Donne che imparano a leggere e scrivere

A piccoli gruppi, la mattina dopo aver accompagnato i bambini a scuola, alcune donne marocchine si ritrovano per imparare a leggere e a scrivere nei locali della Casa di Comunità di via Pirandello 24.
Sono giovani, ma analfabete; nel loro paese non hanno avuto la possibilità di imparare l’A B C. Parlano ormai bene italiano e sanno spiegarmi perché non posso fotografarle in viso ( la foto è stata annebbiata per rispetto della loro cultura).
La loro maestra con molta pazienza mi spiega le esigenze di attrezzature e, come per gli altri gruppi di Al Ghofrane che si sono associati a Mastro Pilastro, iniziamo a conoscerci partendo dalle esigenze più affrontabili, e a condividere alcune esperienze.

Per informazioni
Al Ghofrane  tel.      0510974185
alghofrane2007@live.it

Associazione Sopra i ponti

Continua a leggere

Riapre la Scuola delle donne

 

Da venerdì 15 settembre riprendono i corsi di italiano e di cucito della Scuole della Donne rivolti alle donne straniere. Gli appuntamenti si svolgono ogni lunedì e venerdì dalle 8.30 alle 11.30, in Via Panzini 1 e sono pensate per le donne straniere di tutte le età: nonne, ragazze, signore e signorine. Soprattutto perchè la Scuola delle Donne è un luogo di solidarietà e socializzazione  dove, oltre imparare l’italiano o a cucire, si può stare insieme scambiando chiacchiere in compagnia.

Per info è possibile contattare gli educatori del Quartiere che se ne occupano :

Vincenzo Savini e Carla Gregori Tel. 0512869011

La Scuola delle Donne è promossa dal Quartiere San Donato San Vitale.

Per altri articoli sulla Scuola delle Donne clicca qui

 

 

Si è aperta la nuova stagione della Scuola delle Donne

scuola delle donne

E’ ripresa lunedì 19 settembre al Pilastro la Scuola delle Donne, che dà appuntamento a “Signore e Signorine, Nonne e Ragazze” ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 11.30 nello spazio di via Panzini 1, a Bologna.

E’ un corso di italiano, ma anche di cucito, un luogo di incontri, di chiacchiere e di solidarietà.
Per informazioni bisogna rivolgersi agli educatori che se ne occupano: Vincenzo Savini e Carla Gregori, telefono 051.2869011. Ad organizzare il corso il Quartiere San Donato San Vitale in collaborazione con l’Università di Bologna.
A gennaio eravamo andati in visita alla scuola

 

#DonnePilastro della famiglia

Donne Pilastro

Donne Pilastro

Next Generation Italy è un’ associazione no profit che da tempo promuove progetti e iniziative per la creazione di una società multiculturale. Quest’anno partecipa a un bando di finanziamento indetto dalla  Renner, con un progetto dedicato alle giovani immigrate del Pilastro, per accompagnarle in una fase molto delicata della vita di ogni donna: la gravidanza. Continua a leggere

La scuola delle donne

20151216_105454_800x600

C’è uno spazio al Pilastro in cui le donne di origine migrante possono imparare l’italiano, incontrarsi e organizzare laboratori. Si chiama Scuola delle donne e ospita donne di diverse generazioni e provenienze, soprattutto dal Marocco e dal Kossovo. Ci sono anche ragazze che nel paese di origine erano iscritte all’università e una signora che vive in Italia da 11 anni e frequenta la scuola da pochi mesi, perché finora, quando c’era da parlare in italiano, per esempio con gli insegnanti dei figli, ci pensava il marito o erano i figli a fare da interpreti. Continua a leggere