Temporary Identity: un questionario sul Pilastro

Il Virgolone è uno dei simboli del Pilastro. Pensato a metà degli anni 70 del secolo scorso dall’architetto Morelli del Comune di Bologna, forse a seguito di un viaggio studio a Stoccolma in cui esiste il suo prototipo, fu costruito in parte per ACER, allora IACP, in parte per cooperative di abitazione. Con la sua edificazione fu raggiunto un primo obiettivo di riequilibrio sociale: infatti vi si insediarono centinaia di famiglie che nel tempo hanno riscattato il proprio appartamento e ne curano manutenzione ed estetica. Diversa è la situazione per la quota parte in gestione ACER e oggi si discute su come evitare il degrado e affrontare manutenzioni straordinarie di riqualificazione urbana.

Ma altre domande si pongono: sono soddisfatti gli abitanti dei servizi disponibili? Quali servizi sono carenti? gli appartamenti sono adeguati alle famiglie o le esigenze sono cambiate?
Su questo argomento sta facendo la tesi una giovane studentessa, Marica Iandolo, che conosce bene il nostro territorio poiché qui viveva la sua nonna ed oggi i suoi parenti. Laureanda in Architettura all’Università di Ferrara, studia l’ipotesi di un eventuale Edificio Volano supponendo che gli attuali abitanti del Pilastro vogliano rimanere sul territorio per continuare ad utilizzare gli stessi servizi, senza cambiare abitudini, relazioni e contatti di vicinato. Continua a leggere

Passante: l’accordo sancisce la chiusura della svincolo 9 sud. Soddisfazione dei cittadini di S. Donato

passante-di-bologna

Sul sito ufficiale del Comune di Bologna è pubblicata la descrizione precisa dell’accordo sottoscritto a Roma: per quanto riguarda S. Donato la richiesta dei cittadini di chiudere l’uscita Sud per salvaguardare il Villaggio Lercaro di S. Donnino è stata accolta.

Dal sito del Comune di Bologna copiamo la descrizione:
“Siglato l’accordo finale,  il progetto iniziale esce arricchito dal confronto pubblico a cui hanno partecipato 700 cittadini: più verde, riqualificazione di sottopassi e svincoli, nuove rotonde e piste ciclabili….

È previsto l’ampliamento in sede del sistema tangenziale, dall’interconnessione dello svincolo 3 del “Ramo Verde” fino alla barriera di San Lazzaro, per uno sviluppo pari a 13,2 km mediante la realizzazione di una piattaforma a tre corsie per senso di marcia più quella d’emergenza sia per l’A14 che per le complanari (allargamento complessivo di soli 13 metri). Nel tratto a cavallo dell’interconnessione con l’A13, nello specifico tra lo svicolo 6 e lo svincolo 8, si prevede l’ampliamento a quattro corsie più emergenza delle complanari (allargamento complessivo di soli 20 metri). Si prevedono interventi di miglioramento degli svincoli mediante il potenziamento delle rampe e l’adeguamento delle intersezioni attraverso l’inserimento di rotatorie.

Continua a leggere

Sogno di una notte di mezza estate. Grazie Maestro

Arena Pasolini

Il 2 luglio il sogno del Pilastro s’infranse sotto una pioggia battente. Il concerto dell’Orchestra del Teatro Comunale divenne un lontano miraggio. Troppo bello per essere vero. Mesti tornammo verso casa.  Quando mai si sarebbe ripresentata un’occasione simile al Pilastro?
19 luglio. Pomeriggio. Sul palco dell’Arena Pasolini compaiono, disposti in semicerchio, sedie e leggii. Di fronte ad essi, svetta il podio del Direttore d’orchestra.

Continua a leggere

Midollo: viaggio nelle vertebre del Parco Pasolini

spettacolo Midollo

Ecco il racconto della nostra cittadina redattrice Lorenza Zullo che ha partecipato allo spettacolo Midollo, parte della rassegna Vocazione al contatto:

14 luglio 2016 ore 20. Incuriosita mi dirigo verso il punto d’incontro stabilito per la performance itinerante, curata da Laminarie. Non so proprio cosa mi attenda. All’appuntamento ci ritroviamo in quaranta persone circa. Scopriamo di essere state suddivise in quattro gruppi, quattro come i segmenti della colonna vertebrale: cervicale, dorsale, lombare e sacrale. Ciascuna comitiva ha una propria speciale guida: un bambino. Saranno loro che ci condurranno dentro l’edificio, che conta 552 appartamenti disposti su sette piani, e lungo il suo portico che misura quasi un chilometro. Perché un bambino?

Continua a leggere

MIDOLLO: la performance di Laminarie lungo via Salgari

midollo

C’è attesa per la nuova performance Midollo della rassegna Vocazione al Contatto, ma attenzione, la prenotazione è obbligatoria al numero di  telefono 051 6242160.
Per giovedì 14 luglio ci sono ancora solo 4 posti, ma venerdì sera 15 luglio c’è ampia possibilità di partecipare allo spettacolo itinerante in preparazione da molte settimane. La nuova performance di Laminarie è dedicata all’edificio simbolo del Pilastro, il Virgolone, uno dei palazzi più imponenti della città: costruito nel 1977- 78, conta 552 appartamenti disposti su sette piani che si sviluppano su un portico lungo 800 m. circa.

Continua a leggere

Incontro di religioni al Pilastro

DSC_0002

Chi avrebbe mai detto che in una saletta condominiale del Virgolone si sarebbe potuta svolgere una Conferenza interreligiosa? Che una trentina di persone, dalle diverse etnie, accettando l’invito trovato nella cassetta della posta, si sarebbero confrontate su temi quali paura, odio, bigotteria, terrorismo, pregiudizi e soprattutto sulla pace? Eppure è successo in un tiepido pomeriggio domenicale di fine ottobre.

Continua a leggere

L’orto è vita: l’Associazione Orti di via Salgari

Patrizia Preti è la Presidente dell’Associazione Orti di via Salgari, oltre 500 soci che curano 420 orti di circa 40m2 l’uno. Quello del Pilastro è il più grande complesso ortivo di Bologna e quasi sicuramente d’Italia, creato dal Comune nei primi anni ’80 in occasione della costruzione del Virgolone, utilizzando l’area agricola di confine con la campagna. Patrizia è un’assegnataria e rappresenta l’Associazione da circa tre anni, insieme ad un Comitato di 7 persone che garantiscono la gestione ed organizzano le attività di animazione. I soci sono persone dai 20 ai 94 anni di età, prevalentemente anziani ma sono sempre di più i giovani anche stranieri. Continua a leggere

Non disturbateci: Virgolone in gita

NON DISTURBATECI_1Ogni mattina Gabriele attraversa il Parco Pier Paolo Pasolini armato di secchio e pinza. In perlustrazione. Ci ha raccontato la sua storia.

In un vecchio film dell’85, “Il mistero di Bellavista” di Luciano De Crescenzo, il professor Bellavista e un gruppetto di sgangherati investigatori decidono che per indagare su misteriosi accadimenti del loro palazzo, la cosa più giusta da fare è rovistare fra i sacchetti di spazzatura degli inquilini perché, sostengono, il sacchetto di “monnezza” è più sincero della dichiarazione dei redditi. “In immondizia veritas”, cita il dotto professore. Continua a leggere