Una pilastrina dottoressa in semiologia: il suo studio sul nostro rione.

Alla Biblioteca Spina potete trovare la tesi di Elena Urbani, un’analisi del Pilastro nuova, molto documentata e che da voce a chi vive qui. Mi è sembrata molto interessante e poichè tantissimi di noi non sanno che cos’è la semiotica, ho deciso di intervistarla e farmi raccontare in modo semplice cosa viene fuori dal suo studio.
Redazione: quali le novità della tua tesi?
Elena Urbani: l’utilizzo di mappe emotive disegnate da una ventina di abitanti del Pilastro per capire quali sono i luoghi più o meno amati del nostro rione, i luoghi legati a un ricordo caro e quelli invece temuti ed evitati.
Come cittadina, facevo parte del Cantiere Narrazione all’interno del Progetto Pilastro 2016, di quel gruppo di lavoro che ha chiesto a uomini e donne, giovani e anziani,appartenenti a famiglie italiane o straniere, di disegnare una mappa del quartiere, utilizzando diversi colori per rappresentare il proprio vissuto. E’ una tecnica utilizzata in vari ambiti di studio, ed io, con il supporto dei miei docenti, ho potuto applicarla qui e farne una parte della mia tesi.

Continua a leggere

Mi sono seduta e ho pianto

DSC_0330

Durante la seconda settimana di agosto qualcuno ha colpito, probabilmente con un sasso, cinque delle sei  ceramiche celebrative poste sul bordo del palco dell’Arena Pier Paolo Pasolini.
La nostra redattrice Lorenza Zullo ha immaginato di  ascoltare la voce dell’Arena.

Non so con precisione quando, ma mi hai colpita. Ti sei nascosto e mi hai sferrato un colpo. Al volto. Violento. Sapevi che non potevo difendermi. Sapevi che  mi avresti lasciata senza fiato.  Non so perché, ma mi hai colpita. Sento ancora il sordo tonfo del sasso che mi ha ferita. Una, due, tre volte.  Non ricordo quante.  Non è importante.   Continua a leggere

Grandi applausi per “Cento di questi giorni”. Il racconto.

2016-07-09 22.08.54

Sabato sera 9 luglio, all’Arena Pasolini famiglie e anziani hanno assistito allo spettacolo per il compleanno del Pilastro. L’invito era stato affisso a tutte le porte e tutti ci sentivamo personalmente invitati. Centinaia di persone sono scese dai palazzoni caldissimi, ma l’arena è molto grande e spaziosa (tiene quasi 900 persone)  e difficilmente sembra piena. Erano da poco passate le 21 e 30. Nell’arena i cittadini si erano seduti dappertutto, anche nei gradoni del palco, qualche anziana con la bicicletta vicina, i ragazzini a correre avanti e indietro per cercare la visuale migliore. Intorno al punto ristoro dell’Associazione Universo, alcune famiglie finivano di mangiare e richiudevano il barbeque, mentre ragazzi e giovani sorseggiavano birra seduti ai tavolini e sulle panchine al fresco. Ordine, giardino pulitissimo, musica di fondo, tanta gente di differente provenienza.
Brevissimi i discorsi introduttivi del Presidente di Quartiere S. Donato e S. Vitale, Simone Borsari e dell’Assessora alla Cultura Bruna Gambarelli.

Continua a leggere

Vocazione al contatto: musica, teatro, cinema, sport e arte visuale al Pilastro

Vocazione al contatto

Si comincia con il Teatro Comunale, Coro e Orchestra sabato 2 luglio, si chiude con il rock dei Giuda il 21. Nell’ambito di bèbolognaestate e in occasione di #PrimaveraPilastro2016, il Comune di Bologna presenta una rassegna culturale a cura di Laminarie/DOM la cupola del Pilastro, nella nuova Arena del Parco Pier Paolo Pasolini, confermando il Pilastro come una delle aree più vive e attive della città. Vocazione al contatto è una rassegna multidisciplinare che include diverse realtà della città, impegnate insieme in un progetto che continua il lavoro di Laminarie sul territorio. Abbiamo intervistato Bruna Gambarelli per conoscere meglio i contenuti della rassegna, partendo dallo spunto iniziale.

Continua a leggere

Le nuove aule didattiche della Fattoria Urbana crescono

umarellL’edificio in costruzione, che ospiterà le future aule didattiche della Fattoria Urbana, uno degli interventi strutturali inclusi nel Progetto Pilastro 2016, sta crescendo. Dopo le immagini che hanno  documentato la demolizione del precedente edificio, poi le fondamenta di quello in costruzione, ora eccovi le gru in azione... Lo sguardo attento e concentrato dei soci del Circolo La Fattoria, non perde un solo passaggio dei lavori e assiste trepidante all’evoluzione dei lavori….

Continua a leggere

Santa Caterina compie cinquant’anni

Parrocchia Santa Caterina

“Lo sa che quest’anno anche la nostra Parrocchia di Santa Caterina da Bologna festeggerà i suoi cinquant’anni? Esattamente il 1° di novembre ”.  Inizia così il nostro colloquio con Don Marco, arrivato al Pilastro il 7 dicembre 2002.  “La Parrocchia all’inizio era un semplice prefabbricato e lo rimase per molti anni, fino al 1984. Fu affidata, dal Cardinal Lercaro, a Don Emilio Sarti. Dal 2012 conserviamo all’interno del cortile di comunità, un bel bassorilievo in terracotta policroma che lo ritrae. Osservandolo, le nuove generazioni possono così conoscere chi ha sposato i loro genitori, chi li ha battezzati, possono apprendere una parte della storia della loro comunità, storia di vita che continua a procedere”.

Continua a leggere

Esperienze di sviluppo di comunità a confronto. A CUBO

16-DSCF1299_v1_PN

A CUBO, Centro Unipol Bologna, è in corso una Riflessione sulle periferie, attraverso mostre e appuntamenti dedicati allo sviluppo dei territori. E’ una delle tappe di  #PrimaveraPilastro2016 e martedì 26 aprile nella Mediateca di CUBO in Piazza Sergio Viera de Mello 3, in zona Fiera, si terrà una conferenza che prenderà spunto proprio dalla rigenerazione del nostro rione.
Sarà un incontro di esperienze di riqualificazione urbana e di sviluppo di Comunità, partendo dalle periferie per parlare di politiche urbane. Si racconteranno i casi di Torino, Melpignano (Lecce), Napoli, e naturalmente Bologna.
Oltre al convegno sarà possibile visitare una versione digitale della mostra Distretto Pilastro Nord Est, con foto di Lino Bertone e Alessandro Zanini.

Continua a leggere

Il Pilastro che ci piace

Ecco il Pilastro che piace agli studenti del corso di videogiornalismo della scuola media Saffi, frutto del laboratorio che Open Group ha tenuto per due stagioni all’interno del Progetto Pilastro 2016.
Un giorno alla settimana per quattro mesi, in questo anno scolastico e nel precedente, gli studenti, il professor Marco Florio e il gruppo di lavoro formato da una giornalista, un videomaker e un educatore con l’appoggio dei servizi educativi e scolastici del Quartiere San Donato hanno percorso il territorio incontrandone gli abitanti.

Continua a leggere

Luce di marzo alla Fattoria Urbana. E si baratta!

Fattoria Urbana

Sabato 19 marzo è pomeriggio di festa alla Fattoria Urbana. Il Circolo La Fattoria organizza la storica  Festa del Falo’  Lòm a merz. E il Cantiere Comunità del Progetto Pilastro 2016 affiancherà l’evento con i suoi banchetti per il baratto. E’ una giornata che fa parte della rassegna #PrimaveraPilastro2016

Continua a leggere

Abitare il Pilastro: dopo il primo successo continua la riflessione sulle periferie

sala atelier urban center

«Simpatica e coinvolgente» alle 19,30 chiedo un commento alla mia vicina di casa che, come abitante del Pilastro, ha partecipato a tutte le iniziative in programma sabato 5 marzo.  « Una bella giornata. E’ andato tutto benissimo».  Centinaia di persone hanno partecipato ed anche il convegno Abitare il Pilastro, l’iniziativa meno popolare fra quelle in programma, è stata apprezzata. Sala strapiena, persone attente, anche in piedi. Particolare attenzione ed emozione hanno suscitato i racconti dei protagonisti, e l’intervento del Presidente del Circolo Fattoria che, in pochi minuti, ha sintetizzato la propositività dei cittadini del Pilastro. Infatti in questa periferia, un punto di forza è sempre stata la capacità di associazioni dei cittadini ed istituzioni territoriali di condividere obiettivi comuni, magari dopo discussioni e  confronti anche aspri. Partecipazione come leva dell’integrazione?

Continua a leggere