Periferie partecipate: Napoli – il riscatto del Rione Sanità

sanita-web

Prosegue la nostra rubrica sulle esperienze di rigenerazione urbana e partecipazione civica. Torniamo a Napoli, nel Rione Sanità, un quartiere a nord della città ma che di fatto convive con tutti i problemi tipici di una periferia. Nel nostro viaggio virtuale Bologna Napoli avevamo parlato del blog Quartiere Sanità e della sua attività di volontariato sostenuta dalla Rete Sanità e da padre Alex Zanotelli.

Continuiamo a parlare di riqualificazione con Manuela Marani, Segretario Generale di L’Altra Napoli Onlus, un’associazione nata nel 2005 e impegnata per il recupero del Rione Sanità attraverso interventi di riqualificazione urbanistica, sviluppo economico e valorizzazione del talento dei giovani. Nel corso degli anni l’associazione ha investito oltre 4 milioni di euro nella realizzazione di progetti a beneficio di più di mille giovani del Rione. Continua a leggere

Viaggio virtuale Bologna Napoli: dal Pilastro al Rione Sanità

rione sanità

                                                                  Rione Sanità il Blog

Se andassi in giro per Bologna e domandassi a ignari passanti “Qual è la prima immagine che ti viene in mente se ti dico Napoli?” probabilmente la metà delle persone risponderebbe “Un posto al sole” e l’altra metà “Gomorra”. Inutile dire che Napoli è ben altro. Ma l’idea che a livello irrazionale, due serie televisive possano condizionare il nostro primo “impulsivo” pensiero, mi ha spinto a chiedere a chi, di comunicazione si occupa, di parlami del Rione Sanità e del suo blog Quartiere sanità.

Continua a leggere

Periferie partecipate: San Berillo Web Serie Doc – A Catania, una periferia al centro

san berillo web serie doc

Da Roma, ci spostiamo a Catania per il resoconto di un’altra esperienza di rigenerazione urbana e partecipazione civica, da una periferia particolare, che in realtà si trova nel centro storico della città siciliana. Maria Arena è una regista che negli ultimi mesi sta lavorando ad un progetto di comunicazione su un territorio con una storia e fama particolare, come il Pilastro, San Berillo. tra poco on line troverete la prima puntata di “San Berillo web serie doc”.
Abbiamo intervistato Maria Arena:

Continua a leggere

Periferie partecipate: a Roma la scommessa sul parco di Centocelle

lisola-felice_1

Apriamo con un’esperienza romana una nuova rubrica che il nostro blog vuole dedicare a esperienze di rigenerazione urbana basate sulla partecipazione civica. Vogliamo allargare lo sguardo dal Pilastro a Bologna e da Bologna a tutto il mondo per raccogliere nuove idee e aprirci su nuovi orizzonti. Se avete segnalazioni scriveteci a redazionepilastro2016@gmail.com
Siamo dunque a Centocelle nella periferia est della capitale. E’ qui che sta prendendo vita un esperimento per riqualificare una vastissima zona verde, il Parco Archeologico di Centocelle, coinvolgendo i cittadini, le associazioni, le scuole e le istituzioni. Il parco è il più ampio polmone verde della zona, in cui abitano circa 56.000 persone, è poco vissuto visto che i problemi non mancano: abusi edilizi, rottamatori mai fatti spostare altrove, discariche abusive, piccole baraccopoli che poi vengono abbandonate, incuria, mancanza di attrattive…. Continua a leggere

Esperienze di sviluppo di comunità a confronto. A CUBO

16-DSCF1299_v1_PN

A CUBO, Centro Unipol Bologna, è in corso una Riflessione sulle periferie, attraverso mostre e appuntamenti dedicati allo sviluppo dei territori. E’ una delle tappe di  #PrimaveraPilastro2016 e martedì 26 aprile nella Mediateca di CUBO in Piazza Sergio Viera de Mello 3, in zona Fiera, si terrà una conferenza che prenderà spunto proprio dalla rigenerazione del nostro rione.
Sarà un incontro di esperienze di riqualificazione urbana e di sviluppo di Comunità, partendo dalle periferie per parlare di politiche urbane. Si racconteranno i casi di Torino, Melpignano (Lecce), Napoli, e naturalmente Bologna.
Oltre al convegno sarà possibile visitare una versione digitale della mostra Distretto Pilastro Nord Est, con foto di Lino Bertone e Alessandro Zanini.

Continua a leggere