Ancora parliamo di mappe: VENERDì 24 NOVEMBRE alle ore 16,30 presso la BIBLIOTECA SPINA si terrà un seminario che parte dall’esperienza di studio al Pilastro per analizzare le periferie. Saranno presenti, come potete vedere nella locandina, studiosi ed esperti di differenti discipline: geografia, semiotica, urbanistica, grafica, sociologia e grafica. Continua a leggere
Progetto Pilastro 2016
Lavori in corso al Pilastro
E’ in corso al Pilastro la ripavimentazione delle strade, un intervento di di riqualificazione struttuale del rione previsto nel progetto Pilastro 2016.
Per non farci cogliere impreparati, ecco il dettaglio delle interruzioni della viabilità nelle diverse strade:
via D’ANNUNZIO chiusura fino al 12 aprile
via GOZZANO chiusura dal 12 al 14 aprile
via SVEVO nel tratto tra via Casini e via Pirandello chiusa dal 18 al 19 aprile
via SVEVO nel tratto tra Via Panzini e Via Gozzano chiusa dal 19 al 21 aprile
Potrebbe interessarti: http://www.bolognatoday.it/guida/viabilita/pilastro-lavori-strade-chiuse-d-annunzio-svevo.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/BolognaToday/163655073691021
Se dico Sri Lanka, vedo Pilastro
La festa per Santa Caterina è appena cominciata. La Banda Rossini posa gli strumenti e lascia il palcoscenico a quattro giovani danzatrici dello Sri Lanka dirette da Gaya della Neranga Dancing Academy.
Di fronte alla biblioteca Spina echeggia una musica sinuosa che risplende e profuma di terre lontane. Piedi scalzi che si muovono armonici su un freddo selciato, in perfetta sintonia con mani gentili che si protendono verso un terso cielo autunnale. Timidi sorrisi aggraziati, incorniciati da monili dorati.
Recita il testo di una danza popolare singalese:
“Rimani per vedere la leggiadria sua danzare
Il possibile futuro del Distretto Pilastro Nord Est…
Abbiamo lasciato alle spalle i festeggiamenti della primavera e dell’estate per i 50 anni del Pilastro. La rassegna Vocazione al contatto ha portato un pubblico davvero variegato nella nuova Arena Pasolini: abitanti del Pilastro mescolati a cittadini arrivati da fuori Bologna, giovanissimi e anziani, famiglie e coppie sulle sedute di ceramica, nelle serate di luglio.
E ora? Anche a riflettori spenti, si continua a lavorare. Attraverso il nostro blog continueremo a tenervi aggiornati. Siamo partiti da un intervento di Ilaria Daolio, coordinatrice per il Comune di Bologna del Progetto Pilastro 2016, sulle possibili fonti di finanziamento per l’immediato futuro. Ecco quello che ci ha scritto:
Il Comune di Bologna per dare continuità e sviluppare le azioni intraprese con il progetto Pilastro 2016 ha cercato di cogliere importanti possibili fonti di finanziamento rappresentate da due bandi del Governo recentemente pubblicati. Continua a leggere
Mastro Pilastro aperto per ferie
I ragazzi di Mastro Pilastro sono al lavoro anche in agosto. Vicini ai vicini con: cura delle aree verdi e ortive e lavori di tinteggiatura per interni ed esterni.
Per conoscere Mastro Pilastro e il lavoro dell’Associazione di Comunità, ricevere informazioni sui servizi offerti e/o preventivi si può telefonare al 370 336 9974 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 del mattino alle 20 (in caso di mancata risposta si verrà ricontattati nelle 24 ore successive alla chiamata) oppure si può scrivere a pilastro.bo@gmail.com.
Oppure si può andare allo Spazio di Vicinato in via D’Annunzio 19/A tutti i giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17. La quota annua associativa per accedere ai servizi o semplicemente per sostenere Mastro Pilastro e le sue attività è di 5 euro.
Mastro Pilastro è anche su Facebook: @MASTROPILASTRO
testo di Lorenza Zullo, foto di Marco Monetti
Cantiere di Comunità: la ricerca del lavoro per i giovani del Pilastro sempre al centro
A 2 anni dalla nascita del Cantiere Comunità, all’interno del Progetto Pilastro 2016, lo Spazio di Vicinato di via D’Annunzio 19, coordinato dalla Coop Camelot, continua a essere un importante punto di incontro e presidio per l’analisi e lo studio del territorio e delle esigenze dei suoi abitanti. Federica Gazzoli, che per Camelot coordina il Cantiere, ci ha spiegato quali sono e come sono nate le ultime 2 iniziative. Una dedicata soprattutto ai ragazzi giovani della zona in cerca di lavoro, l’altra invece è un’attività di ricerca-azione sul territorio in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna.
A passeggio tra le statue del parco con Nicola Zamboni
Sabato 2 luglio verrà inaugurata la Nuova Arena del parco Pasolini, il pomeriggio si aprirà alle ore 17.30 con una passeggiata, insieme a Nicola Zamboni, l’autore delle statue disseminate per tutto il parco che da sempre conferiscono al Pasolini un tocco di originalità. Abbiamo intervistato l’artista, Nicola Zamboni, per scoprire la storia dell’Arena e delle statue. Continua a leggere
La Scuola Cantiere di Terra Verde è lieta di annunciare: la nuova Arena del Pilastro è pronta!
Sabato 2 luglio l’Associazione Terra Verde e l’Istituto Professionale Edile presenteranno alle 18,15 la nuova Arena nel parco Pier Paolo Pasolini, una struttura che prevede quattro scenari di allestimento che potrà ospitare fino a ottocentocinquanta spettatori. E’ stata realizzata insieme agli allievi della Scuola Cantiere. Erika Luciani, Presidente di Terra Verde” ci dà subito appuntamento per l’inaugurazione: “Il 2 luglio doneremo questo angolo di paradiso alla città. Vi aspettiamo alle 18.15 per un aperitivo e un brindisi insieme, per raccontare a tutta la cittadinanza cos’è stata questa esperienza e ringraziare tutte le realtà pubbliche e private, che ci hanno aiutato a raggiungere questo grande risultato. L’evento sarà alla presenza del sindaco che inaugurerà ufficialmente il nuovo palcoscenico consegnandolo alla città.” L’Arena Pasolini si trova all’interno del Parco Pasolini, il parco del Virgolone, l’accesso è da via Ada Negri.
Nella stessa giornata partirà la rassegna Vocazione al Contatto, che prevede alle 20 un concerto dell‘Orchestra e del Coro del Teatro Comunale.
Una Casa famiglia al Pilastro
Una vecchia casa contadina ristrutturata, collocata in mezzo al verde, fra gli orti della Fattoria Urbana e il Villaggio San Giorgio…una cosa da non sapere più se vivi in città o in campagna. Parliamo della Casa Famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII e dei suoi attuali responsabili Giulia e Matteo. Giulia è molto orgogliosa di questa abitazione, soprattutto perché la sua scelta di costituire una casa-famiglia permette a questo edificio di essere condiviso con persone che sono in difficoltà, spesso per il solo fatto di essere nate nel posto sbagliato. Lo spirito di questa condivisione è alla base della vocazione che la ispira.
Gli eventi di #PrimaveraPilastro2016 in maggio e giugno
Si comincia con una biciclettata, poi un concerto, poi un incontro che guarda all’Antartide…e molto altro ancora. Gli eventi di #PrimaveraPilastro2016 proseguono, attivando associazioni, centri sportivi, la biblioteca e le istituzioni attive nel rione. Ecco il programma completo dei mesi di maggio e giugno
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.