Dal Comitato Inquilini all’Associazione di Comunità

Carmine, Dario, Fatou, Ilaria ,Riccardo e Tiziana

Carmelo, Dario, Fatou, Ilaria, Riccardo e Tiziana

Il 1° novembre 2016 alle ore 12.30, in occasione della celebrazione del cinquantenario della Parrocchia Santa Caterina,  ha avuto luogo presso la Casa di Comunità,  la festa per l’Associazione di Comunità Mastro Pilastro.

L’incontro è stato un’occasione per presentare lo “stato dell’arte” dell’Associazione, per cercare nuovi soci e per proseguire la creazione di Comunità attraverso la condivisione di idee, cibo e cultura. Hanno partecipato i rappresentanti dell’Amministrazione Simone Borsari, Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale, Riccardo Malagoli, Assessore Lavori Pubblici, Sicurezza e Coordinamento Quartieri, Ilaria Daolio, Direttore dell’Agenzia di Sviluppo Pilastro/Distretto Nord Est Onlus, Tiziana Zullo Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale per lo Sviluppo delle Attività e dei Servizi di Comunità Mastro Pilastro , e gli abitanti del rione.

“Dobbiamo scendere in campo per il secondo tempo” ha affermato Malagoli “perché se il primo tempo l’abbiamo vinto, la partita non è ancora finita”. “L’Associazione di Comunità ha idealmente ricevuto il testimone  dal mitico Comitato Inquilini del Pilastro“ ha incalzato Borsari. Persone del Pilastro che si organizzano e che, attraverso il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di altre persone del rione, costruiscono il bene del loro Pilastro. Cos’è quindi l’Associazione di Comunità?

Continua a leggere

Periferie partecipate: Napoli – il riscatto del Rione Sanità

sanita-web

Prosegue la nostra rubrica sulle esperienze di rigenerazione urbana e partecipazione civica. Torniamo a Napoli, nel Rione Sanità, un quartiere a nord della città ma che di fatto convive con tutti i problemi tipici di una periferia. Nel nostro viaggio virtuale Bologna Napoli avevamo parlato del blog Quartiere Sanità e della sua attività di volontariato sostenuta dalla Rete Sanità e da padre Alex Zanotelli.

Continuiamo a parlare di riqualificazione con Manuela Marani, Segretario Generale di L’Altra Napoli Onlus, un’associazione nata nel 2005 e impegnata per il recupero del Rione Sanità attraverso interventi di riqualificazione urbanistica, sviluppo economico e valorizzazione del talento dei giovani. Nel corso degli anni l’associazione ha investito oltre 4 milioni di euro nella realizzazione di progetti a beneficio di più di mille giovani del Rione. Continua a leggere

Viaggio virtuale Bologna Napoli: dal Pilastro al Rione Sanità

rione sanità

                                                                  Rione Sanità il Blog

Se andassi in giro per Bologna e domandassi a ignari passanti “Qual è la prima immagine che ti viene in mente se ti dico Napoli?” probabilmente la metà delle persone risponderebbe “Un posto al sole” e l’altra metà “Gomorra”. Inutile dire che Napoli è ben altro. Ma l’idea che a livello irrazionale, due serie televisive possano condizionare il nostro primo “impulsivo” pensiero, mi ha spinto a chiedere a chi, di comunicazione si occupa, di parlami del Rione Sanità e del suo blog Quartiere sanità.

Continua a leggere

Periferie partecipate: San Berillo Web Serie Doc – A Catania, una periferia al centro

san berillo web serie doc

Da Roma, ci spostiamo a Catania per il resoconto di un’altra esperienza di rigenerazione urbana e partecipazione civica, da una periferia particolare, che in realtà si trova nel centro storico della città siciliana. Maria Arena è una regista che negli ultimi mesi sta lavorando ad un progetto di comunicazione su un territorio con una storia e fama particolare, come il Pilastro, San Berillo. tra poco on line troverete la prima puntata di “San Berillo web serie doc”.
Abbiamo intervistato Maria Arena:

Continua a leggere

Piccola Comunità cresce

E' qui la festa! - casale via Fantoni

E’ qui la festa!

Il 30 ottobre prossimo e il 1 novembre saranno giornate speciali per l’Associazione Mastro Pilastro. Segnano la partenza ufficiale della Comunità Pilastro/Distretto Nord Est.
30 ottobre: Palazzetto dello Sport – Centro Sportivo Pilastro – Via Pirandello 17, ore 17
1 novembre: Parco M. Militini, A. Moneta e O. Stefanini, ore 12.30; Casa di Comunità, Via Pirandello, 24, ore 13.15; Casale e Terreno, Via Fantoni 47, ore 15

Mastro Pilastro invita tutti gli abitanti e gli interessati a partecipare, cogliendo l’occasione delle concomitanti celebrazioni per il 50° Anniversario di Fondazione della Parrocchia di Santa Caterina da Bologna. Ecco il testo dell’invito che arriva dall’Associazione e il programma delle due giornate:

Continua a leggere

Sotto il sole del Pilastro la festa della Collaborazione e della #Primavera

Festa Collaborazione civica Pilastro

Una mattina di premiazioni per i cittadini e le idee più collaborative, il pranzo sul prato del Circolo La Fattoria tra i fiori di campo preparati da Mastro Pilastro e il sole a picco, le zuppe mediterranee e le crescentine fritte. Poi il momento della riflessione sul Progetto Pilastro 2016, il suo significato nel processo di trasformazione delle politiche per la città, i progetti simili negli altri quartieri e il suo futuro. E il futuro di Bologna. Continua a leggere

L’orto è vita: l’Associazione Orti di via Salgari

Patrizia Preti è la Presidente dell’Associazione Orti di via Salgari, oltre 500 soci che curano 420 orti di circa 40m2 l’uno. Quello del Pilastro è il più grande complesso ortivo di Bologna e quasi sicuramente d’Italia, creato dal Comune nei primi anni ’80 in occasione della costruzione del Virgolone, utilizzando l’area agricola di confine con la campagna. Patrizia è un’assegnataria e rappresenta l’Associazione da circa tre anni, insieme ad un Comitato di 7 persone che garantiscono la gestione ed organizzano le attività di animazione. I soci sono persone dai 20 ai 94 anni di età, prevalentemente anziani ma sono sempre di più i giovani anche stranieri. Continua a leggere

Una staffetta per non dimenticare

Staffetta 2 agosto Pilastro

26 luglio 2015 ore 19.30. In perfetto orario in Via Tommaso Casini è arrivata la staffetta organizzata dal “Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per non dimenticare il 2 agosto 1980” partita dalla Repubblica di San Marino alle ore 9 di sabato 25 luglio.  Gli atleti hanno reso omaggio ai carabinieri Mauro Mitilini, Andrea Moneta e Otello Stefanini, assassinati dai fratelli Savi, deponendo, ai piedi della lapide commemorativa, una corona di fiori.

Continua a leggere