrato la rassegna e introdotto gli interventi dei tre relatori: Furio Pezzarossa, Michele Righini e Lino Bertone. Cosa lega la vita e la storia di Pier Paolo Pasolini al grande parco (il secondo di Bologna per estensione) che  porta il suo nome? Continua a leggere

Cosa farebbe Pier Paolo Pasolini nel Parco Pasolini?

Pasolini
A  40 anni esatti dalla sua tragica ed ancora oscura morte, l’Italia tutta sta riparlando di Pier Paolo Pasolini. Uno dei più estesi parchi di Bologna è proprio intitolato a lui e si trova al Pilastro. Una scelta felice, questo nome, forse non casuale: Pasolini amava le periferie e le frequentava; ha conosciuto e stretto legami con  gli abitanti delle borgate romane  allora in via di rapida espansione, proprio come il Pilastro. Chissà quanti dei tanti che quotidianamente frequentano questo parco sanno qualcosa di lui?

Continua a leggere