Buon Anno PILASTRO

Fuochi d’artificio al Virgolone

Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno.

G Rodari

Continua a leggere

“Pasolini” vuol suonare

Abiti al Pilastro? Sei nato negli anni 2000? Sei del secolo scorso? Vorresti tanto imparare a suonare, ma non hai uno strumento? Ti piace la musica, ma preferisci solo ascoltarla? Ami l’arte  o lo sport? Vuoi semplicemente vivere il verde? Insieme possiamo farlo .
Progetta con noi la primavera estate del Parco Pasolini del Pilastro.
Al gruppo partecipano:

Music Lab Universo          
https://associazioneinterculturaleuniverso.wordpress.com
https://www.facebook.com/musiclabuniverso/?fref=ts

Link Associated    
https://www.facebook.com/pg/linkassociated/about/?ref=page_internal

Associazione Oltre (Gran Festival Internazionale della Zuppa) https://www.facebook.com/FestivalDellaZuppaBologna/?fref=ts

Associazione Laminarie     

https://www.facebook.com/laminarie/?fref=ts

http://www.laminarie.it/

Boxe le Torri
https://www.facebook.com/PALESTRA-BOXE-LE-TORRI-PILASTRO-BO-121172396449/

e ovviamente tutti gli abitanti del Pilastro

Prossimo incontro giovedì 23 marzo ore 18 presso la sede del CDH (Centro  documentazione Handicap) nella Casa di Comunità in Via Pirandello 24  al 1° piano.

Ti aspettiamo.

Illustrazione

https://it.dreamstime.com/illustrazione-di-stock-fondo-di-musica-di-stile-deigraffiti-image43681110

Festa del falò al Circolo La Fattoria

Forse non tutti sanno che sabato ci sarà la Festa del falò-Lòm a merz alla Fattoria Urbana. Per chi ancora non lo sapesse, ecco il programma. Lo trovate anche alla pagina facebook cliccando qui:

https://www.facebook.com/events/382743418765715/

Un doppio appuntamento per celebrare la primavera!
Presso la FATTORIA URBANA, in via Pirandello 5:
🌿 Ore 14 – “Mettiamo l’inverno in valigia, pronti-primavera-via! “
Laboratorio didattico nell’orto;
🌿 Ore 16 – “Scopriamo chi vive in Fattoria”
🔥 Ore 18 – Accendiamo il Falò, salutiamo l’inverno!

Come sempre, ci sarà la possibilità di fare merenda e aperitivo tra gli orti della Fattoria.

Presso il CIRCOLO LA FATTORIA, in Via Pirandello 6, a cura dell’Osteria del Mandolino:

• Dalle 16.00 alle 18.00 – Burattini che passione!
Laboratorio creativo tenuto da Riccardo Pazzaglia dedicato ai più piccoli (consigliato dai 6 ai 12 anni) che impareranno a conoscere i burattini della tradizione bolognese e a costruire il loro burattino.
Per informazioni potete contattare 051/6703130 oppure 333 2566426. Costo: 10 euro

• Dalle 18.30 alle 20.00 – Stage di Ballo Filuzzi! Come sempre, un’ora e mezza dedicata ad imparare i fondamenti del ballo Filuzzi, le figure, i passi… il tutto sotto la simpatica supervisione dei nostri maestri/ballerini! Costo: 10 euro

• Dalle 21.00 alle 00.30 – Concerto e Serata da Ballo
Dulcis in fundo, dopo aver imparato i primi passi, dopo esservi rimpinzati, potrete finalmente ballare, liberamente, accompagnati da Osteria del Mandolino che chiuderà tutti gli appuntamenti con un lungo, frenetico, appassionato concerto. 

Ingresso riservato ai soli soci ARCI Costo: 5 euro; Riduzione: 3 euro per studenti.

VI RICORDIAMO CHE È APERTA LA NUOVA PIZZERIA “MASANIELLO” DOVE GUSTARE OTTIME PIZZE CON PRODOTTI ETICI!

Siete tutti invitati a partecipare, contribuire e diffondere l’evento!
Ci vediamo sabato mattina per i preparativi!

Festa del falò – Lóm a merz!
Sabato 18 marzo 2017

 

Street art al Pilastro

Qualche mese fa, con un nostro articolo (https://pilastro2016.wordpress.com/2016/12/11/trittico-di-periferia/), abbiamo dato notizia ad alcune pitture comparse al Pilastro che hanno (è il caso di dirlo) letteralmente… strappato al loro grigiore delle anonime torrette di servizio, di quelle che si trovano in giro per tutte strade. Un pittore (non uno dei soliti writer) che si firma Miles ci ha fatto questo regalo in maniera del tutto discreta e silenziosa ed ora sembra che voglia continuare la sua opera. Continua a leggere

Odio di prossimità e Pilastro: resteremo immuni?

povero ignorato dai passanti

indifference

L’incontro con il Presidente di Quartiere Simone Borsari, svoltosi lo scorso 31 gennaio, ha rappresentato un momento di  confronto e di riflessione su importanti tematiche sociali.

Redazione Pilastro2016: Durante questa intervista ha dichiarato  di voler agevolare il mix sociale al Pilastro. Ritiene che l’odio di prossimità possa rappresentare un potenziale pericolo del nostro territorio? Se sì, come pensa di monitorarlo e controllarlo? 

Simone Borsari La tendenza a fomentare l’odio c’è da sempre. Ci sono persone e gruppi politici che per ottenere il consenso, invece di proporre programmi politici, preferiscono parlare alla “pancia” della gente, fomentando così dinamiche di odio. Non è una novità. Al Pilastro, però, si sono sviluppati nel tempo degli anticorpi.

Continua a leggere

Metti una sera sul 20

autobus-1

Mi sposto quasi sempre in autobus e ci passo molto tempo sopra; sono le sei di mercoledì pomeriggio e salgo sul 20, come sempre affollato a quest’ ora. Vedo un ragazzo che strappa nervosamente un pezzo di carta e getta i pezzi di carta per terra. Seduto di fronte a lui un signore lo invita  pacatamente a raccogliere ciò che ha gettato per terra. La reazione del ragazzo è sicuramente meno pacata; dice al signore che non si sogna neanche di farlo, con fare irritato. Continua a leggere

Natale: dentro la Chiesa del Pilastro uno splendido presepe napoletano

presepe-13

Molte famiglie nei giorni delle festività natalizie, colgono l’occasione per portare i bambini a visitare i presepi. Bologna ne offre di tanti generi, ma forse troppo pochi hanno visto lo splendido presepe che da alcuni anni arricchisce la nostra parrocchia.

Lo scorso anno è stato motivo di grande soddisfazione vedere quante persone hanno letto la sua storia  sul nostro blog

Continua a leggere

La favola dell’Albero di Natale che uscì di casa per girare il mondo

Vladstudio traveling christmas tree

Vladstudio traveling christmas tree

Sono le sei e trenta del quattordici dicembre.  Come ogni mattina mi accingo a uscire da casa, ma nell’atrio della mia torre trovo una spiacevole sorpresa. L’Albero di Natale, allestito come da tradizione l’otto di dicembre, non c’è più. Sparito.

Che sarà mai successo? Chi può aver preso il nostro Albero ?   In poco tempo, sempre più condomini si accorgono della sua assenza: chi si ferma, chi s’intristisce, chi commenta arrabbiato, chi alza i pugni al cielo, chi guarda incredulo l’angolo vuoto dove prima stava l’albero addobbato.

Continua a leggere

Trittico di Periferia

trittico di periferia

Trittico

Quante volte ci capita, percorrendo a testa bassa le solite strade di sempre, di non prestare attenzione a tutto ciò che ci circonda ?

Quante volte, immersi nei nostri pensieri, ci sembra che tutto quanto abbiamo attorno, familiare e apparentemente immutabile, non meriti il nostro interesse? Eppure oggi, camminando verso casa, in una noiosa e nebbiosa domenica mattina, ho alzato lo sguardo e…….

Continua a leggere

Segnali di vita

cartello di divieto con figura umana e albero

Forse girando per il Pilastro vi sarà capitato di vedere alcuni cartelli non propriamente “convenzionali” ma con un aspetto che si potrebbe definire “sociale”.

Frutto del lavoro artistico di Anna Ferraro, il progetto “Segnali di vita “ commissionato nel 2008 da Milli Romano e Gino Giannuzzi all’interno del progetto più ampio chiamato “CONTAINER – LABORATORIO OSSERVATORIO MOBILE ARTE PUBBLICA” ha coinvolto tutto il Quartiere San Donato. Come ci dice Anna Ferraro: “Il progetto Segnali di vita  fa parte di un percorso di arte pubblica e di arte relazionale, due tipologie di espressione artistica ancora poco diffuse in Italia, ma presenti soprattutto nel Nord Europa che hanno come obiettivo proprio la partecipazione dei cittadini e delle cittadine.”

Questi cartelli a distanza di quasi 10 anni sono ancora intatti, rimasti a testimonianza del progetto ma anche come singolare e particolare arredo urbano che in qualche modo racconta le peculiarità sociali del Pilastro.

Continua a leggere