Venerdì 3 marzo, presso il Centro Sociale Il Roseto di Granarolo, si è svolta la serata di letture poetiche “Donne e poesia” dedicata alla donna in occasione dell’8 marzo. Da 12 anni il centro sociale organizza questo evento poetico per dar voce a poeti e poetesse di tutte le età, dal più piccolo al più grande, alla lettura di poesie dedicata alle donne e a tutte le problematiche a cui possono andare incontro, dalle violenze subite ai femminicidi riflettendo sulla condizione femminile. Alla lettura hanno partecipato anche alcuni poeti del Laboratorio di Parole: Oscar De Pauli, Paola Mattioli e Rosalba Casetti. La serata, ricca di emozioni è stata un’ occasione di incontro con altri circoli culturali, come Poeti Quasi per Caso di Molinella e lo stesso Centro Culturale il Roseto. Continua a leggere
poesia al Pilastro
Quando le emozioni diventano Parole
Forse non tutti sanno che dal 1992, c’è un gruppo di persone che con costanza e partecipazione, si trova ogni giovedì presso il Circolo La Fattoria, per coltivare e condividere la propria sensibilità e le proprie emozioni dedicandosi alla poesia.
Spesso mi avevano parlato del Laboratorio di Parole agli incontri di redazione e Claudia Boattini mi aveva fatto avere diversi numeri della rivista che il Laboratorio pubblica. Così incuriosita un giovedì, ho deciso di partecipare a uno di questi incontri.
Pilastro in versi: poetesse del Pilastro
L’ odore delle foglie
E torno a respirare
l ‘odore delle foglie
fra aneliti di vento
e pioggia battente
sul volto fantasma
appena intravisto.
Il mondo senza libri è come l’insalata senza olio
Biblioteca Luigi Spina, al Pilastro. Quarto giovedì letterario, all’interno di #PrimaveraPilastro2016, dedicato a “Dino Campana, poeta fuorilegge”. A parlarne c’erano Rocco Lombardi da Marzabotto, coautore, insieme a Simone Lucciola, della graphic novel intitolata semplicemente “Campana” e Chiara Di Domenico da Roma, autrice tra l’altro della raccolta di lettere “Al diavolo con le mie gambe: lettere di un poeta guastafeste”. Continua a leggere
La storia del Circolo La Fattoria attraverso la memoria di Oscar De Pauli
«Ecologia, Poesia, Tango: queste le tre eccellenze consolidate del Circolo Arci La Fattoria. Avevamo una visione ….. profetica, ….. scusate l’immodestia». Così commenta il proprio racconto Oscar De Pauli, primo Presidente dello storico Circolo del Pilastro e ancora oggi volontario a tempo pieno. Raccontando i primi passi di una realtà ancora attiva, in cui i corsi (eccellenze di allora) sono eccellenze ancora oggi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.