Risveglio muscolare al Parco Pasolini

 

Se le membra vuoi slegare, al Pasolini puoi andare.

E’ così: dal 27 aprile comincia una attività di risveglio muscolare e ginnastica dolce mattutina ;

Ogni martedì e giovedì, dalle 9 alle 10.

Punto di ritrovo palestra boxe “Le torri”, Via Ada Negri 2.Se è bel tempo, tutti insieme fuori, nel verde del Parco Pasolinisi va fuori

Se piove, niente paura, si praticherà in palestra.

L’insegnante è Claudia, laureata in scienze motorie e con esperienza di ginnastica dolce.

Il prezzo? 5 euro a seduta con possibilità di fare abbonamenti più convenienti

Contatti     Claudia 3396316004;   Olmo     3404515414

laureata in scienze motorie e con esperienza di ginnastica dolce.

Il prezzo? 5 euro a seduta con possibilità di fare abbonamenti più convenienti

Contatti     Claudia 3396316004;   Olmo     3404515414

testo Ingrid Negroni; Foto da internet e forniteci dall’insegnante Claudia

 

Trittico di Periferia

trittico di periferia

Trittico

Quante volte ci capita, percorrendo a testa bassa le solite strade di sempre, di non prestare attenzione a tutto ciò che ci circonda ?

Quante volte, immersi nei nostri pensieri, ci sembra che tutto quanto abbiamo attorno, familiare e apparentemente immutabile, non meriti il nostro interesse? Eppure oggi, camminando verso casa, in una noiosa e nebbiosa domenica mattina, ho alzato lo sguardo e…….

Continua a leggere

Mi sono seduta e ho pianto

DSC_0330

Durante la seconda settimana di agosto qualcuno ha colpito, probabilmente con un sasso, cinque delle sei  ceramiche celebrative poste sul bordo del palco dell’Arena Pier Paolo Pasolini.
La nostra redattrice Lorenza Zullo ha immaginato di  ascoltare la voce dell’Arena.

Non so con precisione quando, ma mi hai colpita. Ti sei nascosto e mi hai sferrato un colpo. Al volto. Violento. Sapevi che non potevo difendermi. Sapevi che  mi avresti lasciata senza fiato.  Non so perché, ma mi hai colpita. Sento ancora il sordo tonfo del sasso che mi ha ferita. Una, due, tre volte.  Non ricordo quante.  Non è importante.   Continua a leggere

Midollo: viaggio nelle vertebre del Parco Pasolini

spettacolo Midollo

Ecco il racconto della nostra cittadina redattrice Lorenza Zullo che ha partecipato allo spettacolo Midollo, parte della rassegna Vocazione al contatto:

14 luglio 2016 ore 20. Incuriosita mi dirigo verso il punto d’incontro stabilito per la performance itinerante, curata da Laminarie. Non so proprio cosa mi attenda. All’appuntamento ci ritroviamo in quaranta persone circa. Scopriamo di essere state suddivise in quattro gruppi, quattro come i segmenti della colonna vertebrale: cervicale, dorsale, lombare e sacrale. Ciascuna comitiva ha una propria speciale guida: un bambino. Saranno loro che ci condurranno dentro l’edificio, che conta 552 appartamenti disposti su sette piani, e lungo il suo portico che misura quasi un chilometro. Perché un bambino?

Continua a leggere

A passeggio tra le statue del parco con Nicola Zamboni

statue Zamboni

Sabato 2 luglio verrà inaugurata la Nuova Arena del parco Pasolini, il pomeriggio si aprirà alle ore 17.30 con una passeggiata, insieme a Nicola Zamboni, l’autore delle statue disseminate per tutto il parco che da sempre conferiscono al Pasolini un tocco di originalità. Abbiamo intervistato l’artista, Nicola Zamboni, per scoprire la storia dell’Arena e delle statue. Continua a leggere

La poesia si posa sulle panchine del parco Pier Paolo Pasolini

Panchina parco Pasolini

Qualcuno stanotte ha lasciato un regalo sulle panchine del Parco Pasolini: due fogli di carta, appoggiati allo schienale, con alcune righe scritte a mano in corsivo tratte da “L’odore dell’India”, il libro in cui Pasolini raccolse le sue impressioni durante il viaggio in India, nel 1961, insieme a Elsa Morante e Alberto Moravia.
“Nel mare non c’è una luce, un rumore: qui siamo quasi sulla punta di una lunga penisola, di un corno della baia che forma il porto di Bombay: il porto è in fondo. Sotto la piccola muraglia, ci sono solo delle grosse barche, rade e vuote. A poche decine di metri, contro il mare e il cielo estivi, si alza la Porta dell’India”. Continua a leggere

Pasolini alla Spina

Biblioteca Luigi Spina

Il primo dei 5 incontri organizzati dalla Biblioteca Luigi Spina  sulla toponomastica del Pilastro è stato dedicato a Pier Paolo Pasolini. La bibliotecaria Miria Gualandi ha  illustrato la rassegna e introdotto gli interventi dei tre relatori: Furio Pezzarossa, Michele Righini e Lino Bertone. Cosa lega la vita e la storia di Pier Paolo Pasolini al grande parco (il secondo di Bologna per estensione) che  porta il suo nome? Continua a leggere

Lavori d’autunno per la scuola cantiere alla nuova Arena del Parco Pasolini

Scuola Cantiere Terra Verde

Questa estate al Parco Pasolini era stato preparato il terreno. Ora, da fine ottobre, la Scuola Cantiere è al lavoro al gran completo, per recuperare l’Arena e predisporla per spettacoli che possano accogliere fino a 500 persone, ma anche perchè sia adatta ad eventi di medie e piccole dimensioni. Una quindicina di ragazzi partecipano al percorso formativo e di accompagnamento al lavoro dell’Associazione Terra Verde, in collaborazione con l’Istituto Professionale Edile, all’interno del Progetto Pilastro 2016.

I ragazzi, oltre a riadattare il palco, stanno predisponendo tre collinette, di cui due ospiteranno panchine e la terza una gradinata con sedute sull’erba. Ci sarà anche una parte sopraelevata per un eventuale coro.

Continua a leggere

Ultimi scavi all’Arena del Parco Pasolini

scavi Arena Pilastro

Ultimi scavi all’Arena del Parco Pasolini al Pilastro. L’associazione Terra Verde sta ultimando la preparazione del terreno per poi avviare la Scuola Cantiere, entro la fine di settembre, in partenariato con l’Istituto Professionale Edile . L’inaugurazione del nuovo spazio, che avrà un palco più grande del precedente e potrà ospitare 900 persone sedute, avverrà nel prossimo giugno, all’interno del Progetto Pilastro 2016. Lo spazio sarà destinato a spettacoli dal vivo: dai concerti ai seminari, alle letture come agli spettacoli di danza o sportivi.

Continua a leggere

Lavori in corso al Parco Pasolini per una nuova Arena

Lavori Parco Pasolini

La nuova Arena sta cominciando a prendere forma nel Parco Pier Paolo Pasolini del Pilastro. Sarà inaugurata nel  prossimo giugno, all’interno del Progetto Pilastro 2016, e potrà contenere fino a 900 persone sedute, davanti ad un palco ampliato rispetto al precedente. A realizzarla la scuola cantiere guidata dall’Associazione Terra Verde insieme a I.I.P.L.E. (Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili). Il progetto, che rientra in un accordo di programma tra Comune e Regione Emilia Romagna promosso dal Quartiere San Donato, vedrà impegnati dodici ragazzi, segnalati dai servizi sociali,  che attraverso il cantiere impareranno un nuovo mestiere, edilizia e giardinaggio.

Continua a leggere