Temporary Identity: un questionario sul Pilastro

Il Virgolone è uno dei simboli del Pilastro. Pensato a metà degli anni 70 del secolo scorso dall’architetto Morelli del Comune di Bologna, forse a seguito di un viaggio studio a Stoccolma in cui esiste il suo prototipo, fu costruito in parte per ACER, allora IACP, in parte per cooperative di abitazione. Con la sua edificazione fu raggiunto un primo obiettivo di riequilibrio sociale: infatti vi si insediarono centinaia di famiglie che nel tempo hanno riscattato il proprio appartamento e ne curano manutenzione ed estetica. Diversa è la situazione per la quota parte in gestione ACER e oggi si discute su come evitare il degrado e affrontare manutenzioni straordinarie di riqualificazione urbana.

Ma altre domande si pongono: sono soddisfatti gli abitanti dei servizi disponibili? Quali servizi sono carenti? gli appartamenti sono adeguati alle famiglie o le esigenze sono cambiate?
Su questo argomento sta facendo la tesi una giovane studentessa, Marica Iandolo, che conosce bene il nostro territorio poiché qui viveva la sua nonna ed oggi i suoi parenti. Laureanda in Architettura all’Università di Ferrara, studia l’ipotesi di un eventuale Edificio Volano supponendo che gli attuali abitanti del Pilastro vogliano rimanere sul territorio per continuare ad utilizzare gli stessi servizi, senza cambiare abitudini, relazioni e contatti di vicinato. Continua a leggere