18 milioni di euro, un regalo di Natale che sembrava lontano ma invece è diventato realtà

Un regalo di Natale quasi inaspettato quello dello sblocco da parte del governo di 18 milioni di euro destinati a Bologna grazie al bando relativo al “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluoghi di provincia”. La foto mostra la cerimonia seguita alla firma a Roma il 18 dicembre, alla presenza dei sindaci interessati ai differenti progetti: per Bologna il Sindaco Virginio Merola con il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.

Il primo cittadino felsineo ha affermato:  “E’ la conclusione di un percorso tanto appassionato nell’immaginare questi interventi quanto concreto nelle ricadute che avranno sulle parti di città dove verranno realizzati. Occuparci dei quartieri dei nostri centri urbani è un’indicazione illuminata che il Governo precedente ha dato attraverso il piano periferie e che questo esecutivo ha portato a termine. Bisognerà proseguire con una sempre maggiore attenzione alle città visto che la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie nelle sue recentissime conclusioni ha fotografato come 15 milioni di cittadini vivano nelle aree periferiche delle 14 aree metropolitane d’Italia in situazioni che sono, anche, di crisi”. Continua a leggere

Un Centro d’ascolto aperto a tutti

La Parrocchia di S. Caterina è un punto di riferimento per tutti gli abitanti del Pilastro. Fra le attività gestite dai volontari, sulla porta della canonica in via Casini all’angolo con via Campana campeggia il cartello del Centro di ascolto: MERCOLEDì mattina dalle 9,30 alle 11,30.

Come se fossi un utente, suono il campanello; mi apre una signora gentile che mi invita a sedermi ed attendere che esca la persona che è arrivata in precedenza. Continua a leggere

G7 Ambiente a Bologna: viabilità modificata al Pilastro

Ormai lo sappiamo tutti: i Ministri dell’Ambiente di  Stati Uniti, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Canada e Italia si riuniranno a Bologna e la sede prescelta è il Savoia Hotel Regency, circondato da due ettari di Parchi pubblici (Arboreto e Articolo Uno) ideali per il relax e la sicurezza.
Nell’occasione sono stati organizzati in questa settimana ben 70 eventi sotto il marchio #ALL4THEGREEN.
Cliccando sul link è possibile scaricare il programma di tutti gli eventi, che sono già iniziati Lunedì 5 sera con un grande concerto in Piazza Maggiore. Come illustrato dal Sindaco Virginio Merola e dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, sono iniziative di differente tipologia: da quelle di approfondimento delle differenti Facoltà Universitarie e Centri di Ricerca, alle iniziative di organismi non governativi, alle Associazioni ambientaliste, ma anche di vari movimenti anche in opposizione ai “Grandi della terra“.

Pubblichiamo integralmente l’Avviso Pubblico dell’Assessorato alla Sicurezza, Polizia Municipale, Protezione Civile del Comune di Bologna: l’area che circonda l’hotel non sarà raggiungibile pertanto la Fattoria Urbana e i centri sportivi saranno chiusi al pubblico.

Continua a leggere

Passante: l’accordo sancisce la chiusura della svincolo 9 sud. Soddisfazione dei cittadini di S. Donato

passante-di-bologna

Sul sito ufficiale del Comune di Bologna è pubblicata la descrizione precisa dell’accordo sottoscritto a Roma: per quanto riguarda S. Donato la richiesta dei cittadini di chiudere l’uscita Sud per salvaguardare il Villaggio Lercaro di S. Donnino è stata accolta.

Dal sito del Comune di Bologna copiamo la descrizione:
“Siglato l’accordo finale,  il progetto iniziale esce arricchito dal confronto pubblico a cui hanno partecipato 700 cittadini: più verde, riqualificazione di sottopassi e svincoli, nuove rotonde e piste ciclabili….

È previsto l’ampliamento in sede del sistema tangenziale, dall’interconnessione dello svincolo 3 del “Ramo Verde” fino alla barriera di San Lazzaro, per uno sviluppo pari a 13,2 km mediante la realizzazione di una piattaforma a tre corsie per senso di marcia più quella d’emergenza sia per l’A14 che per le complanari (allargamento complessivo di soli 13 metri). Nel tratto a cavallo dell’interconnessione con l’A13, nello specifico tra lo svicolo 6 e lo svincolo 8, si prevede l’ampliamento a quattro corsie più emergenza delle complanari (allargamento complessivo di soli 20 metri). Si prevedono interventi di miglioramento degli svincoli mediante il potenziamento delle rampe e l’adeguamento delle intersezioni attraverso l’inserimento di rotatorie.

Continua a leggere

Il Sindaco Merola e la Giunta al Pilastro: “evitare i domiciliari in camper e aree sosta”

Merola e Mastro PilastroIl Sindaco Virginio Merola e la Giunta hanno fatto un tour del Pilastro nella giornata di martedì 30 agosto. E Merola ha voluto parlare ai giornalisti del problema dei camper che stazionano nel rione. Presenza che ha provocato alcuni problemi e malumori in gruppi di cittadini che hanno segnalato la cosa su Facebook e su alcuni mezzi di informazione locale. Ecco il resoconto della Agenzia di stampa Dire:

Cercare di “limitare o evitare” gli arresti domiciliari nei campi sosta per nomadi o nei camper, per far si” che il Comune non si trovi di fronte a questo impedimento quando cerca di allontanare da una determinata zona chi crea problemi di convivenza con i residenti. E’ la richiesta avanzata alla magistratura dal sindaco di Bologna, Virginio Merola, che oggi ha affrontato il tema durante il tour effettuato con la Giunta al Pilastro. Continua a leggere

Sotto il sole del Pilastro la festa della Collaborazione e della #Primavera

Festa Collaborazione civica Pilastro

Una mattina di premiazioni per i cittadini e le idee più collaborative, il pranzo sul prato del Circolo La Fattoria tra i fiori di campo preparati da Mastro Pilastro e il sole a picco, le zuppe mediterranee e le crescentine fritte. Poi il momento della riflessione sul Progetto Pilastro 2016, il suo significato nel processo di trasformazione delle politiche per la città, i progetti simili negli altri quartieri e il suo futuro. E il futuro di Bologna. Continua a leggere

“E’ la prima tappa di un percorso”

merola

E’ soddisfatta Filomena Massaro, Dirigente dell’Istituto Comprensivo 11, di cui fanno parte le Scuole Medie Saffi che hanno organizzato sabato 13 febbraio una giornata aperta alle famiglie e ai ragazzi, a cui hanno partecipato il Sindaco Virginio Merola, il Presidente del Quartiere San Donato Simone Borsari, ma anche i comici Malandrino e Veronica. L’Open Day era la risposta allo scarso numero di iscrizioni ricevute tra il 22 gennaio e il 12 febbraio, solo una decina. I tanti laboratori e le tante opportunità a disposizione degli studenti sono state raccontate ai numerosi partecipanti.

Continua a leggere

Passante Nord: i comitati per il no ne hanno discusso al Pilastro



PASSANTE NORD 1

Un enorme  serpentone soprelevato di cemento e asfalto  lungo 40 km, che dovrebbe  passare a nord di Bologna, attraversando 11 comuni, da Ozzano fino a Zola Predosa. Il tracciato del Passante Nord, di cui si parla da più di 10 anni, toccherebbe Castenaso, Budrio, Granarolo, Castel Maggiore, Bentivoglio, Argelato, Calderara, Anzola, Bologna.

Continua a leggere