Buon Anno PILASTRO

Fuochi d’artificio al Virgolone

Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno.

G Rodari

Continua a leggere

Papa Francesco a Bologna: le emozioni dei Pilastrini

Siid Negash da la mano al Papa

Centinaia di abitanti del Pilastro hanno partecipato ai vari momenti in cui si è articolata la visita del Papa a Bologna. Alcuni di loro ci hanno inviato i loro contributi. Li pubblichiamo, anche se sono trascorse due settimane, e vorremmo che fosse uno “Speciale” come un giornale nel giornale.

Cittadini redattori quali siamo, ci siamo accorti che è molto difficile rendere le sensazioni e le emozioni che la presenza del Papa ha lasciato. Pubblichiamo pertanto sei contributi firmati, senza un ordine, ma tentando di dare uno spettro ampio di sensibilità: testi brevi, intensi, di cui vi riportiamo un breve riassunto come invito a leggere di più.

 

La famiglia Akilo

Cerimonia dei doni: il Pilastro è stato rappresentato dalla coppia Akilo: Fabian (originario della Nigeria, laureato a Bologna dove lavora) e la moglie Simonetta (bolognese, impiegata all’aeroporto Marconi). La coppia indossava i tradizionali abiti africani, lunghi, con il copricapo dello stesso colore. La testimonianza a due voci e l’emozione del “Grazie per aver presentato l’Africa al Papa” urlatogli da una nuova bolognese. Fra i giovani che portavano doni anche Serena, studentessa del Pilastro e il suo simbolico abbraccio.

 

 

I ragazzi al pranzo degli ultimi La parrocchia del Pilastro sostiene economicamente e accompagna nella ricerca del lavoro e dell’inserimento sociale,quattro giovani africani: Ibrahima, Nassirou, Ernest e Aboubacar. Le sensazioni e il racconto del pranzo in S. Petronio. 

 

 

Lettera della Comunità Islamica Povertà, accoglienza, giovani, riforma radicale nell’approccio al rapporto fra uomo e il creato: questi i temi della lettera di Yassine Lafram Coordinatore della Comunità Islamica. Il dialogo interreligioso ha instaurato ottimi rapporti fra le comunità religiose della città: conoscersi a vicenda è la miglior via di pace. E conclude con “Condanniamo ogni forma di violenza e ci impegniamo a contrastarla con tutti i mezzi a nostra disposizione”.   

 

Allo Stadio Seguire le orme di “Qualcuno” che molto umilmente si è messo al servizio del popolo cristiano e non solo!” L’emozione di Mariella Sanna partecipante alla messa. I coristi intonano l’inno dei bolognesi alla Vergine, mentre entra la Madonna di S. Luca. Poi, il “centrocampista” visibilmente stanco e la preghiera comune di 35.000 fedeli. “È spiazzante la pace che certe persone scatenano! La “parola di Cristo” non ha bisogno di essere urlata”.

 

 

 Simboli: Ingrid Negroni riflette sui messaggi intrinseci della visita di Papa Francesco: hub di via Mattei ( stranieri e migranti), documenti (il valore della carta che portiamo in tasca), tavole apparecchiate in S. Petronio ( lotta alla povertà come divisione del pane ).  

 

 

Dare la mano e dare una mano: Siid ci fa riflettere con un gioco di parole “Dare la mano all’uomo che senza stancarsi apre il suo abbraccio ai diversi e ai poveri della terra era doveroso specialmente in questi mesi in cui troppi governi vogliono erigere muri e dighe. Queste dighe forse devieranno i flussi, non potranno arrestarli. E, soprattutto, aumentano pericoli e morti. “ Siete dei lottatori di speranza” ha detto ai migranti. Siid Negash, eritreo-italiano, si impegna a dare una mano” ai sui messaggi e aiutarlo a concretizzare.

 

Nascono gli orti di via Fantoni

Si è tenuta ieri nell’area del Podere San Ludovico in Via Fantoni 47 l’inaugurazione dei 108 nuovi orti urbani frutto dello sforzo congiunto di Comune di Bologna, Agenzia di Sviluppo Pilastro, Caab, Fondazione Fico e l’associazione di comunità Mastro Pilastro. Un evento sintetizzabile nei colpi di zappa dati dai protagonisti della giornata che simbolizzano la volontà di imprimere a questa zona della città un nuovo impulso verso futuri sviluppi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

testo e foto di Lino Bertone

Sabato 21 e domenica 22 ottobre torna il mercatino dell’usato di Amnesty International alla Fattoria

 

Torna sabato 21 ottobre e domenica 22 ottobre il mercatino dell’usato alla Fattoria che ha lo scopo di raccogliere fondi per Amnesty International e per i progetti della Circoscrizione Emilia Romagna e io gruppi locali.

Il mercatino avrà luogo dalle 13 alle 19 di sabato 21 e dalle 10 alle 18 di domenica 22 ottobre.

Il circolo “La Fattoria” è in via Pirandello 6 (autobus 20 e 14c, capolinea Pilastro.

 

amnestymercatino

Estate al Pilastro: possiamo chiedere di più?


E’ stata, come per tutti, un’estate calda e secca.
Ma il Pilastro non si è svuotato.
Al mattino presto vedevi tante signore far la spesa con il cestino con le ruote, alcune con il deambulatore perchè non ci si può chiudere in casa solo perché le articolazioni non sono più quelle di una volta. Nonne con bimbi, e qualche nonno con i nipotini intorno alle altalene o alla Fattoria Urbana, o al Meraville a cercare il fresco dell’aria condizionata. Poi, insieme e senza distinzioni, bambini e ragazzi di provenienza differente frequentano l’Estate Ragazzi ( campo solare della Parrocchia di S. Caterina ), o il Centro Estivo dell‘Associazione Virgola e dell‘Associazione EiBo’ presso la Fattoria Urbana, o  “Un mondo a colori, laboratorio dell’Associazione Interculturale Universo nello Spazio Bimbi degli stand nel Parco Pasolini.

Continua a leggere

Eventi al CDH

Segnaliamo due eventi organizzati dal Centro Documentazione Handicap, all’interno de Il cammino dei diritti – Il Festival delle Biblioteche specializzate di Bologna. Gli appuntamenti prendono spunto dai 40 anni della Legge 517 sull’integrazione scolastica e si svolgeranno presso la sede del CDH in Via Pirandello 24.
  • LUNEDI’ 9 OTTOBRE alle 17

Inaugurazione della mostra
A scuola, nel mondo…
1977-2017
I quarant’anni della Legge 517:
un percorso dall’integrazione all’inclusione tra libri, oggetti, parole

  • SABATO 14 OTTOBRE alle 16
Il Derby dell’inclusione tra
Claudio Imprudente (giornalista milanista) e Massimiliano Verga (scrittore) in novanta minuti, dal calcio di inizio ai calci di rigore.
Una partita verbale in cui riflettere sul valore e l’attualità dell’inclusione scolastica, attraverso la metafora calcistica. 

a cura di Lino Bertone

Passeggiando a Nord Est

 

In concomitanza con la Festa della vendemmia, nel pomeriggio di domenica 17 settembre, si è svolta anche una passeggiata tra gli spazi verdi ed urbanistici del Pilastro e il cuneo agricolo di pianura, insieme all’Architetto Maurizio Sani, cittadino del Pilastro ed ex dirigente del settore urbanistico della Regione Emilia Romagna e il Direttore di Villa Ghigi, Mino Petazzini. La passeggiata a nord est  organizzata dall’AssociazioneUna città con te”, ha visto la partecipazione di quasi una ventina  di persone, molte delle quali conoscevano poco il Pilastro o meglio, i grandi spazi che si nascondono dietro alle braccia del Virgolone e alle spalle del Meraville….

Continua a leggere

Laminarie in tournèe a Roma con Midollo

midollo

 

Ricordate Midollo? Lo spettacolo organizzato da Laminarie l’anno scorso,  in occasione del 50° anniversario del rione, alla scoperta dell’anima  più intima del Virgolone, tra le sue “vertebre e i suoi meandri” ? Quest’anno la compagnia del Dom riproporrà la stessa esperienza nel quartiere Corviale di Roma, strutturalmente molto simile al Pilastro con il suo Virgolone, dal 20 al 24 settembre ogni sera dalle 18.30 alle 20.00. 

Continua a leggere