Si è concluso al Pilastro il workshop “Materia Paesaggio: paesaggi instabili”

Lo scorso Giovedì 8 giugno presso la Sala polivalente del Circolo La Fattoria, si è concluso il workshop “Materia paesaggio: paesaggi instabili” organizzato dalla Regione Emilia-Romagna ed Anci Emilia-Romagna, e rivolto ad operatori pubblici e privati che svolgono la loro attività sul territorio emiliano-romagnolo.

Il workshop iniziato ad aprile 2017, ha avuto come focus la trasformazione del paesaggio agro-urbano dell’area Nord Est di Bologna, comprendente Pilastro, cuneo agricolo ed ex vivaio comunale. Si è articolato in Continua a leggere

Mi conviene fare domanda per i corsi per lavorare a FICO?

E’ ormai certo, in autunno apre Fico Fabbrica Italiana Contadina Eataly World, nell’area CAAB. La campagna pubblicitaria è avviata su giornali e fiere specializzate, si conoscono i nome dei ristoranti stellati che vi si insedieranno e da alcune settimane la Regione Emilia Romagna ha comunicato quali corsi sono stati approvati per formare il personale che verrà assunto, a seguito del superamento della prova finale del corso.

Al Pilastro molte persone sono disoccupate o non hanno un lavoro stabile e qualificato. Per questo motivo l’Associazione Mastro Pilastro, sostenuta dall’Agenzia di Sviluppo del Distretto Nord Est, sta organizzando azioni di affiancamento o consulenza per coloro che desiderano fare domanda ai corsi di qualificazione finanziati dalla Regione Emilia Romagna. Bisogna presentare domanda entro il 12 maggio, i corsi fino ad ora pubblicizzati  sono 11 per un massimo di 160 posti e tanti si chiedono se conviene e se vale la pena di fare un corso di tre mesi con stage gratuito rischiando di non essere assunto.


Continua a leggere

Rifiuti: la regola delle quattro erre.

urban-center-lino-8L’argomento rifiuti è, insieme a quello dei cambiamenti climatici e alle emissioni di C02, di importanza fondamentale per la società globale e per il futuro del pianeta.

Quanti rifiuti una società produce, come li raccoglie, quanti ne riesce a riciclare sono importanti indicatori del livello di civiltà di una comunità. Sicuramente sono argomenti in cui le scelte politiche complessive e le gestioni locali delle varie amministrazioni incidono molto, ma è anche il comportamento del singolo utente cittadino che incide sui risultati finali: si possono sperimentare tanti sistemi di raccolta differenziata, ognuno con i suoi punti forza e punti critici, ma il gesto base, quello che fa la differenza, è il comportamento di ognuno di noi. Continua a leggere